Attenzione a

Tinset nei bambini: attenzione alla giusta dose

27 dicembre 2022
Tinset

Il Tinset è un farmaco antistaminico in commercio da diversi anni, utilizzato in adulti e bambini sopra l’anno di età per alleviare i sintomi delle reazioni allergiche. Può calmare i sintomi tipici come l'orticaria, la rinite, la congiuntivite. È un farmaco sicuro, tuttavia è importante non superare la dose raccomandata. Il sovradosaggio, infatti, può comportare effetti collaterali anche gravi soprattutto nei bambini.

I farmaci antistaminici sono farmaci molto utilizzati nei bambini per contrastare i sintomi di una reazione allergica. Spesso però, proprio in questa popolazione, l’uso non segue le raccomandazioni del foglietto illustrativo, esponendoli a rischio di effetti indesiderati, anche gravi. Seguire scrupolosamente le indicazioni su dosaggio e controindicazioni riportate nel foglietto illustrativo.

Cos’è il Tinset e perché si usa 

Il Tinset è un antistaminico a base di oxatomide, un farmaco utilizzato per contrastare i sintomi di un’allergia. Ha una duplice azione: inibisce il rilascio dell’istamina, una sostanza che il nostro organismo produce durante una reazione allergica o infiammatoria, e blocca l’azione dell’istamina in circolo.

In che forma è disponibile e come si usa

Il Tinset è disponibile sul mercato in tre formulazioni:

  • Tinset compresse da 30 mg indicato nella prevenzione e nella cura dei sintomi delle allergie, come raffreddore allergico (rinite allergica), eruzioni cutanee con prurito, orticaria cronica, eczema, dermatite atopica, asma di natura allergica, congiuntiviti con presenza di follicoli e allergie da alimenti. Si può usare solo negli adulti, controindicato in bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni di età.

    DOSE ADULTI: per ogni indicazione, 1 compressa, pari a 30 mg due volte al dì: dopo la prima colazione e dopo la cena 

  •  Tinset 25 mg/ml gocce orali indicato nella prevenzione e nella cura dei sintomi delle allergie, come raffreddore allergico (rinite allergica), eruzioni cutanee con prurito, eczema (orticaria cronica e dermatite atopica), asma di natura allergica, congiuntiviti con presenza di follicoli e allergie da alimenti. Si può usare negli adulti, negli adolescenti e nei bambini di età uguale o superiore ad 1 anno. Il flacone contenente la sospensione va agitato con forza e accuratamente prima di ogni utilizzo

    DOSE ADULTI: per ogni indicazione 30 gocce, pari a 30 mg due volte al dì: dopo la prima colazione e dopo la cena. 

    DOSE BAMBINI di età uguale o superiore a 1 anno: per ogni indicazione 1 goccia ogni 2 kg di peso corporeo, due volte al dì. Come da tabella riportata nel foglietto illustrativo:
Peso del bambino  Quante gocce  Quante volte al giorno 
 12 kg  6 gocce   2 volte al giorno
 14 kg   7 gocce   2 volte al giorno
 16 kg   8 gocce   2 volte al giorno
 20 kg   10 gocce   2 volte al giorno
 24 kg   12 gocce   2 volte al giorno
 28 kg   14 gocce   2 volte al giorno
 32 kg   16 gocce   2 volte al giorno
 36 kg   18 gocce   2 volte al giorno
 40 kg   20 gocce   2 volte al giorno
 44 kg   22 gocce   2 volte al giorno
 48 kg   24 gocce   2 volte al giorno


Per i bambini di età uguale o superiore a 1 anno e con peso corporeo inferiore a 12 kg o superiore a 48 kg, consultare il medico.

  • Tinset 5% gel indicato nel trattamento locale di dermatiti accompagnate da prurito, eritema solare e punture di insetto. Si applica direttamente sulla cute.
    DOSE: applicare il gel 2–3 volte al giorno esclusivamente su zone circoscritte
    Ad eccezione del Tinset gel, si tratta di un farmaco che richiede la prescrizione dal medico. Per l'acquisto del farmaco è necessaria la ricetta medica non ripetibile. Ciò significa che la prescrizione del medico, su carta intestata bianca, potrà essere usata per un solo acquisto e verrà ritirata dal farmacista.

