Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Prenotazione cancellata
Spett. AIRBNB In data 03/07/2024 ho prenotato un appartamento a Machico ( Madeira, Portogallo ), per nove notti con un corrispettivo pari a Euro 1764,21. Il giorno prima l` host dell` appartamento ha cancellato la prenotazione, proponendomi altre soluzioni in altri paesi distanti circa 20 km e un credito di riprenotazione del valore di Euro 24 nel caso avrei optato per una delle proposte offerte. Per questioni personali non potevo allontanarmi dal paese dove ho prenotato inizialmente, trovandomi di fatto senza un alloggio a meno di 24 ore dal volo. Il giorno dopo ho ricevuto un rimborso completo pari a Euro 1764,21. Chiedo di essere risarcito dei danni subiti. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad agire per vie legali a tutela dei miei diritti. Massimiliano Alemanno
Richiesta rimborso per infestazione di blatte
Spett. AirBnb Dal 22 al 29 giugno avrei dovuto soggiornare presso una vostra struttura a Malta (prenotazione numero HM9NX5MMMT); ho interrotto tale soggiorno il 25/06 a causa della presenza di 10 scarafaggi (riscontrati durante i 3 giorni in cui mi sono fermato) nell'appartamento. Ho fatto richiesta di un rimborso completo (592,00 euro), ma mi sono state rimborsate solo 3 delle 4 notti alle quali ho rinunciato (216,00 euro). Con il presente reclamo chiedo quindi il rimborso totale del mio soggiorno, avendo dovuto vivere in un appartamento con problemi di igiene. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Annuncio non corrispondente e richiesta danni
Buongiorno prenotato un alloggio a Bruxelles del quale allego codice conferma alla voce id. Nome host cevher. Date check in e check out 5-7/5. Nella richiesto specifico per 3 adulti L annuncio dice vicino grande piazza a piano terra Pago 152,39 Al nostro arrivo in un quartiere pieno di immondizia scopriamo che l alloggio è al primo piano di uno stabile fatiscente con accesso da una scala quasi impraticabile coi bagagli. Il terzo letto è un materasso per terra .il bagno è in condizioni pietosi sporco recente e di vecchia data. Urina nel wc e tutto incrostato. Nessun detersivo per pulire boccetta di sapone praticamente vuoti e circa venti strappi di carta igienica per due giorni e tre persone. L angolo caffetteria è un bollitore incrostato inutilizzabile. Fioriere sulla finestra piene di carte e mozziconi e maniglia finestra sala fatiscente. Impianto riscaldamento con radiatori cosparsi di polvere e sporcizia. essendo all estero e in vacanza decidiamo di trascorrere lì comunque la prima delle due notti e non metterci a discutere col proprietario.... Non utilizziamo nulla se non il letto e il wc ....cercando di usare la poca carta per non toccare nulla. Ce ne andiamo schifati e spendiamo ulteriori 82,5euro per un alloggio sostitutivo. Comunico via messaggio app il tutto all assistenza Airbnb Allego foto e chiedo rimborso e dopo chat iniziale non ricevo più nulla. Mi scrivono chiuso per inattività Il giorno 8 .5 comunico al proprietario che non abbiamo usufruito della seconda notte prenotata ed esprimo disgusto per le condizioni dell alloggio e la truffa dell annuncio non veritiero. Non ricevo risposta Il 14/5 ricevo mail da Airbnb dove mi si chiede rimborso per danni per intervento..non ben specificati senza nessun documento comprovante spesa . Contatto telefonicamente assistenza decisamente arrabbiata. Si conclude la Telefonata con l addetta che mi dice che non vede la nostra richiesta di rimborso . Mi specifica che non diamo obbligati a risarcire danno dicendo che c e assicurazione. Continuano mail di richiesta rimborso. Richiedo documentazione fiscale della spesa sostenuta e prove a riguardo..non è neppure chiaro di cosa si stia parlando Invio foto e alla fine mi comunicano ciò che segue /potremmo contattarti in futuro per quanto riguarda il saldo in sospeso sul tuo account. Questa è la prima volta che un host segnala danni alla proprietà durante uno dei tuoi