Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
F. M.
03/02/2025

MANCANZA ASSOLUTA DI SICUREZZA E CURA PER I MINORI

Dopo l'esperienza allucinate vissuta da mia figlia minorenne durante il soggiorno di questa estate a S. Barbara in cui si sono verificate diverse occasioni di totale pericolo per l'incolumità della ragazza, mancanza di sicurezza per la sua persona e accordi contrattuali disattesi dopo la partenza, a settembre abbiamo presentato regolare reclamo contro EF educational. Questi non si sono degnati neanche di rispondere a ben due reclami, quindi abbiamo proceduto con l'intervento di un mediatore. Purtroppo anche con questo strumento abbiamo potuto avere conferma solo dell'arroganza, della assoluta mancanza di tutela, cura e rispetto dei ragazzi ancorché minorenni che partono con loro. In estrema sintesi i fatti: 1. EF EDUCATIONAL ha mandato mia figlia in una 'famiglia' tutt'altro che ospitale ( senza lenzuola, un solo bagno per 6 e più persone e senza acqua calda, sporcizia, finestra della camera a pianoterra da tenere aperta per passaggio di cavo elettrico, senza cibo per le altre ospiti celiache, lingua madre spagnola quando si palesavano per impartire ordini, ecc) 2. EF EDUCATIONAL le ha fatto affrontare il trasferimento in college da sola con mezzi pubblici e con bagagli al seguito da una parte all'altra della città ( trasferimento obbligato di fatto, per cui ha dovuto pagare appena entrata una quota a parte, poiché se avesse voluto un'altra famiglia avrebbe dovuto rimanere in quella fino a quando non ne avrebbero, forse, trovato un'altra) 3. EF EDUCATIONAL l'ha lasciata a piedi in piena notte dopo un'uscita di gruppo. 4. EF EDUCATIONAL le ha fatto affrontare un viaggio in pieno deserto con bus senza aria condizionata. 5. EF EDUCATIONAL in veste della leader del gruppo ha intimato a lei e ad un'altra ragazza sempre minorenne, di prendere un Uber poiché i loro sedili sul pullman di una gita programmata erano rotti. Il risarcimento offerto a fronte di un contratto non rispettato da parte di EF EDUCATIONAL senza contare lo stress subito, dell'assoluta mancanza di sicurezza e pulizia anche una volta arrivata al college, è stato alquanto OFFENSIVO, poiché non ripagava neanche le spese sostenute secondo contratto, tanto meno gli effetti psicologici provocati nella ragazza con DSA che contava su questo soggiorno per prendere maggiore dimestichezza con la lingua inglese. Mi ritengo fortunata che mia figlia sia tornata a casa.

Chiuso
M. D.
30/01/2025

Omissione di informazioni per farmi sottoscrivere un contratto

Ho sottoscritto un abbonamento telefonicamente con EF English School della durata di 12 mesi, ma l’operatore mi ha fornito informazioni false e ha omesso intenzionalmente dettagli essenziali al fine di indurmi a concludere il contratto. Questo comportamento configura un dolo omissivo, in quanto la mia volontà è stata viziata da informazioni incomplete o ingannevoli. In particolare: • Mi è stato detto che avrei dovuto completare una sola unità al mese e che sarebbe stato sufficiente ridurre il mio impegno per gestire il corso. Tuttavia, queste affermazioni si sono rivelate false, poiché le condizioni reali del servizio, riportate nelle informazioni generali sul sito, sono completamente diverse. • Inoltre, mi era stato assicurato che, se avessi annullato entro le prime 12 settimane, sarei stato rimborsato per qualsiasi motivo. Contrariamente a quanto promesso, ora mi viene richiesto il pagamento del 30% delle mensilità rimanenti. Chiedo pertanto l’annullamento del contratto e il rimborso secondo quanto mi era stato inizialmente comunicato. In caso contrario, mi riservo di segnalare l’accaduto alle autorità competenti per pratiche commerciali scorrette.

