News

Fillerina sotto la lente: cosa c’è dietro l’effetto filler

Un applicatore che sembra una siringa e un prezzo elevato, insieme alla promessa di un “effetto filler senza iniezioni da fare a casa  per volumizzare le labbra e riempire le rughe”. E’ davvero possibile? E cos’è esattamente Fillerina? Scopriamolo insieme.

Con il contributo esperto di:
24 marzo 2025
Fillerina

Fillerina è una linea di prodotti cosmetici il cui nome ricorda evidentemente il filler (il trattamento di medicina estetica che prevede l’iniezione sottopelle di acido ialuronico e/o collagene per aumentare il volume delle labbra e riempire rughe) così come la presentazione e la modalità di utilizzo con una sorta di applicatore a forma di siringa. I prodotti Fillerina, invece, sono dei “semplici” cosmetici in gel e in crema contenenti sostanze idratanti (soprattutto acido ialuronico) da applicare sulla pelle, da usare a casa così come molti altri di uso comune (creme, gel e sieri viso). 

In passato, l’Antitrust era intervenuto multando l’azienda produttrice Labo per pratica commerciale scorretta per l'accostamento di Fillerina al filler e le dichiarazioni sulla sua efficacia. E adesso? Non abbiamo testato in laboratorio ma abbiamo esaminato la comunicazione dei prodotti Fillerina trovando, ancora oggi, elementi criticabili per le modalità in cui vengono presentati e per i grandi risultati promessi. 

 
Torna all'inizio

Fillerina viso

Fillerina 12

Il prodotto principale della linea Fillerina si chiama Fillerina 12 Double filler Trattamento intensivo. Nel cofanetto è presente un gel a base di diverse forme di acido ialuronico (nella lista ingredienti indicate come sodium hyaluronate, hydrolized hyaluronic acid, hyaluronic acid, hydrolized sodium hyaluronate, sodium hyaluronate crosspolymer)  che, secondo le indicazioni fornite dal produttore, andrebbe applicato sul viso in corrispondenza delle rughe presenti con una sorta di siringa senza ago: l’utilizzo di questo “speciale” dosatore dovrebbe permettere, posto che ve ne sia bisogno, un’applicazione più precisa. Il gel va quindi lasciato lì, dove è stato è posizionato, per 10 minuti e poi tamponato fino ad assorbimento. Successivamente va applicata una crema idratante, anch’essa presente nella confezione, sempre tramite una specie di siringa senz’ago e poi picchiettata sul viso. 

Quindi, a dispetto di quello che si è portati facilmente ad immaginare, non vi è nessuna applicazione sottopelle perché si tratta di prodotti applicati sulla pelle del viso in superficie, come si fa con dei comunissimi cosmetici, come sieri e creme: la differenza tra questi e il prodotto Fillerina per il viso risiede nella complessa e laboriosa applicazione che viene indicata nelle modalità d’uso (l’applicatore a forma di “siringa”, il tempo di posa, la successiva applicazione della crema). 

Come anche per gli altri prodotti della linea, Fillerina 12 Double Filler per il viso è disponibile in  diversi “dosaggi” (grado 3, 4 e 5) che, stando a quanto indicato dal produttore, si riferiscono alle diverse intensità dei segni di invecchiamento della pelle: per tutti i “dosaggi”, le quantità contenute nel cofanetto sono di 30 ml sia per il gel che per la crema e dovrebbero corrispondere a 14 applicazioni, al costo di partenza di 102 euro a confezione per il grado 3, che diventano186 euro per il grado 5. Si promettono grandi risultati: effetto filler senz’ago, trattamento filler super rimpolpante, volumizzazione di zigomi e labbra, riempimento di rughe e di solchi della pelle.

Torna all'inizio

Fillerina contorno occhi

Il prodotto per il viso viene indicato anche per la zona occhi e per le labbra, ciò nonostante esistono anche degli altri prodotti dedicati a delle aree specifiche del viso, come Fillerina 12 Double Filler Neo-Mito Occhi e Palpebre.