soggiorni. In questo caso, la protezione danni host di Airbnb è stata utilizzata per supportare pienamente il tuo host. Per evitare ulteriori azioni sul tuo account in futuro, consulta le regole di base per gli ospiti nel nostro sito/ Chiedo la chiusura definitiva di tale richiesta di rimborso tramite assicurazione e risarcimento vista la non veridicità dell annuncio e le condizioni dell alloggio. Aggiungo che il proprietario dopo che l ho ricontattato mi dice che altri si sono lamentati..bastava chiamarlo se l.slloghio non piaceva r lui rimborsava. Come se essere in vacanza all estero e avere prenotato..dovesse prevedere una soluzione del genere..non prevista nei termini del servizio Richiedo inoltre rimborso del costo dell alloggio in oggetto e di quello che ho dovuto prenotare per sopperire
Disdetta prenotazione da parte dell host
Id acconto : RCTACADFSH Id saldo : RCRJQBECSQ Spett.le Airbnb siamo qui a contattarvi per un problema creato non so se dall'hotel o da Airbnb. In data 21/03/2024 abbiamo sottoscritto il contratto per una prenotazione appartamento sito in La Spezia dal 25/04 al 28/04 concordando un corrispettivo pari a 100 euro subito come caparra per bloccare e in data 16/04 la restante quota per un totale 501,00 euro. In data 22/03 ho contattato host per presentarmi e la sig.ra Marta ha risposto dicendo che qualche GG prima dell arrivo ci saremmo risentite per incontrarci il 25/04. Problema il 24/04 invio messaggio al host per dirle dell orario del nostro arrivo alle 16:40, ricevo una notifica di disdetta prenotazione alle 19:30 da airb&b , abbiamo subito contattato l 'host, la quale, ha dichiarato mendacemente in quanto ci eravamo sentite neanche un mese prima , ha esordito comunicando che aveva tolto da airb&b l ' appartamento due mesi prima per problemi con una fogna..Il servizio clienti ci ha fornito in seguito due disponibilità per loro su la spezia , ma uno contattato telef era invece prenotato e un altro .. costava il doppio. Avendo organizzato il viaggio con il treno , abbiamo perso rimborso treno andata e per il ritorno una parte del rimborso da fs, mentre airb&b ha restituito tutto e per il disguido ha riconosciuto uno sconto sulla prossima prenotazione di 23 euro Riteniamo non congrua la loro offerta, in quanto per l.art.1385 cc e per gli art. 1175 cc e ex-art.1375 cc, nei quali si evince che per inadempimento di contratto deve essere restituito il doppio della quota versata (1002 euro). Chiediamo risarcimento degli oneri sostenuti e non rimborsati e risarcimento dei danni personali per 5 persone adulte ( pensione gatto, biglietti treno, ferie non godute , etc) quantificato forfettariamente pari a 100 Euro a persona (500 Euro). In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiteremo ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
mancato rimborso
Spett. AIRBNB In data 27 ottobre 2023 ho inizIato un soggiorno in un appartamento a Castelnuovo di Porto (Roma) che ho lasciato dopo una notte per le condizioni di igiene pessime dell'appartamento. Viaggiavo con mia moglie e i miei figli; ho perciò affitTato un nuovo appartamento a Fiano Romano. Il pagamento del primo soggiorno è avvenuto il 2 settembre 2023 per un importo di 310,64 € con una carta Postepay che il giorno 16 ottobre è stata estinta per addebiti sospetti. Quindi il pagamento del nuovo alloggio è stato effettuato con una nuova carta. Il problema è che il rimborso di 175,83 € mi è stato inviato sulla vecchia carta prepagata che NON esisteva più (estinta il 16 ottobre)! Vi ho contattato più volte: la risposta dei vostri operatori è stata la seguente: "non ha importanza se quella carta non esiste più, perchè i soldi arrivano sul conto bancario anche se ha cambiato carta. Deve andare alla banca e riferire i seguenti codici: ...... (codice transazione) Ed è con questo codice che deve andare in banca/posta per far sì che risalgano a tale transazione. Nel caso in cui non riescano, la prego di farcelo sapere". Dato che la posta mi ha risposto più volte che loro NON possono risalire alla transazione e che loro NON HANNO ricevuto alcun accredito/rimborso PERCHÈ LA CARTA POSTEPAY ERA ESTINTA, vogliate avere la cortesia di farmi avere indietro i miei soldi. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Cordiali saluti Davide Carnemolla