Chiuso
C. B.
27/01/2025

Problema addebito non autorizzato

Spett. VISURITA Non essendo titolare di nessun abbonamento con la vostra società e non avendo firmato e sottoscritto nessuna adesione. Mi sono trovato due addebiti i del valore di 49,50 €, l’uno, uno il 19/11/2024 e uno il 27/01/2025, il tutto in maniera indebita effettuata con raggiro e inganno. Quindi chiedo l’immediato rimborso delle somme e il blocco di qualsiasi forma di rapporto con la vostra società. Per tutelarmi legalmente andrò a esporre denuncia presso la Polizia Postale, per i fatti accaduti. Resto in attesa di una vostra immediata risposta e risoluzione dell’accaduto. E rimborso di tutte le somme sottratte. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Cordiali saluti.

Chiuso
C. B.
27/01/2025
Visureitalia

Addebito di 49,50€ non dovuti

Ho avuto due addebiti non dovuti, uno il 19/12/2024 e uno il 27/01/2025 tutti e due l’ della somma di euro 49,50. Ma non sono mai stati autorizzati da me. Ho usufruito di un servizio per una visura del pra, ho pagato il servizio e in maniera fraudolenta mi sarà stato accollato in abbonamento a mia insaputa. Adesso andrò alla polizia postale a denunciare il fatto. Chiedo a voi di intervenire e di avere il rimborso dell’intera somma presa in maniera fraudolenta e con inganno. Grazie per il vostro servizio. Cordiali saluti.

Risolto
L. M.
23/01/2025
Ecampus Università

Problema con esame e rimborso

Buonasera. In data 23/01/24 sottopongo alla vostra attenzione il seguente reclamo: A novembre 2024 mi sono immatricolata con E-Campus per poter sostenere un’esame abilitante per la classe di concorso A-18, spendendo 360,00€. Premetto che nessuno mi ha mai fornito nè un modulo scelta esami, né fatto presente che l’esame che avevo scelto faceva già parte della mia carriera passata. Quando a gennaio mi sono resa conto di aver già sostenuto l’esame durante la mia laurea triennale e quindi non sarebbe potuto essere valido, contatto la persona con cui ho stipulato il contratto e mi dice di mandare un’istanza tramite PEC all'Università, e così faccio. Nella mail chiedo di poter cambiare l’esame da me scelto e di poterlo sostituire con un altro. La mia richiesta non viene accolta dicendomi che per prima cosa il cambio con l’esame da me scelto non poteva essere fatto e come seconda motivazione che il tempo per poter cambiare era scaduto, essendomi immatricolata a novembre. Chiedo spiegazioni e chiedo dove sarebbero andati a finire i miei 360,00€ ma nessuno mi fornisce una risposta. Avrei avuto un anno di tempo da novembre 2024 a novembre 2025 per sostenere l’esame, non ho letto nè firmato nessuna disposizione in caso di errore e queste persone si sono intascati 360,00€ senza fornirmi di altre reali motivazioni. Pretendo o un rimborso o di poter cambiare l’esame in questione, altrimenti procederò per vie legali.