Si tratta di un tubetto con dispenser contenente 15 ml di un gel con ingredienti idratanti (come glicerina e diverse forme di acido ialuronico) da applicare direttamente sulla pelle intorno agli occhi sulla cui superficie viene rilasciata una quantità di crema da massaggiare direttamente con la punta del dispenser. In questo caso, quindi, niente “speciali” applicatori a forma di siringa: per questo, infatti, non ci sono claim che fanno riferimento ad applicazioni “senza iniezioni” o “non invasive”

Anche per Fillerina contorno occhi si propongono “tre dosaggi crescenti” (grado 3, 4 e 5) in base all’intensità dei segni dell’invecchiamento, a partire da 81 euro per una confezione da 15 ml  per il grado 3, fino a 105 euro per il grado 5.

Gli effetti promessi a seguito dell’utilizzo del prodotto Fillerina occhi e palpebre sono simili a quelli relativi agli altri prodotti Fillerina: si cita sempre il “doppio effetto filler”, in aggiunta al riempimento delle rughe di espressione e un “aiuto” al sollevamento delle palpebre.

Torna all'inizio

Fillerina labbra

Fillerina labbra e bocca

Fillerina labbra e bocca è un tubetto da 7 ml contenente un gel da applicare come se un balsamo labbra. Rispetto ai classici prodotti idratanti per le labbra, la sua particolarità risiede nell’applicatore a tre sfere che distribuisce il prodotto sia sulle labbra che sul suo contorno. Anche in questo caso, gli ingredienti chiave sono varie forme di acido ialuronico insieme ad altri e le promesse sono molto allettanti, forse anche per giustificarne il prezzo elevato. doppio effetto filler, favorisce l’aumento del volume delle labbra, la definizione del contorno della bocca e riempimento dei tessuti.

Come per tutti gli altri prodotti della gamma, in realtà non si tratta di nulla che abbia a che fare con il filler (quello vero) e i relativi risultati, nonostante il nome del prodotto e l’efficacia promessa possano suggerire il contrario.

Torna all'inizio

Fillerina12 seno

Fillerina seno

Il prodotto della gamma dedicato al seno si chiama Fillerina 12 Double Filler Neo-Mito Volume Seno Trattamento intensivo. Per come si presenta, il cofanetto assomiglia al prodotto Fillerina viso: all’interno della scatola è presente un flaconcino contenente un gel (sempre a base di acido ialuronico e altri ingredienti idratanti) da prelevare con un applicatore che somiglia ad una siringa senz’ago: in questo caso lo speciale applicatore servirebbe non tanto per posizionare il prodotto in modo preciso (come invece nel caso di Fillerina viso), bensì per prelevare una determinata quantità di gel, pari a 1.5 ml, secondo quanto indicato dal produttore, da spalmare poi sul seno. Successivamente va applicata la crema idratante, sempre presente dentro al cofanetto. 

Come per gli altri prodotti della gamma, anche per Fillerina seno vi sono tre gradi  di “intensità” a seconda del livello di partenza ( grado 3 per il seno piccolo, grado 4 per il seno svuotato e grado 5 per il seno con ptosi) che corrispondono a prezzi differenti: per 15 applicazioni si parte da 96 euro a confezione per il grado 3, fino ad arrivare a 157 euro per il grado 5.

Fillerina seno: quanto aumenta il seno?

Secondo quanto riportato sia sulla confezione che sul sito del produttore, l’utilizzo di Fillerina seno consentirebbe di ritrovare forme più piene e morbide, grazie al solito doppio effetto filler. Ma non solo: sulla confezione si citano dei risultati puntuali quali  “90% più di volume, 100% più di rassodamento e 45 % cambio coppa”,  che fanno riferimento a degli studi svolti su 60 giorni di utilizzo. Risultati che riportati in questa forma suonano come grandi numeri che, a chi li legge danno un’idea di qualcosa di ben diverso rispetto a quello che si possa ottenere applicando sulla pelle del seno un gel e una crema, per quanto ben formulati.

Fillerina seno: controindicazioni?