rimborso per prenotazioni disconosciute
Padova, 12 marzo 2024 In data 26.02.2024, ho ricevuto due vostre mail relative ad altrettante prenotazioni per un soggiorno a Palanga (cod. prenotazione HM4DXSNF2M) dal 27.2.2024 al 01.03.2024 e a Vilnius (cod. prenotazione HMCWDMBQSY) dal 27.02.2024 al 07.03.2024. Le prenotazioni risultavano effettuate da un falso profilo aperto da sconosciuti lo stesso giorno a mio nome. Preciso che sono cliente da tempo di Airbnb e che nella tarda mattinata del 26.02.2024, ero appena tornata da un soggiorno a Malta, prenotato con il mio corretto account (cod. prenotazione HMXHDHSYQJ). A fronte di queste due indebite prenotazioni, la carta di credito di mio marito, è stata addebitata, tramite Paypall, rispettivamente di $ 1.522,13 per un controvalore in euro di 1.466,79 e di $ 723,51 per un controvalore in euro di 697,21. Il 27.02.2024 ho attivato il vostro servizio di l’assistenza. Con il primo operatore abbiamo ricostruito quanto è accaduto ed ho fornito documentazione in merito. Il giorno successivo, sono stata contattata da un altro operatore che ha voluto ricostruire nuovamente la vicenda. Il giorno 29.02.2024, ho ricevuto il rimborso da parte vostra di: • $ 1.522,79. L’importo mi è stato accreditato, tramite Paypall, per un controvalore in € di 1.403,25; • $ 673.11 ($634,16 + $38.95). L’importo mi è stato accreditato, tramite Paypall, per un controvalore in € di 622,16. Poichè le somme che mi sono state rimborsate sono inferiori a quelle addebitate, chiedo l’integrazione della differenza di euro 138,59 (allego documentazione delle transazioni). Ribadisco che quanto è accaduto è stato effettuato da un profilo che disconosco. Dichiaro di non aver effettuato le due prenotazioni a Palanga e Vilnius, di non aver mai ceduto a terzi le credenziali di accesso al mio profilo e che non devo subire le conseguenze di queste operazioni effettuate a mia insaputa. Attendo un gradito riscontro. Rita Trover
Prenotazione cancellata dall host
Buongiorno. Segnalo il grande problema del dover ricevere la cancellazione arbitraria della prenotazione da parte dell'host e l'ovvia difficoltà nel cercare a 10 giorni dalla partenza una soluzione alle stesse condizioni. Questa è già la seconda volta che mi succede e trovo veramente assurdo che non venga data nessuna spiegazione né ci possano essere conseguenza per il disagio creato. Oltretutto, non è possibile rilasciare una recensione sull'alloggio prenotato e cancellato, cosa che, forse, riuscirebbe a impedire agli affittuari di operare con questa leggerezza e tutelerebbe un po' di più i viaggiatori. Grazie Rossella Trentin
Indennizzo al sito AIRBNB con pratica poco onesta di un utente del sito
Buonasera, sono l’abbonata Adele De Angelis e vi scrivo in merito a un problema con la società di servizi Air Bnb che mi ritiene responsabile insieme al mio compagno Ilario Pedrini (intestatario dell’account Aibnb) di un ipotetico danno che noi avremmo arrecato all'abitazione di Napoli durante il nostro soggiorno dal 15 al 18 Dicembre 2023 alla signora Veronica (non so il cognome in quanto abbiamo avuto contatti con lei solo tramite AirBnb). Il soggiorno è andato bene, non abbiamo avuto problemi di sorta e la casa era come nelle descrizione; per inciso però abbiamo dovuto comprare tutto in casa perchè non erano disponibili neppure i prodotti minimi per la pulizia (poi abbiamo oltretutto lasciato il tutto a disposizione della casa). Il 18 mattina lasciamo l'appartamento con le nostre 2 gatte (l'appartamento dava la possibilità di ospitare animali domestici) con il disguido di avere proprio in quel momento l'addetto delle pulizie del condominio che si stava occupando proprio