Preservativi: i dubbi più comuni spiegati bene
Dalla sicurezza alla taglia giusta, fino alla scadenza e al verso corretto: intorno ai preservativi esistono ancora molti dubbi e convinzioni sbagliate. In questa guida rispondiamo alle domande più comuni su uso, efficacia e materiali per vivere il sesso in modo sicuro, consapevole e senza ansie inutili.

In questo articolo
- Il preservativo è sicuro?
- Come si capisce il verso del preservativo?
- Come capire se il preservativo è bucato o danneggiato?
- Chi è allergico al lattice può usare il preservativo?
- Come funzionano i preservativi ritardanti?
- I preservativi hanno tutti la stessa taglia?
- Cosa succede se si usa un preservativo scaduto?
- Dove si butta il preservativo?
- Il preservativo serve solo a evitare gravidanze?
Il preservativo è sicuro?
Il preservativo è uno dei metodi contraccettivi più sicuri e diffusi. Se utilizzato correttamente, offre una protezione molto elevata sia contro le gravidanze indesiderate sia contro le infezioni sessualmente trasmissibili (IST), come HIV, clamidia e gonorrea. Tuttavia, nessun metodo è infallibile al 100%. Per ridurre al minimo il rischio di rottura o scivolamento è fondamentale rispettare alcune regole: controllare la data di scadenza, conservarlo in un luogo fresco e asciutto (mai nel portafoglio o in auto), quando si apre la bustina evitare di danneggiarlo con unghie o oggetti appuntiti e soprattutto scegliere la taglia giusta. Un preservativo troppo stretto può rompersi, uno troppo largo può sfilarsi. Se seguite queste precauzioni, il profilattico resta un metodo estremamente sicuro, economico e accessibile. Torna all'inizioCome si capisce il verso del preservativo?
Capire il verso del preservativo è importante per garantire la protezione. Il verso corretto è quello in cui il preservativo si srotola facilmente in una sola direzione, con il bordo arrotolato verso l’esterno. Se provando a srotolarlo senti resistenza o non si apre, probabilmente è al contrario: in questo caso non va semplicemente girato, perché potrebbero esserci già tracce di sperma o secrezioni. Bisogna buttarlo e prenderne uno nuovo. Un piccolo errore di verso può sembrare banale, ma può compromettere l’efficacia del profilattico, aumentando il rischio di trasmissione di infezioni o gravidanze indesiderate.
Torna all'inizioCome capire se il preservativo è bucato o danneggiato?
Può capitare di avere dubbi dopo un rapporto: come capire se il preservativo è bucato o si è rotto? Dopo l’uso, puoi annodarlo per verificare se fuoriesce liquido. In caso di rottura o scivolamento durante il rapporto, è importante agire subito: consultare il medico o il farmacista entro 72 ore per valutare la contraccezione d’emergenza o l’eventuale necessità di test per IST. Per prevenire questi problemi, usa sempre preservativi nuovi, non scaduti, e conserva le confezioni lontano da fonti di calore. Evita di aprirli con le forbici o i denti, che potrebbero bucarli accidentalmente.
Torna all'inizio