Come abbiamo detto, i prodotti Fillerina sono a base di ingredienti idratanti usati nei cosmetici (acido ialuronico in varie forme, glicerina e altri), quindi non contengono attivi farmacologici o altre sostanze usate in medicina (come ormoni o altro)  da usare sotto il controllo medico. Dunque, non vi sono attenzioni da prestare, se non quelle del buon senso e relative all’utilizzo di tutti i prodotti cosmetici. Ad esempio, se si è dei soggetti allergici a qualche ingrediente cosmetico, è bene controllare la lista degli ingredienti: questo vale per tutti i prodotti per la cura della persona, dal deodorante alle varie creme per il corpo, Fillerina inclusa.

Torna all'inizio

Fillerina funziona?

Quello che è importante sottolineare e chiarire sin dall’inizio è che i prodotti Fillerina non sono dei filler e, di conseguenza, l’efficacia non può essere erroneamente equiparata o assimilata a quella dei trattamenti di medicina estetica, nonostante le apparenze possano far credere il contrario. I gel e le creme della linea Fillerina sono dei prodotti cosmetici, come lo sono tanti altri che usiamo abitualmente come creme, gel e sieri e che compriamo in negozi, farmacia o online. 

Non contengono ingredienti farmacologici e non vanno applicati sottopelle con aghi o altro: vanno posti sulla superficie della pelle, come gli altri prodotti di cura per la pelle e non possono avere effetti diversi da quelli ottenibili dall’uso dei prodotti cosmetici, ovvero proteggere e mantenere la pelle in un buono stato, come indicato dal regolamento europeo vigente in materia di cosmetici , in cui i  prodotti Fillerina ricadono.  

Ciò nonostante, diciture come “effetto filler senza iniezioni” o “effetto filler da fare a casa senza iniezioni”, promesse di grandi risultati ( come “Fillerina è il trattamento dermo-cosmetico da fare a casa, che volumizza zigomi e labbra, solleva i cedimenti del viso, riempie le rughe “), la presenza di applicatori a forma di siringa, modalità di applicazione laboriose, un linguaggio simil-medico con termini non pertinenti all’ambito cosmetico (“smaltimento”, “dosaggio”, “trattamento domiciliare”) sono elementi della comunicazione verso il pubblico che fanno percepire i prodotti Fillerina come qualcosa di diverso e superiore ai dei prodotti cosmetici, quali invece sono.

Non abbiamo testato i prodotti Fillerina in laboratorio, la nostre considerazioni sono legate unicamente alla comunicazione dei prodotti verso il pubblico. Quindi, a prescindere dalla bontà dei cosmetici Fillerina, è d’obbligo porsi la seguente domanda: è corretto questo tipo di comunicazione?

Torna all'inizio

La nostra segnalazione all’AGCM

Nel 2014 l’Antitrust (AGCM)  era intervenuto con un procedimento contro Labo, l’azienda produttrice dei prodotti Fillerina, ritenendo scorretta la pratica commerciale attuata a causa dell’accostamento del cosmetico Fillerina ai trattamenti medicali, volta a falsare il comportamento dei consumatori che, attratti da una rappresentazione errata del prodotto, erano spinti ad un acquisto che altrimenti non avrebbero fatto. L’autorità aveva espresso un parere anche specificatamente sull’applicatore somigliante ad una siringa che, secondo quanto riportato nella delibera,  “contribuisce in maniera consistente ad ingannare quest'ultimo, con l’aggravante, di riferirsi ad uno specifico target di utenti che, per età e condizionamento sociale, sono particolarmente sensibili a tali sollecitazioni commerciali". L’AGCM aveva poi deliberato la cessazione della pubblicità e il pagamento da parte di Labo  di una sanzione pecuniaria di 150 mila euro. 

A distanza di 11 anni da quel procedimento, osserviamo che vi sono ancora oggi elementi di comunicazione poco corretti e allusivi verso i consumatori: le denominazioni, le presentazioni e le promesse sull’efficacia dei prodotti sono elementi atti ad ammantare tali prodotti di caratteristiche che non sono proprie dell’ambito cosmetico. Per tutte queste ragioni abbiamo deciso di segnalare l’AGCM la comunicazione commerciale dei prodotti Fillerina.

Torna all'inizio