della zona adiacente la casa, questa sfortunata coincidenza ha reso difficoltoso il check-out. Lasciato l'appartamento scrivo alla proprietaria e ricevo messaggio nel quale si lamenta del fatto che avevamo lasciato la porta aperta; a noi sembrava di averla chiusa ma nella concitata procedura di check-out possibile che sia stata solo socchiusa. Non avendo controprova mi scuso con la signora e il tutto finisce li. Entrambi facciamo delle buone recensioni sul soggiorno e non ci sono altri contatti. Dopo pochi giorni senza alcun altro avviso a sorpresa riceviamo una richiesta di danno di 150 euro in quanto i gatti avrebbero rovinato il muro dell'abitazione; premettiamo che controlliamo sempre gli appartamenti e che i nostri gatti hanno sempre condiviso i viaggi con noi in numerose occasioni ma non hanno mai ricevuto note di lamentela; comunque gatti possono graffiare porte o fare cadere oggetti ma rovinare muri mi sembra alquanto improbabile. Fatto sta che la fotografia del danno era piuttosto sfuocata e non chiara (purtroppo non ho copia), tanto è vero che viene poi sostituita con diverse altre fotografie che documentano ipotetici svariati danni. Le fotografie sono allegate alla pratica. Tale prima richiesta di rimborso è inviata direttamente dalla proprietaria di casa che ci richiede direttamente il risarcimento. Noi ci sono rifiutati di risarcire in quanto ribadiamo che prima di lasciare la casa abbiamo verificato la casa senza notare nulla di particolare (nel caso è nostra abitudine di comunicarlo noi alla proprietaria – utilizziamo il sito di Airbnb da 10 anni e mai abbiamo avuto lamentele). Al primo rifiuto Airbnb è stata chiamata in causa direttamente per analizzare la vicenda e decidere sulla controversia, intanto nel giro di pochi giorni la richiesta di 150 euro si incrementa e passa a 770 euro, certificate dalle stesse fotografie che avevano portato a richiedere il primo danno. In dettaglio parliamo di buco nel muro tipico di canne fumarie di appartamenti in ristrutturazione, ante dell'armadio con impugnatura staccata, immondizia lasciata ovunque in casa (ribadiamo non nostra) e luce della cappa della cucina staccata; luce che ribadiamo noi non abbiamo mai utilizzato. Ovviamente noi purtroppo non possiamo fare fotografie a posteriori dell'appartamento e per buona fede non abbiamo pensato di farle prima di uscire, comunque ribadiamo il sospetto che tali fotografie non siano per nulla veritiere oppure costruite ad-hoc. (precisiamo che dopo di noi altre 4 persone hanno denunciato esperienza simile – non può essere un caso - allego tutti i documenti). Addirittura abbiamo notato che in una fotografia viene pubblicato un sacchetto di lettiera gatti di una marca che noi non abbiamo mai usato e che in un altra ci sono bottigliette di bevande e cibo che noi non abbiamo mai consumato. (abbiamo sempre mangiato fuori casa). Teniamo ad aggiungere che come in tutti i nostri soggiorni abbiamo cercato di pulire il possibile nell'appartamento anche se la mancanza del minimo materiale di supporto (almeno scopa e paletta) hanno reso difficile la pulizia. (e ribadiamo che le recensioni di questi 10 anni di AIRBNB confermano come abbiamo sempre lasciato gli appartamenti puliti), diamo la nostra parola che comunque tutti i rifiuti sono stati buttati, compresi quelli dei gatti. Siamo delusi della superficialità con la quale Airbnb ha svolto la verifica in quanto lo reputavamo un sito serio che avrebbe analizzato la controversia in modo equidistante tra proprietari e ospiti, ma ci siamo sbagliati. Considerato che siamo iscritti al sito da 10 anni e in tutto questo periodo abbiamo organizzato tramite il sito + di 30 viaggi con soddisfazione da entrambe le parti credevamo di meritare una maggior tutela. Ovviamente mi dispiace che una proprietaria poco trasparente possa far passare come potenzialmente poco onesti tanti proprietari di casa con cui conserviamo ancora un ottimo ricordo per il trattamento che ci hanno riservato ma non possiamo