Chiuso
E. M.
23/01/2025
unipegaso

Pegaso tesi universitaria

Buongiorno, Sono Mancuso Enrico matricola 0612200927, frequento il corso di laurea magistrale LM39 presso l'università "Telematica Pegaso" . Scrivo in quanto ho riscontrato un grosso problema durante la consegna della tesi di laurea e credo di essere stato fortemente penalizzato. Ho terminato il mio elaborato e l'ho consegnato alla mia relatrice il giorno 16 dicembre alle ore 15:15, la quale mi ha comunicato solamente in data 18 dicembre alle ore 23:29 che dovevo fare delle correzioni/integrazioni. Ho lavorato due giorni ininterrottamente giorno e notte per fare le correzioni richieste e ho consegnato il lavoro alla relatrice e caricato a sistema il giorno 20 Dicembre rispettando la scadenza richiesta. La relatrice non ha accettato di nuovo la tesi sostenendo che c’era una percentuale di plagio del 28%. Cosa più importante di questa vicenda che prima di reinviarle la tesi e caricarla a sistema l’ho fatta revisionare da un amico accademico ricercatore presso un' Università pubblica. Il risultato della revisione, fatta con Turnitin, lo stesso software utilizzato dalla Pegaso, restituisce una percentuale di plagio del 23% , senza escluedere tutte le citazioni dal testo, percentuale rientrante nei parametri di legge. Ho manifestato il mio disappunto alla relatrice allegando tra l’altro la ricevuta di Turnitin chiedendo spiegazioni e facendo presente che nella tesi Lei mi ha considerato plagio anche tutte le citazioni correttamente indicate quando molto probabilmente plagio non sono. Non ho ricevuto alcuna spiegazione, anzi una mail quasi di presa in giro in cui mi si chiede un’altro pó di pazienza. Ora mi trovo con un’elaborato completo e soprattutto con l'obbligo di dover pagare più di 2000 euro (CHE ADESSO NON HO), per l'anno fuori corso senza usufruire di alcun sevizio. Tutto questo mi sembra assurdo anche perché ho chiesto il parere di molti amici accademici che hanno esaminato e letto con attenzione il mio elaborato confermando tutti il mio principio e soprattutto nessuno ha saputo spiegarmi perché lo stesso software da due risultati difformi. La stessa società Turnitin sul proprio sito con una nota evidenziata in grassetto, indica agli accademici che la revisione non è verità assoluta va comunque verificata e approfondita esaminando la tesi, cosa che non ha assolutamente fatto la mia relatrice. Sono pienamente consapevole che la relatrice deve dare il benestare per l'elaborato finale ma non capisco e di questo pretendo essere informato perchè lo stesso software esaminata la tesi mi restituisce un risultato nettamente differente e perchè nella tesi la mia relatrice mi ha considerato plagio tutte le citazioni correttamente indicate tra le virgilette e con il riferimento alla fonte. Vi chiedo di aiutarmi a trovare una soluzione economica per non farmi pagare tutti questi soldi perché sinceramente non ho la possibilità di pagare un altro anno intero soprattutto perchè non devo usufruire di alcun servizio. Carico la ricevuta della verifica fatta dalla mia relatrice riportante una percentuale del 28% e quella fatta presso l'Università Pubblica riportante il 23%. Ringrazio anticipatamente e spero in una risoluzione bonaria della vicenda. Nell'attesa di un riscontro, porgo cordiali saluti

