Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Data Breach
Spett. Dolomiti Energia, Sono titolare di un contratto gas e luce, codice cliente 25783511. Come gli altri clienti, l'8 ottobre 2025 ho ricevuto la mail che notificava del Data Breach avvenuto il 13 settembre 2025. Vorrei innanzitutto maggiori dettagli sui rischi che corro, in particolare vorrei sapere se chi entra in possesso dei miei dati possa: * attivare addebito diretto bancario SDD * effettuare senza il mio consenso lo switch della mia utenza presso un altro fornitore * altri eventuali rischi che non conosco Inoltre ritengo di aver diritto ad un risarcimento, sia per la gravità dell'accaduto sia per il ritardo con il quale è stato comunicato. Ho inviato una PEC ed una mail, ma non ho ricevuto risposte. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Grazie
Continuano a farmi pagare il canone RAI anche se l utenza è domestica non residente
Buongiorno ho sollecitato più volte Illumia che mi venisse tolto il costo del canone Rai in quanto l'utenza è residenziale non residente e anche dopo loro conferme che la cosa fosse stata risolta mi continuano ad arrivare le bollette con il canone di € 9.00. Inoltre mi dicono che per recuperare questi € 9.00/mensili per 6 mesi di pagamento mi devo rivolgere all' Agenzia dell Entrate per un errore che hanno fatto loro. Quindi mi vedro costretto a cambiare gestore se la cosa non viene risolta. Nel ringraziarvi per l'impegno preso cordiali saluti
Violazione Privacy - Attacco Informatico
Spett. Dolomiti Energia Sono titolare del contratto MITICA ENERGIA 36 BIORARIA WEB Codice cliente: 25816962 Conto contrattuale: 61642821 Oggetto: Segnalazione violazione dati personali Dolomiti Energia – richiesta di intervento Come molti altri clienti, in data 8 ottobre 2025 ho ricevuto da Dolomiti Energia S.p.A. la comunicazione relativa all’attacco informatico del 13 settembre 2025. Dalla stessa emergono alcune criticità rilevanti: • sono stati compromessi dati sensibili e altamente identificativi (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, e-mail, numero di telefono, codice contatore, informazioni contrattuali e IBAN); • non è stato indicato il nome del fornitore coinvolto, la natura dell’attacco né la destinazione dei dati sottratti; • la comunicazione è avvenuta con un ritardo di quasi un mese rispetto all’evento; • non sono state fornite informazioni sui diritti dell’interessato, sui rimedi disponibili né proposte di risarcimento per i clienti coinvolti. Alla luce della gravità della violazione, del ritardo nella comunicazione, della sottovalutazione del rischio reale e del potenziale danno economico, reputazionale e personale, desidero sottoporre i seguenti quesiti: 1. Qual è il nome del fornitore o soggetto terzo coinvolto nella violazione? 2. Quali dati personali, in modo preciso e dettagliato, sono stati compromessi? 3. Qual è stata la natura e la modalità dell’attacco informatico? 4. Per quale motivo la comunicazione agli interessati è stata inviata solo dopo quasi un mese? 5. Quali misure di sicurezza erano in essere al momento della violazione? 6. Quali azioni correttive sono state adottate successivamente all’incidente? 7. È stata effettuata una valutazione d’impatto (DPIA) o analisi del rischio successiva? 8. Sono previsti risarcimenti per i danni materiali e morali, effettivi o potenziali, ai sensi dell’art. 82 GDPR? 9. Qual è il nome e il contatto diretto del DPO responsabile della protezione dei dati personali? Considerato l’impatto collettivo di questa violazione, chiedo cortesemente se Altroconsumo possa: 1. verificare se Dolomiti Energia stia adempiendo agli obblighi previsti dal GDPR, richiedendo tutte le informazioni utili e promuovendo una maggiore trasparenza; 2. valutare un’azione legale o una segnalazione al Garante Privacy, volta a ottenere chiarimenti, responsabilità e rimedi concreti, anche mediante controlli sull’eventuale diffusione dei dati (ad esempio nel dark web); 3. promuovere una class action per richiedere il risarcimento dei danni derivanti dall’elevata esposizione al rischio di utilizzo illecito dei dati personali. I dati violati consentono infatti una identificazione certa delle persone coinvolte e possono essere utilizzati per falsificare identità, stipulare contratti fraudolenti, accedere a utenze, o realizzare truffe bancarie e SEPA. Resto in attesa di un vostro riscontro e di eventuali indicazioni operative. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Problema furto dati personali e attacco hacker
