Bellezza e marketing: i fili di collagene sono davvero efficaci?
In ambito cosmetico, vanno oggi molto di moda prodotti con nomi che ricordano quelli dei trattamenti usati in medicina estetica (ma che in realtà non hanno nulla a che fare). Tra questi, una delle ultime novità, sono i cosiddetti "fili di collagene" che prometterebbero di far tornare la pelle giovane in maniera non invasiva senza bisogno di ricorrere ad aghi e bisturi. Ma è davvero così? La realtà è ben diversa.

“Collagene” è la parola chiave di questi ultimi tempi: acque, integratori, creme, maschere…c’è di tutto, o quasi.
E perché il collagene ha così successo? Perché si tratta di un elemento molto importante per il nostro organismo, la cui produzione “interna” diminuisce con l’avanzare dell’età, causando segni visibili dell’invecchiamento sulla nostra pelle, specie del viso, la parte del corpo in cui rughe e lassità sono più evidenti. Per questo, l’industria propone tanti prodotti con collagene che “dovrebbero”, in qualche modo, agire per contrastarne l’inevitabile perdita a cui andiamo incontro con il passare del tempo.
Una delle ultime trovate sono i fili di collagene: descritti come un’ innovativa scoperta in ambito cosmetico, promettono di far tornare la pelle giovane in maniera non invasiva senza bisogno di ricorrere ad aghi e bisturi, ma la realtà è ben diversa.
Torna all'inizioAccedi al sito per continuare a leggere
Questo contenuto è riservato a soci e FAN
Non hai ancora un account? Registrati
I fili di collagene son dei prodotti cosmetici che si presentano come dei veri e propri fili contenuti in apposite bustine e, in genere, venduti in kit contenenti uno spray o siero da applicare o nebulizzare sulla pelle.
I fili di collagene fai da te si comprano soprattutto online. Ce ne sono moltissimi in vendita sui market place come Amazon a prezzi molto bassi (anche sotto i 10 euro), mentre su altri siti specializzati nella vendita di prodotti cosmetici hanno dei costi molto più elevati, tra i 50 e 100 euro.
Vengono chiamati in molti modi, ma si tratta sempre della stessa tipologia di prodotto: “fili di collagene senz’ago” , “fili liquidi di collagene” o “fili di seta di collagene”… Alcuni nomi risultano più altisonanti: come ad esempio “fili di collagene riassorbili” oppure “fili tensori di collagene”, denominazioni impiegate proprio con l’intento di ricordare il trattamento di medicina estetica con fili tensori applicati sotto pelle (anche detti fili di trazione) con cui questi semplici prodotti cosmetici non hanno niente a che fare.
Ciò nonostante, le promesse che fanno sono al pari di quelle ottenibili con la medicina estetica: assottigliamento delle rughe, efficacia rimpolpante, azione contro la flaccidità, il tutto ottenibile in maniera non invasiva e senza l’utilizzo di aghi, a detta di chi li produce. Alcuni produttori si spingono oltre, proponendoli come l’alternativa al lifting e al botox.
Ma sarà davvero così? Purtroppo no, vediamo perché.
Per capire perché tali promesse sono irrealizzabili, è importante comprendere esattamente cosa sono i fili di collagene e di cosa sono fatti.
Osservando la lista degli ingredienti riportati su alcuni prodotti, scopriamo che sono principalmente composti da collagene idrolizzato (in etichetta indicato come hydrolyzed collagen) e da altre proteine idrolizzate (hydrolized vegetal protein), insieme a degli altri ingredienti condizionanti usati comunemente in altri prodotti per la cura della pelle (come ad esempio centella asiatica extract, oligopeptide-2 e oligopeptide-1).
Su questi fili, una volta posizionati sul volto in corrispondenza delle rughe di espressione, viene applicata una soluzione (in genere un siero venduto insieme) che causa il loro “scioglimento”: questa emulsione che si viene a creare va poi massaggiata sulla pelle fino a che questa non risulti asciutta.
I fili di collagene non contengono acqua, ma sono dei composti solubili che a contatto con una soluzione semplicemente si sciolgono: questa procedura non comporta nessun assorbimento del collagene che, al contrario di quello che si può pensare, rimane lì sulla superficie della pelle senza andare in profondità.
Le immagini del tipo “prima e dopo” sui risultati sul viso che vediamo sui social sono dovute all’effetto temporaneo dell’emulsione idratante sulla pelle che ne migliora l’aspetto, come fanno anche molti altri comuni prodotti per la cura del viso come creme e sieri.
Il collagene contenuto nei fili, nelle creme, nelle maschere, nei patch non può essere assorbito dalla pelle poiché si tratta di una molecola troppo grossa per superare la nostra barriera cutanea, dunque qualsiasi effetto sulla pelle (se c’è!) è dovuto alle proprietà cosmetiche dei prodotti applicati in grado di idratare e rendere la pelle più morbida e soffice. Quindi niente effetto botox e filler senz’aghi: queste analogie alle tecniche di medicina estetica sono solo strategie di marketing fatte per vendere, ingannando così i potenziali gli acquirenti.
E i fili di collagene dell’estetista?
Vale tutto ciò che è stato detto per quelli fai da te: ovvero sono dei prodotti cosmetici e non vanno confusi in alcun modo con i trattamenti di medicina estetica né con i loro risultati, anche se vengono applicati dall’estetista con procedure all’apparenza più curate e laboriose.
Come abbiamo visto, i fili di collagene sono dei semplici prodotti cosmetici. Non sono dei farmaci, non richiedono l’applicazione attraverso tecniche di medicina estetica, non vanno sotto-pelle, non vengono assorbiti: tutte caratteristiche che non richiedono delle attenzioni particolari, se non quelle del buon senso da usare sempre, come quando si usa una maschera o una crema per il viso.
L’unica vera controindicazione, se così possiamo chiamarla, è quella delle false promesse fatte dai prodotti e dai video virali che girano sui social e delle conseguenti aspettative deluse di chi decide di acquistare questi “innovativi” fili di collagene, pensando che possano andare in profondità aumentando la quantità di collagene sotto-pelle e di ottenere dei risultati visibili sulle rughe. Come abbiamo visto, tutto ciò non è possibile.
Il collagene è una proteina che si trova naturalmente nei tessuti del corpo e contribuisce alla forza e all'elasticità della pelle, alla salute di capelli e unghie, ossa, articolazioni e tendini.
Con l'invecchiamento, inizia la diminuzione dei livelli di collagene e come conseguenza si ha una diminuzione dell'elasticità della pelle e la formazione di rughe. E’ processo normale e inevitabile.
Data l’importanza, nota a tutti, che il collagene riveste sullo stato e sull’apparenza della pelle, soprattutto del viso, l’industria ha cercato di sfruttare questo ingrediente in molti modi (integratori in polvere, acque “di bellezza”, creme e altri cosmetici) per promuovere prodotti con presunta efficacia antirughe o, più in generale, con attività in grado di determinare un aumento della quantità di collagene nella pelle.
Ad oggi, questi presunti effetti non sono sostenuti sufficientemente dall’evidenza scientifica. Quello che per certo funziona per sostenere la nostra produzione di collagene e contenerne la degradazione è avere uno stile di vita sano che promuova un’alimentazione varia che fornisca all’organismo tutti gli elementi necessari, tra cui la vitamina C senza cui la nostra produzione di collagene non avviene, e che protegga la pelle dai danni del sole.