Consigli

Burrocacao: cosa contiene e i consigli per scegliere quello migliore

30 settembre 2022
burrocacao

Estate o inverno, caldo o freddo, vento. Poco importa la stagione o la temperatura: proteggere le labbra in alcuni casi è indispensabile perché possono essere molto sensibili ai fattori climatici e ambientali. Il burrocacao ci aiuta a farlo, ma attenzione a quale scegli.

Il burrocacao è un prodotto cosmetico la cui principale funzione è quella di proteggere le labbra creando un film protettivo che non solo agisce da difesa contro gli agenti esterni (vento, freddo) ma che, impedendo la naturale perdita d’acqua dalla cute, aiuta a mantenere l’idratazione di questa delicata parte del viso. Scegliere il balsamo labbra giusto è importantissimo perché è un prodotto che, dopo l'applicazione, viene ingerito.

Cosa contengono i burrocacao

I principali ingredienti dei burrocacao sono quelli che conferiscono la struttura solida (ovvero la base del prodotto), ma hanno anche altre attività cosmetiche (emollienti): tra i più utilizzati figurano le cere e i grassi. A dispetto del nome comunemente utilizzato per indicare questi prodotti, del burro di cacao (theobroma cacao seed butter) spesso non c’è traccia così come ce n’è poca degli grassi vegetali spesso vantati in etichetta. Molto utilizzati, invece, sono gli ingredienti derivati dal petrolio (anchedetti oli minerali) per le loro buone performance e caratteristiche di conservazione che, però, non sono consigliabili per prodotti destinati a essere applicati sulle labbra. Questo perché, secondo alcune indagini svolta da noi e da altre associazioni di consumatori, questi ingredienti derivati dal petrolio possono contenere dei contaminanti (Mosh e Moah) per i quali non è opportuna l’ingestione per questioni legati alla loro sicurezza. Quindi per principio di precauzione meglio evitare prodotti per labbra che riportano nella lista degli ingredienti queste sostanze: cera microcristallina, microcrystalline wax, hydrogenated microcrystalline wax, ceresi, ozokerite, paraffin, paraffinum Liquidum, petrolatum, synthetic wax, hydrogenated polyisobutene, polybutene, polyethylene, polyisobutene. Questo consiglio si riferisce solo ai prodotti per labbra e non ad altri cosmetici come creme, oli, balsami per capelli ecc.

Perché vengono utilizzati gli oli minerali

Le case cosmetiche usano gli oli minerali perché funzionano bene, si conservano meglio e costano meno di quelli vegetali. E la legge consente di usarli se, prima dell'utilizzo nel prodotto, sono stati trattati in modo da renderli privi di residui pericolosi e sostanze cancerogene. Peccato che la normativa sia generica e non specifichi precisamente quali debbano essere i requisiti di sicurezza di tali ingredienti.

Buone notizie: meno ingredienti preoccupanti nei burrocacao

Dopo le nostre indagini sull’argomento (negli ultimi anni abbiamo analizzato burrocacao classici, burrocacao per bambini e rossetti) abbiamo potuto osservare un miglioramento delle formulazioni. Ad esempio, alcuni marchi hanno eliminato gli oli minerali dalle loro formulazioni, in altri, invece, abbiamo trovato degli oli minerali molto puri senza contaminanti pericolosi (il che significa una cura nella scelta delle materie prime). Ad ogni modo, per principio di precauzione, quando si è davanti gli scaffali meglio scegliere prodotti per labbra (non solo burrocacao, ma anche rossetti) senza oli minerali.

Cosa evitare

La principale problematica di sicurezza nei prodotti per labbra sono gli ingredienti derivati da petrolio (gli oli minerali) a causa di alcune componenti pericolose in essi contenute, quindi, consigliamo di evitarli nei prodotti per labbra (vedi paragrafo sugli oli minerali).

Ci sono anche altre sostanze che è bene evitare nei prodotti di uso quotidiano destinati a rimanere in contatto con il corpo (non a risciacquo). Si tratta principalmente degli interferenti endocrini, ovvero sostanze in grado di interferire con il nostro sistema ormonale e tutt’ora oggetto di studio. Più specificatamente per ora la nostra avvertenza ai consumatori riguarda soloi conservanti propylparaben e butylparaben (ormai meno usati) e i filtri solari ethylhexyl methoxycinnammate, benzopheone-3 e homosalate. Per i soggetti allergici e sensibili meglio evitare anche le fragranze allergeniche utilizzate per rendere più piacevole l’odore/aroma del prodotto.

Il prezzo non è una garanzia

I prodotti venduti in farmacia profumeria con prezzi mediamente alti, soprattutto se confrontati con quelli da supermercato discount, non garantiscono una maggiore sicurezza di utilizzo o migliori prestazioni. Gli ingredienti derivati dal petrolio sono impiegati in maniera trasversale nei prodotti di tutti i canali di vendita. Al contrario, marchi commerciali dei supermercati si sono dimostrati la migliore scelta, soprattutto in termini di sicurezza. Ad ogni modo, è importante sottolineare che molti dei balsami labbra in commercio sono base di oli minerali, quindi può essere difficile trovare prodotti senza tali ingredienti..

    Come scegliere il burrocacao migliore

    Quale preferire, dunque? Ecco alcuni consigli per la scelta:

    • Lascia perdere i prodotti delle linee dedicate ai bambini: non presentano alcun vantaggio.
    • Il classico stick resta una scelta valida. Il vasetto è a maggior rischio di contaminazione, perché si è costretti ad applicarlo con le dita, anche quando si è fuori casa e con le mani poco pulite. Il tubetto in genere contiene prodotti di consistenza più fluida, meno pratici da applicare e più visibili.
    • Non guardare gli slogan. Lascia perdere tutte le scritte come “naturale” e simili, “con olio vegetale di...” e perfino “senza...”. Fa fede solo la lista degli ingredienti, tenendo presente sempre che è in ordine decrescente: se il pregiato burro vegetale strillato sulla confezione è in fondo in fondo, ce ne sarà pochissimo.
    • Non c’è motivo di preferire la farmacia né la profumeria: leggi bene gli ingredienti e poi scegli tranquillamente in base al prezzo
    • Protezione solare? Solo se serve. Un filtro solare è indispensabile al mare o in montagna: in questo caso è bene controllare che vi sia l’indicazione SPF con il bollino UVA. Inutile però un prodotto con filtri (a volte critici) se non si sta al sole.

    Burrocacao per giovanissimi

    Sempre più brand hanno creato prodotti specifici rivolti a un target di giovani e giovanissimi, “glitterati” e profumati. Ma questi prodotti sono innoqui? Possiamo comprarli a cuor leggero quando i nostri figli ce li chiedono? Leggi il nostro approfondimento sui burrocacao per giovanissimi.

    Se cerchi ulteriori informazioni per scegliere i tuoi prodotti per la cosmesi in tranquillità, ci siamo occupati anche di lucidalabbra e rossettimascara e acque micellari.