omettere di segnalare questa grave situazione. Purtroppo AIRBNB ha forzatamente ritirato i 150 euro di risarcimento dalla carta di credito del mio compagno in data 31 Gennaio e risarcito la proprietaria (purtroppo questo in forza dell’accordo sottoscritto con la policy del sito e questo nonostante il mio compagno ha sospeso e ha riemesso una nuova carta di credito – ma essendo lo stesso fido si è in automatico collegata), ma ancora non si è espresso sui 770 euro aggiuntivi nonostante abbiamo scritto + volte in merito. Fatto sta che il mio compagno ha dovuto bloccare provissoriamente la carta di credito per non rischiare di avere questo nuovo addebito e quindi oltre al danno ora c’è pure il disagio per non poter utilizzare la carta. Infine ringraziandovi per la pubblicazione denunciamo questo abuso del sito Airbnb e vi chiediamo assistenza nel chiedere risarcimento di quanto forzatamente pagato, segnaliamo inoltre la cosa a tutti i consumatori, invitandoli a loro tutela quando usano il suddetto sito a fotografare sempre le abitazioni prima di lasciarle. Riferimento pratica: 09292170
Danni Cancellazione del viaggio a seguito cancellazione last minute airbnb
Spett. AIRBNB In data 28/01/2024 ho sottoscritto il contratto per "prenotazione appartamento per 4 persona a Tassullo dal 2.04 .2024 al 4.2.2024" concordando un corrispettivo pari a 123,08 €. - a fronte di mia verifica al mattino 8.30 con il proprietario mi è stato anticipato un problema, dicendomi di aspettare una soluzione da Airbnb nota: il raggiungimento della località (con Famiglia inclusi 2 bambini) prevedeva un viaggio di ca. 4 ore e prevista partenza alle 16.00 - 12.30: a fronte di nessuna comunicazione e/o cancellazione contatto Airbnb per avere chiarimenti e una soluzione: mi viene confermata la cancellazione e mi viene detto di aspettare una soluzione. - 16.00 alle 17.00 e 17.30 risollecito più volte Airbnb per avere chiarezza a) di una soluzione alternativa: mi vengono offerte soluzioni comparabili ad un prezzo maggiorato del 200% - 300% (sino a 350 Euro) b) della copertura del danno: mi viene detto che sarebbe garantita solo un massimo del 5-20% rispetto alla prenotazione iniziale, incurante dei prezzi reali dovuti alla prenotazione last minute. Peraltro la verifica di disponibilità di alternative e prenotazione sarebbe a mio carico. - alle 18:00 vista l'impossibilità di affrontare il viaggio e senza una alternativa definita decido di cancellare il viaggio con la famiglia nel fine settimana. RICHIEDO PERTANTO, oltre al rimborso della prenotazione effettuata una congrua remunerazione del danno emergente dovuto alla cancellazione pari a 200 Euro. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. cordiali saluti Alessandro Rossi
Rimborso AirBnb non dovuto
Buonasera, sono Ilario Pedrini e sono abbonato Altroconsumo con la mia compagna Adele De Angelis (il codice cliente indicato in oggetto è il suo in quanto è lei intestataria dell'abbonamento). Vi scrivo in merito a un problema con la società di servizi Air Bnb che ci ritiene responsabili di un ipotetico danno che noi avremmo arrecato all'abitazione di Napoli durante il nostro soggiorno dal 15 al 18 Dicembre 2023 alla signora Veronica (non so il cognome in quanto abbiamo avuto contatti con lei solo tramite AirBnb). Il soggiorno è andato bene, non abbiamo avuto problemi di sorta e la casa era come nelle descrizione; per inciso però abbiamo dovuto comprare tutto in casa perchè non erano disponibili neppure i prodotti minimi per la pulizia (poi abbiamo oltretutto lasciato il tutto a disposizione della casa) il 18 mattina lasciamo l'appartamento con le nostre 2 gatte (l'appartamento dava la possibilità di ospitare animali domestici) con il disguido di avere proprio in quel momento l'addetto delle pulizie del condominio che si stava occupando proprio della zona adiacente la casa, questa sfortunata coincidenza ha reso difficoltoso il check-out. Lasciato l'appartamento scrivo alla proprietaria e ricevo messaggio