Chiuso
A. P.
21/01/2025
Corsi alta formazione italia

Pubblicità ingannevole

• Spett. Corsi Alta Formazione Italia,In data 11/01/2024 ho sottoscritto con voi un contratto per il corso di segretaria di studio medico, scegliendo il pagamento in due rate con un costo totale di 2000€.Sul sito il corso viene presentato come Corso di segretaria di studio medico con stage retribuito e cito "garantiamo ai nostri corsisti che possiedono i requisiti di legge, la possibilità di svolgere uno o più stage retribuiti in azienda selezionate e richiedenti della loro zona di residenza". Nella mail da voi inviata (da Alessia) in seguito al colloquio, con il contratto di iscrizione, scrivete "Una formazione di qualità deve sempre essere un investimento e non un’inutile spesa!! Siamo gli unici in Italia ad erogare i corsi CON STAGE DI INSERIMENTO LAVORATIVO RETRIBUITO! Noi te lo mettiamo per iscritto nel contratto d’iscrizione al corso".Nel contratto viene specificato: "Per favorire l’attivazione dello stage, sia Corsi Alta Formazione Italia che il Partecipante, dovranno simultaneamente attivarsi nella ricerca di una Struttura disponibile ad offrire al Partecipante uno stage extracurriculare di inserimento/reinserimento al lavoro con indennità di frequenza. Per individuare tale Struttura, Corsi Alta Formazione Italia fornirà al Partecipante delle linee guida." Telefonicamente ho chiesto ad Alessia cosa si intendesse con linee guida e mi ha rassicurata che si trattava di poter anche io a mia volta segnalare loro strutture nella mia zona in cui fossi interessata a lavorare. Si è sempre parlato di strutture mediche e solo la possibilità remota di lavorare come segretaria presso altre realtà (aziende di altri settori).Il giorno 06/04/2024 ho superato l'esame finale e lunedì 08/04/2024 ricevo la mail con le vostre linee guida che sono le seguenti :"Prima di richiedere l’attivazione del servizio attivazione stage, ti invitiamo a rilasciare subito la tua recensione (preferibilmente a 5 stelle e con breve descrizione  ) ""La ricerca della struttura può durare diversi mesi, ti consigliamo di attivarti da subito.Ti ricordiamo che hai max 18 mesi dall’iscrizione per attivarti lo stage, scaduta questa tempistica non sarà più possibile attivartelo.Per poter avviare la procedura di attivazione stage abbiamo bisogno di ricevere una copia aggiornata del tuo CV con foto recente in abbigliamento professionale.""Per velocizzare l’attivazione del tuo stage, non devi assolutamente limitarti ad aspettare un’eventuale proposta di stage, ma ti chiediamo di renderti da subito parte attiva (insieme a noi) nella ricerca di una struttura disponibile ad accoglierti come stagista nella tua provincia di residenza tramite stage extracurriculare di inserimento al lavoro (con indennità) con durata minima 2 mesi e massima 6 mesi.La procedura che devi necessariamente seguire scrupolosamente è la seguente:Ricercare nei vari siti di lavoro  (es. Google, Bakeca, Subito.it, Facebook, ecc..) tutte le strutture di settore che cercano stagiste per mansioni d'ufficio  nella tua provincia di residenza/zone limitrofe (segretaria, receptionist, impiegata, back office, front office, data entry, assistente), contattarle telefonicamente e proporsi come stagista.Ricercare nei vari siti di lavoro  (es. Google, Bakeca, Subito.it, Facebook, ecc..) tutte le strutture di settore che cercano personale per mansioni d'ufficio anche non stagista (segretaria, receptionist, impiegata, back office, front office, data entry, assistente), contattarle telefonicamente e proporsi come stagista. Contattare (tramite telefono) TUTTE le seguenti strutture della tua zona/ provincia (anche quelle che non hanno pubblicato annunci di ricerca lavoro: Aziende di qualsiasi settore, agenzie di assicurazioni e di intermediazione, agenzie immobiliari e di servizi, studi di professionisti, studi medici, ecc"  Mi limito a questi pochi esempi solo per far capire la situazione in cui mi ritrovo, per non parlare della vostre risposte scontrose nel momento in cui chiedo spiegazioni sul perchè solo io devo contattare tutte le strutture e del vostro rifiuto di avere un contatto telefonico. Aggiungo solo il messaggio ricevuto da voi su whatsapp il giorno 11/04/2024  alle ore 20:58 "Buongiorno, prima di procedere con il servizio attivazione stage, ti invitiamo a rilasciare subito la tua recensione (preferibilmente a 5 stelle e con breve descrizione) sia su [link sito] che su [link sito]" Quindi non solo devo essere io a cercare lo stage ma devo anche lasciare obbligatoriamente una recensione positiva altrimenti non mi verrà proposto nessun stage. Recensione che non sarebbe positiva nemmeno sulla parte teorica visto che il corso è aggiornato al 2018, con parti intere copiate parola per parola da vari siti o da wikipedia. Di certo questo corso non vale 2000€, la scuola non fa la sua parte o potrebbe mandarmi a decine di km da casa, cosa che io avevo specificato inizialmente che non ero disposta a fare volendo mantenermi nel raggio di 15km max. Sul sito viene garantito lo stage, in realtà, una volta, pagato il corso, non si può nemmeno avere un contatto telefonico. Sono stata ingannata con la promessa degli stage che in fin dei conti devo cercarmi solo io, non ho nessun supporto da parte della struttura, per questi motivi chiedo la restituzione di metà importo. P.S. Non si possono inserire dati sensibili per poi chiedere la cancellazione del reclamo! Avete già fatto questo "giochetto" una volta ma come vedete il reclamo verrà comunque ripubblicato ogni volta!