Possibili effetti indesiderati

Il Tinset è un farmaco ben tollerato, ma non per questo è esente da effetti indesiderati. Tra gli effetti collaterali più comuni c’è la sonnolenza, ma può dare anche mal di testa, sedazione, senso di affaticamento, aumento dell’appetito e bocca secca. Sebbene molto rari, sono stati segnalati anche casi di allucinazioni, incubi, aggressività, alterazione del battito cardiaco, ronzio nelle orecchie, ipotensione. Per la lista completa rimandiamo al foglietto illustrativo. Puoi trovarlo anche nella nostra banca dati entrando nella scheda del singolo farmaco. A dosi non raccomandate, può comportare effetti collaterali gravi a carico del sistema nervoso centrale e cardiaco.

Tinset nei bambini: attenzione al sovradosaggio

Il Tinset gocce, la formulazione che può essere usata anche nei bambini, non deve essere utilizzato nei bambini sotto l’anno di età. Inoltre, si raccomanda cautela nei bambini di età compresa tra 1 e 6 anni, in modo particolare in quelli di età compresa tra 12 e 24 mesi. In questa popolazione bisogna fare estremamente attenzione alla dose da somministrare, tenendo conto che la dose va calcolata in gocce e che il numero di gocce da somministrare si basa sul peso: sopra l’anno la posologia equivale a 1 goccia ogni 2 kg di peso corporeo due volte al dì. Vedi tabella riportata in “In che forma è disponibile e come si usa”.

È necessario attenersi scrupolosamente ai dosaggi raccomandati nel foglietto illustrativo. Un sovradosaggio infatti potrebbe portare a gravi effetti indesiderati, specialmente nei bambini. Se si dimentica di assumere una dose, provvedere al più presto; tuttavia, se è ormai prossima l'ora di assumere la dose successiva, non assumere la dose dimenticata e proseguire seguendo lo schema indicato dal medico.

Nel 2010 a seguito della segnalazione di casi di sovradosaggio verificatesi nei bambini dovuti a errore posologico o ingestione accidentale, l’Aifa ha diramato una nota informativa importante per i medici e farmacisti per allertarli del rischio di sovradosaggio con questo farmaco. Le reazioni avverse segnalate si sono manifestate a carico del sistema nervoso centrale e del cuore, tra cui sopore, tachicardia e allungamento dell’intervallo QT.

Al fine di evitare un sovradosaggio dovuto ad assunzione accidentale da parte del bambino tenere la bottiglia di Tinset fuori dalla portata e dalla vista dei bambini. Il prodotto ha un aspetto simile al latte che potrebbe attrarre l’attenzione dei bambini, pertanto è fortemente raccomandato ai genitori del bambino di tenere il flacone aperto lontano dalla portata del bambino durante la somministrazione del medicinale, e di chiudere accuratamente la chiusura a prova di bambino del flacone e conservare il medicinale in un posto adatto, lontano dalla portata e dalla vista del bambino, dopo l’utilizzo del medicinale.

In chi è controindicato

  • Il TINSET 25 mg/ml gocce orali sospensione è controindicato all’uso nei bambini di età inferiore ad 1 anno.
  • Il TINSET Adulti 30 mg compresse è controindicato in bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni di età.
  • Il TINSET non deve essere usato nelle persone che sanno di avere una ipersensibilità al principio attivo oxatomide, alla cinnarizina, o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel farmaco (vedi foglietto illustartivo).
  • Il TINSET non deve essere usato in pazienti con insufficienza epatica, in quanto sono state segnalati casi di epatite, danno epatico, ittero e modifiche della funzionalità epatica (aumento da moderato a consistente degli enzimi epatici), inclusi casi molto rari di insufficienza epatica fatale.