Spett. Dolomiti Energia Sono titolare del contratto per Mitica gas 24 web sopra specificato. Codice cliente: 25789451 Conto contrattuale: 61599173 Oggetto: Segnalazione violazione dati personali Dolomiti Energia – richiesta di intervento come molti altri clienti, in data 8 ottobre 2025 ho ricevuto da Dolomiti Energia S.p.A. la comunicazione relativa all’attacco informatico del 13 settembre 2025. Dalla stessa emergono alcune criticità rilevanti: • sono stati compromessi dati sensibili e altamente identificativi (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, e-mail, numero di telefono, codice contatore, informazioni contrattuali e IBAN); • non è stato indicato il nome del fornitore coinvolto, la natura dell’attacco né la destinazione dei dati sottratti; • la comunicazione è avvenuta con un ritardo di quasi un mese rispetto all’evento; • non sono state fornite informazioni sui diritti dell’interessato, sui rimedi disponibili né proposte di risarcimento per i clienti coinvolti. Alla luce della gravità della violazione, del ritardo nella comunicazione, della sottovalutazione del rischio reale e del potenziale danno economico, reputazionale e personale, desidero sottoporre i seguenti quesiti: 1. Qual è il nome del fornitore o soggetto terzo coinvolto nella violazione? 2. Quali dati personali, in modo preciso e dettagliato, sono stati compromessi? 3. Qual è stata la natura e la modalità dell’attacco informatico? 4. Per quale motivo la comunicazione agli interessati è stata inviata solo dopo quasi un mese? 5. Quali misure di sicurezza erano in essere al momento della violazione? 6. Quali azioni correttive sono state adottate successivamente all’incidente? 7. È stata effettuata una valutazione d’impatto (DPIA) o analisi del rischio successiva? 8. Sono previsti risarcimenti per i danni materiali e morali, effettivi o potenziali, ai sensi dell’art. 82 GDPR? 9. Qual è il nome e il contatto diretto del DPO responsabile della protezione dei dati personali? Considerato l’impatto collettivo di questa violazione, chiedo cortesemente se Altroconsumo possa: 1. verificare se Dolomiti Energia stia adempiendo agli obblighi previsti dal GDPR, richiedendo tutte le informazioni utili e promuovendo una maggiore trasparenza; 2. valutare un’azione legale o una segnalazione al Garante Privacy, volta a ottenere chiarimenti, responsabilità e rimedi concreti, anche mediante controlli sull’eventuale diffusione dei dati (ad esempio nel dark web); 3. promuovere una class action per richiedere il risarcimento dei danni derivanti dall’elevata esposizione al rischio di utilizzo illecito dei dati personali. I dati violati consentono infatti una identificazione certa delle persone coinvolte e possono essere utilizzati per falsificare identità, stipulare contratti fraudolenti, accedere a utenze, o realizzare truffe bancarie e SEPA. Resto in attesa di un vostro riscontro e di eventuali indicazioni operative. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Annullamento per chiaro vizio del consenso
Chiedo l’annullamento del contratto per la fornitura di luce e gas sottoscritto in data 07/10/2025 per chiaro vizio del consenso. Avendo regolarmente sottoscritto il passaggio a Sorgenia dal fornitore Edison sono stata contatta da un operatore commerciale REC energy (presumo) che risponde al numero di cellulare 3509745659 e al nome, presumo inventato, di Stefania Bianchi, che, qualificandosi come operatore di Enel distribuzione mi ha comunicato che per motivi tecnici il fornitore Sorgenia non poteva dare seguito alla mia richiesta e mi invitava pertanto a scegliere un altro fornitore suggerendomi come alternativa Rec energy e inducendomi, quindi, con l'inganno, a sottoscrivere un contratto.
