Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
I. I.
06/12/2022

Rinnovo contratto e addebito automatico

Buongiorno,Ho sottoscritto un abbonamento alle riviste Repubblica + Espresso nella loro versione digitale in data 29/11/2021.Passato un anno è stato accreditato automaticamente il rinnovo.Ho contattato subito il supporto ricevendo come risposta il fatto che fosse impossibile ricevere un rimborso.Poiché mi sembrava strano non essere stato avvisato, sono andato a leggere condizioni generali gruppo Gedi e leggo:“Con un preavviso di almeno 45 (quarantacinque) giorni dalla scadenza dell'abbonamento, il Fornitore trasmetterà per email all'Utente un avviso per ricordargli la data di scadenza dell'abbonamento e il conseguente rinnovo automatico tale avviso conterrà inoltre le seguenti informazioni: (i) periodo di durata del rinnovo (i) eventuali integrazioni o modifiche delle Condizioni Particolari di acquisto (ili) prezzo e momentoin cui sarà effettuato l'addebito sullo strumento di pagamento utilizzato per effettuare il primo acquisto ovvero sul diverso strumento comunicato dall'Utente ai sensi del precedente articolo 3.3) (iv) il termine ultimo per disdire eventualmente l'abbonamento come di seguito specificato. Nei successivi 15 (quindici) giornidalla ricezione di tale avviso, l'Utente potrà disdire l'abbonamento seguendo la procedura sopra descritta.”Non ho ricevuto nessuna notifica del rinnovo imminente e quindi vorrei ricevere il rimborso per un abbonamento di cui non intendo far uso della modica somma di 149.98 Euro. Mi domando inoltre vista la mole di reclami per questa medesima pratica non trasparente come mai Repubblica non prenda le distanze da GEDI.

Chiuso
C. M.
02/11/2022

Rinnovo abbonamento automatico a causa dell'impossibilità di interromperlo tramite chiamata

Buongiorno, ho acquistato un anno fa un abbonamento al sito di La Repubblica per un anno di servizio a 12 €. Purtroppo si è rinnovato in data odierna (al costo di 99,99€) nonostante io abbia provato per giorni a mettermi in contatto con loro per richiederne la disdetta. Ritengo ingiusto che un abbonamento venga rinnovato in maniera automatica senza un preavviso o mail di segnalazione all'abbonato, per altro dopo aver tentato varie volte di parlare con un operatore!

Chiuso
V. S.
28/09/2022

Rimborso rinnovo automatico, nessun reminder da parte di GEDI

Buongiorno,ho eseguito un abbonamento l'anno scorso del valore di 12 EUR per il giornale la Repubblica.Oggi mi sono visto addebitare, 99 EUR per il prossimo anno, dato che era abilitato l'abbonamento automatico al giornale.GEDI, furbamente, non manda nessun remainder agli abbonati per il rinnovo al loro giornale ed ovviamente, la quota non e' rimborsabile.Nel 2022, abbiamo ancora un gruppo editoriale che si mette, tramite pratiche truffaldine, a letteralmente rubare i soldi ai suoi abbonati/ex-abbonati.Richiedo assolutamente indietro, stornati, i 99 EUR prelevati dal mio conto corrente da parte del Gruppo GEDI e la Repubblica.PS: ogni servizio online che abbia mai pagato con l'addebito automatico dell'abbonamento, nel giorno del rinnovo oppure qualche giorno dopo, mi hanno sempre permesso di avere il mio importo stornato e l'abbonamento disdetto. I metodi da voi utilizzati sono paragonabili ad una truffa al cliente.