nel quale si lamenta del fatto che avevamo lasciato la porta aperta; a noi sembrava di averla chiusa ma nella concitata procedura di check-out possibile che sia stata solo socchiusa. Non avendo controprova mi scuso con la signora e il tutto finisce li. Entrambi facciamo delle buone recensioni sul soggiorno e non ci sono altri contatti. Dopo pochi giorni senza alcun altro avviso a sorpresa riceviamo una richiesta di danno in quanto i gatti avrebbero rovinato il muro dell'abitazione; i nostri gatti hanno sempre condiviso i viaggi con noi e non hanno mai ricevuto note di lamentela; comunque è impossibile che dei gatti possano saltare e rovinare dei muri in quel modo, oltretutto la fotografia del danno era piuttosto sfuocata e non chiara (tanto è vero che che tale fotografia è stata poi sostituita con altre). La prima richiesta di rimborso è stata inviata direttamente dalla proprietaria di casa che ci richiede direttamente il risarcimento tramite app Airbnb. Noi ci sono rifiutati di risarcire in quanto prima di lasciare la casa abbiamo verificato la casa senza notare nulla di particolare (nel caso è nostra abitudine di comunicarlo noi alla proprietaria). Al primo rifiuto Airbnb è stata chiamata in causa direttamente per analizzare la vicenda e decidere sulla controversia, intanto nel giro di pochi giorni la richiesta di 150 euro si incrementa e passa a + di 700 euro in quanto ci sarebbero stati ulteriori buchi nel muro ( per farlo ci vorrebbe una scala, un martello e un muratore professionista tant'è che abbiamo il sospetto che il buco sia quello di un appartamento in ristrutturazione), poi ante dell'armadio con impugnatura staccata, immondizia lasciata ovunque in casa e luce della cappa della cucina staccata; luce che noi non abbiamo mai utilizzato. Ovviamente noi non siamo in grado di fare fotografie alla casa e per buona fede non abbiamo pensato di farle prima di uscire, comunque ribadiamo il sospetto che tali fotografie fatte a posteriori non siano per nulla veritiere oppure costruite ad-hoc. Addirittura abbiamo notato che in una fotografia viene pubblicato un sacchetto di lettiera gatti di una marca che noi non abbiamo mai usato e che in un altra ci sono bottigliette di bevande e cibo che noi non abbiamo mai consumato. (abbiamo sempre mangiato fuori casa). Teniamo ad aggiungere che come in tutti i nostri soggiorni abbiamo cercato di pulire il possibile nell'appartamento anche se mancanza del minimo materiale di supporto (almeno scopa e paletta) hanno reso difficile la pulizia. (e le recensioni di questi 10 anni confermano come abbiamo sempre lasciato gli appartamenti puliti), ma ribadiamo che comunque tutti i rifiuti sono stati buttati, compresi quelli dei gatti. Siamo delusi della superficialità con la quale Airbnb ha svolto la verifica in quanto lo reputavamo un sito serio che avrebbe analizzato la controversia in modo equidistante tra proprietari e ospiti, ma ci siamo sbagliati. Considerato che siamo iscritti al sito da 10 anni e in tutto questo periodo abbiamo organizzato tramite il sito + di 30 viaggi con soddisfazione da entrambe le parti credevamo di meritare una maggior tutela. Infine con la presente pubblicazione della quale vi ringraziamo denunciamo questo abuso del sito Airbnb e lo segnaliamo a tutti i consumatori, invitandoli a loro tutela quando usano il suddetto sito a fotografare sempre le abitazioni prima di lasciarle. Ovviamente mi dispiace che una proprietaria poco trasparente possa far passare come potenzialmente poco onesti tanti proprietari di casa con cui conserviamo ancora un ottimo ricordo per il trattamento che ci hanno riservato ma non possiamo omettere di segnalare questo evento. Ribadiamo inoltre che metteremo in atto tutte le azioni necessarie a tutelarci contro questa azione del sito Airbnb Cordialità Ilario Pedrini e Adele De Angelis alleghiamo le fotografie con richiesta di danno (richieste riviste al rialzo dopo prima richiesta)
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