Violazione privacy e mancato rispetto dei tempi di comunicazione
Come molti altri utenti, in data 08/10/2025 ho ricevuto l’email di Dolomiti Energia S.p.A. relativa all’ attacco informatico verificatosi il 13 settembre 2025. In sintesi: • sono stati compromessi dati sensibili e altamente identificativi: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, indirizzo email, telefono, codice del contatore, informazioni contrattuali, IBAN, • non è stato fornito il nome del fornitore responsabile, la natura dell’attacco e dove sono finiti questi dati; • c’è stato un ritardo nella comunicazione agli interessati, che è avvenuta a quasi un mese dall’evento, • non c'è stata nessuna indicazione sui diritti dell’interessato né sui rimedi disponibili, nessun risarcimento proposto ai clienti coinvolti. Alla luce della gravità della violazione, della ritardata comunicazione, della sottovalutazione del rischio reale e del potenziale danno economico, reputazionale e personale, rimangono aperti i seguenti quesiti: 1. Qual è il nome del fornitore coinvolto nella violazione? 2. Quali dati personali sono stati compromessi, con precisione e dettaglio? 3. Qual è stata la natura dell'attacco e quali dati sono stati effettivamente violati e con quali modalità? 4. Perché la comunicazione è stata inviata solo dopo quasi un mese dall'accaduto? 5. Quali misure di sicurezza erano attive al momento della violazione? 6. Quali azioni correttive sono state implementate successivamente all’incidente? 7. Sono state effettuate analisi del rischio o valutazioni d’impatto (DPIA)? 8. Sono previsti risarcimenti per i danni materiali e morali subiti o potenziali, ai sensi dell’art. 82 GDPR? 9. Qual è il nome e contatto diretto del DPO responsabile del trattamento dei dati personali? Vorrei sapere se, visto l’impatto collettivo, Altroconsumo possa intervenire per: 1. verificare se Dolomiti Energia stia adempiendo agli obblighi previsti dal GDPR, per avere quante più informazioni possibili in merito all’accaduto e per implementare strumenti efficaci di prevenzione; 2. predisporre un’azione legale o segnalazione al Garante per ottenere trasparenza, responsabilità e rimedi, con l’opportunità di accedere a controlli incrociati per valutare l’effettivo utilizzo illecito di dati personali (ad esempio nel dark web); 3. promuovere una class action per ottenere risarcimento danni data l’elevata esposizione al rischio concreto. I dati aggregati violati permettono l’identificazione certa della persona e, soprattutto, la possibilità concreta di simulare l'identità del cliente per stipulare contratti, accedere a utenze esistenti, ricevere pagamenti fraudolenti, attuare truffe bancarie o SEPA. Cordiali saluti A.O.
Dolomiti energia furto dati personali
Buongiorno, volevo segnalare la poca tempestività di notifica da parte di Dolomiti energia riguardo al furto dei dati personali. Nel tempo trascorso dal furto al avviso effettivo ho ricevuto svariate telefonate dove l'operatore fingendo di essere un dipendente di Dolomiti energia cercava di farmi apportare modifiche alla fornitura, conoscendo molti dettagli sulla mia fornitura e dati personali.
Furto dei dati sensibili non anno avvisato in tempo
Buongiorno chiedo gentilmente perché dolomiti energia non ha avvisato in tempo del furto dei dati dei propri clienti Dati sensibili ché possono causare problemi chiedo gentilmente una risposta in merito
Furto dati e omessa comunicazione
Buongiorno, sono cliente Dolomiti Energia e vengo a sapere dai giornali quanto nei link a seguire: https://www.ladige.it/cronaca/2025/10/10/dolomiti-energia-clienti-informati-tardi-sull-attacco-hacker-il-ritardo-merita-un-risarcimento-1.4196707 https://www.ladige.it/cronaca/2025/10/08/attacco-hacker-a-un-fornitore-dolomiti-energia-lancia-l-allarme-sui-dati-rubati-1.4195351 Non sono stato avvisato (ne rassicurato di non rientrare nei dati rubati) e la cosa è molto preccupante. Vorrei esporre reclamo oltre che per la perdita dei dati in sè stessa anche per la tardività nell'informare noi clienti. Grazie
Data breach Dolomiti Energia – Attacco informatico del 13/09/2025
In data 8 ottobre 2025 ho ricevuto comunicazione ufficiale da Dolomiti Energia S.p.A. relativa a un attacco informatico occorso a un loro fornitore il 13 settembre 2025, con perdita di confidenzialità di dati personali presenti in documenti contrattuali. La comunicazione indica tra i dati coinvolti nome, cognome, indirizzo di fornitura, codice fiscale, email, telefono, codice contatore, informazioni contrattuali e IBAN, escludendo documenti di identità e credenziali di accesso. Chiedo che Dolomiti Energia fornisca con urgenza maggiore trasparenza su: identità del fornitore, natura dell’attacco, effettiva esfiltrazione o eventuale pubblicazione dei dati, periodo di esposizione, numero stimato di interessati e misure tecniche/organizzative preesistenti e correttive adottate, come previsto dalle migliori prassi informative in caso di violazione. Sollecito inoltre indicazioni operative concrete di mitigazione per gli interessati, oltre ai generici avvisi sul phishing, considerato l’ampio set di dati anagrafici e contrattuali potenzialmente esposti. Ai sensi del GDPR, rimarco il diritto a ricevere informazioni complete sul trattamento e copia dei dati personali trattati nei documenti impattati, con riscontro entro un mese, e mi riservo di adire il Garante in caso di risposte tardive o insoddisfacenti. A fronte di eventuali danni materiali o immateriali collegati causalmente alla violazione, valuterò le tutele previste in sede competente, ferma restando l’utilità di un accertamento amministrativo e di misure correttive nei confronti del titolare del trattamento. Invito Altroconsumo, per la parte di propria competenza, a mediare con l’azienda e a valutare iniziative collettive in difesa dei consumatori impattati da questo evento.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?