Chiuso
F. G.
07/08/2022

rinnovo automatico senza preavviso

Buongiorno,il giorno 31/7/2022 mi stato addebitato, via PayPal, l'importo di 99,99€ relativo al rinnovo automatico dell'abbonamento annuale al sito Repubblica.it che io sottoscrissi il 30/7/2021 in promozione al prezzo di 12€/anno.Detto che:- il succitato abbonamento é stato rinnovato senza che io ne fossi debitamente (e cortesemente) PREVENTIVAMENTE informato,- che l'addebito stato possibile perché io avevo *ingenuamente* lasciato attivo su PayPal il pagamento automatico per GEDI per l'opzione zero-pub a 0.99€ mese da me sottoscritta a marzo 2022 (comunque adesso disattivato)l'1/8/2022 ho comunicato al contatto indicato (assistenzaclienti@gedidigital.it) la mia decisione di recedere, con effetto immediato, dal suddettoabbonamento in oggetto (e quindi anche dalla opzione collegata) con richiesta di rimborsarmi l'importo di 99,99€.Ad oggi non ho ricevuto risposta ne rimborso da GEDI, o da Repubblica.Ho visto che altri fan di altroconsumo hanno subito lo stesso tipo di ...trattamento...SENZA ALCUN PREAVVISO! E' lecito tale modo di operare?Rimango in attesa di un vostro cortese riscontro.Cordiali salutiFerdinando Gallo

Chiuso
G. S.
27/07/2022

Rinnovo Automatico 'troppo tacito'

Buongiorno, un anno fa sottoscrissi un abbonamento digitale annuale a La Repubblica al costo di 12 euro. A distanza di un anno, ma senza alcun remainder via mail o telefonico, il rinnovo automatico a 99,99 euro è stato addebitato sul mio conto Paypal. Il giorno stesso ho comunicato via PEC la mia volontà di recesso dall'abbonamento, con rimborso del dovuto, ma la mia richiesta è stata declinata dal venditore.E' secondo voi questa una modalità di vendita corretta ??Ci sono gli estremi per pretendere un rimborso completo ??A me pare tanto una truffa 'camuffata': il remainder sul sito e/o via mail non è obbligatorio ???Il tacito rinnovo non dovrebbe essere pubblicizzato in modo da indurre nel cliente una scelta consapevole ???Rimango in attesa di un vostro cortese riscontro.CordialitàGianluca Stefani

Chiuso
F. C.
05/07/2020

Difficoltà nel disdire l'abbonamento

Buongiorno, ho attivato l'abbonamento online a repubblica.it nel mese di Marzo. L'attivazione è stata fatta online, tramite una normale iscrizione e registrazione dati. Ora vorrei disdire l'abbonamento e scopro che non posso farlo con le stesse, semplici modalità ma solo tramite chiamata, pec o fax. Ora, io abito all'estero e non ho una pec, reperire un fax è complesso e non ho intenzione di pagare mezzo centesimo per una chiamata dato che stiamo parlando di un qualcosa che mi spetta di diritto. Mi pare assurdo non ci sia corrispondenza tra i metodi di attivazione di un abbonamento e quelli di disattivazione, mi pare una truffa ai danni del consumatore per poter trattenere clienti che forse avete difficoltà a trattenere in un altro modo. Pertanto domando la disattivazione immediata del mio abbonamento e la corrispondenza tra metodi di attivazione e disattivazione per tutta la clientela.Attendo una pronta risposta,Cordiali saluti,FC

Chiuso
V. M.
14/06/2020

disattivazione abbonamento

Buongiorno, ho sottoscritto un abbonamento al servizio Rep approfittando della promozione a 1 euro durante il periodo di lockdown. L'ho sottoscritto con estrema facilità e con altrettanta facilità pensavo di poterlo annullare. Invece mi si chiede o di inviare una pec (da email pec di cui non dispongo) o di telefonare. Non comprendo per quale motivo l'annullamento del servizio debba avvenire con metodi diversi da un semplice click dall'area di gestione abbonamento, o meglio lo comprendo e credo sia un mero tentativo di rendere l'operazione complessa e quindi dissuadere dall'intenzione l'abbonato.Mi pare un comportamento estremamente scorretto, sul sito del corriere.it esisteva un servizio analogo e l'ho disdetto senza alcuna difficoltà dal pannello di gestione. Mi dispiace ancor di più considerato che il quotidiano la Repubblica è da sempre il mio giornale di riferimento e lo ho sempre ritenuto un punto di riferimento nel panorama dell'informazione italiana anche da un punto di vista meramente etico. A questo punto se devo perdere tempo con telefonate anacronistiche e dalla durata ed esito incerti, tanto vale investire questo tempo per informare di questa pratica scorretta altroconsumo e magari sperare che anche l'azienda non ne fosse a conoscenza e che quindi si ravveda abbandonando al più presto questa pratica commerciale decisamente scorretta.SalutiVincenzo Miccichè

Chiuso
R. D.
01/01/0001

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).