Chiuso
R. G.
21/01/2025
careprviders.com

Nessun abbonamento sottoscritto con la seguente Careprviders.com

Spett. Careprviders, Sono la sign.ra Garofalo Rossana CHIEDO nuovamente il riaccredito di un altra somma 35,40 debitamente sottratta in data 15 gennaio c.m in quanto non ho sottoscritto nessun abbonamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto Gestito dagli avvocati
A. D.
17/01/2025
ABFORMA

Corsi con associazione ABFORMA

Buonasera, vorrei portare la vostra attenzione su una situazione spiacevole in cui mi sono imbattuta e navigando in rete ho riscontrato di non essere la sola. Riguarda l'iscrizione ai corsi dell'associazione ABFORMA. Questi richiedono di effettuare l'iscrizione attraverso un modulo che a parer mio risulta ambiguo e soggetto a farti cadere in errore, in quanto ti consente di scegliere da uno a cinque corsi e successivamente ti viene chiesto obbligatoriamente di pagarli tutti, mentre in assoluta buona fede sei portato a scriverne più di uno per poi scegliere quello che si adatti meglio alle proprie esigenze e disponibilità.

Chiuso
S. D.
15/01/2025
ER.GO - Azienda regionale per il Diritto agli Studi Superior

Revoca borsa di studio per essermi laureata

Mi rivolgo a voi per segnalare una situazione di evidente ingiustizia relativa alla borsa di studio assegnatami dall'ente Er.go per l'anno accademico 2023/2024. Nel mese di dicembre 2023, ho ricevuto comunicazione ufficiale da Er.go che mi confermava l'assegnazione della borsa di studio dell’importo totale di € 3.827,50, comprensiva dell’incremento del 15% previsto per studenti con un ISEE inferiore a € 12.167,56 (caso che mi riguarda). A seguito di ciò: A dicembre 2023 mi è stata erogata la prima rata di € 1.664; A marzo 2024 mi è stata pagata la seconda rata di € 333. Nello stesso mese di marzo 2024, ho conseguito la laurea, regolarmente completando il mio percorso di studi. Tuttavia, nel mese di maggio 2024, Er.go mi ha comunicato che avrei dovuto restituire l’intera somma ricevuta, in quanto – a detta loro – essendomi laureata in un appello straordinario dell’anno accademico 2022/2023, non risultavo iscritta per l’anno accademico 2023/2024, causando la decadenza dei requisiti. Questa decisione è profondamente ingiusta per i seguenti motivi: 1. Ho pagato regolarmente la tassa di immatricolazione per l’anno accademico 2023/2024 nel mese di settembre 2023, risultando quindi formalmente iscritta per quell’anno accademico. 2. La mia condizione di laureata non può invalidare l’iscrizione all’anno accademico 2023/2024, né tantomeno i requisiti di assegnazione della borsa di studio, considerato che i pagamenti erano già stati effettuati e che la mia carriera accademica era formalmente regolare. Inoltre, è importante sottolineare che le borse di studio hanno una funzione fondamentale di sostegno al reddito e premio al merito. Non ha alcun senso revocare tale beneficio a uno studente che, come nel mio caso, aveva tutti i requisiti richiesti al momento dell’assegnazione e che ha agito sempre in buona fede, portando a termine con successo il proprio percorso di studi. Una tale decisione contraddice gli obiettivi stessi della borsa di studio e crea un danno significativo a chi avrebbe invece dovuto essere sostenuto. Chiedo pertanto il vostro supporto per far valere i miei diritti, richiedendo: l’annullamento della richiesta di restituzione delle somme già percepite.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).