Consigli

Lubrificanti intimi: quali tipologie esistono, come scegliere i più adatti e come si utilizzano

Il lubrificante intimo può essere un valido aiuto per ridurre l'attrito e rendere i rapporti sessuali meno dolorosi. È utile per esempio alle donne che soffrono di secchezza vaginale durante la fase della menopausa, in caso di rapporti anali o mentre si utilizzano sex toy. Come si utilizza, quali tipologie esistono e come scegliere i più adatti: la guida ti aiuta a orientarti.

Con il contributo esperto di:
13 giugno 2025
Lubrificante intimo

In caso di secchezza vaginale, per agevolare rapporti anali o l'utilizzo di sex toy, può essere utile ricorrere a un lubrificante intimo. Questi gel sono prodotti sempre pià diffusi, a base d'acqua o siliconici, che agevolano la penetrazione, aumentando il comfort e riducendo i dolori. Ecco quali tipologie esistono in commercio, quali sono i loro utilizzi e come scegliere il lubrificante più adatto.

Torna all'inizio

A cosa serve il lubrificante

Il lubrificante, detto anche gel lubrificante o lubgel, serve per migliorare la scorrevolezza perché contiene sostanze viscose che riducono l'attrito, cioè facilitano la penetrazione durante i rapporti sessuali. Il nostro corpo, femminile e maschile, produce naturalmente liquidi fisiologici lubrificanti, ma in alcuni casi può essere utile aggiungere un lubrificante intimo. Questi prodotti vengono in genere utilizzati per ridurre il fastidio dovuto alla secchezza vaginale, anche in menopausa, durante i rapporti sessuali, ma anche in situazioni diverse, come l'uso di sex-toys e durante i rapporti anali.

Anche se la vagina si lubrifica naturalmente, il lubrificante vaginale può essere utile in caso di secchezza o in menopausa, aiuta l’idratazione, migliora la penetrazione ed evita che i rapporti possano risultare dolorosi. Il lubrificante anale rende più scorrevole la penetrazione e riduce l’attrito, perché l’ano non ha la capacità di lubrificarsi da solo, per cui i prodotti specifici sono in genere più viscosi e meno liquidi di quelli vaginali. I lubrificanti possono anche essere utilizzati per i massaggi, per la masturbazione o la lubrificazione dei sextoys, ma è meglio verificare la compatibilità riportata sulle istruzioni perché dipende dalla composizione del lubrificante.

In genere i lubrificanti non sono commestibili, ma alcuni prodotti riportano l’indicazione anche per il sesso orale, perché hanno gusti e aromi fruttati o floreali e nelle istruzioni riportano che l’ingestione di piccole quantità non rappresenta un rischio per la salute. I lubrificanti non servono né come anticoncezionale né per proteggersi da malattie sessualmente trasmissibili, per questo è sempre raccomandato l’uso del preservativo. Ricorda che alcuni lubrificanti possono però danneggiarlo: la compatibilità col preservativo è riportata nelle istruzioni, è quindi importante verificarla prima di utilizzarlo.

Torna all'inizio

Come si usa il lubrificante

Questo gel intimo può essere usato prima o durante i rapporti sessuali per lubrificare le parti intime, aumentare il piacere e ridurre il dolore durante la penetrazione. Può essere applicato direttamente nell'area genitale o sulle mani e usato per massaggiarla durante i preliminari o sul sex toy. In questo caso, è bene verificare sempre nelle istruzioni per essere sicuri che sia compatibile.

Non esistono quantità esatte di dosaggio, in genere per il sesso vaginale si consiglia di applicare una quantità sufficiente per bagnare l’area genitale femminile, può essere applicato anche sul pene o sul preservativo (verifica le istruzioni, perché non tutti i lubrificanti sono adatti per tutti i materiali dei preservativi). Per il sesso anale meglio un'applicazione più generosa, poiché l'ano non ha una lubrificazione naturale. In ogni caso può essere riapplicato, per cui in generale meglio usare una quantità minore e poi aggiungerne altro piuttosto che usare da subito grandi quantità: un’eccessiva lubrificazione potrebbe risultare sgradevole.

Cosa si può usare al posto del lubrificante? Al suo posto si può usare la saliva o in alternativa alcuni oli, come ad esempio quello di mandorle comunemente usato per i massaggi o quello di oliva. In entrambi i casi non sono prodotti compatibili con i preservativi, in più può essere complicato rimuovere le macchie dai tessuti.

Torna all'inizio

Olio lubrificante o lubrificante a base d'acqua

Esistono diversi tipi di lubrificanti intimi, tutti accumunati da una consistenza viscosa. In generale, le formulazioni si dividono a seconda dell’ingrediente principale: a base di acqua, siliconi o olio. Vediamo le principali differenze.

Lubrificanti a base acqua

Sono i prodotti più diffusi, hanno la consistenza più gelatinosa. L’ingrediente principale della formulazione è l’acqua, ma contengono anche altre sostanze idratanti come la glicerina o l’aloe e cellulosa o gomma di xantana per la consistenza gelatinosa. Spesso sono anche definiti naturali in contrapposizione a quelli a base di silicone. In genere sono adatti sia con i preservativi che con i sextoys, ma è meglio verificare le istruzioni sulle confezioni. Non ungono e non macchiano. Durante l’utilizzo l’acqua evapora o è assorbita dalla pelle, la durata è breve e potrebbe essere necessario riapplicarli e si seccano. Non funzionano in acqua, doccia, vasca, mare o piscina, perché si sciolgono.

Lubrificanti siliconici

In genere sono più cari e meno diffusi, hanno una consistenza più fluida. La base siliconica, costituita da composti come ciclopenasiloxane o dimethicone, non è assorbita dalla pelle o dalle mucose, la lubrificazione dura più a lungo e resta efficace perché il gel non si secca e funziona anche in acqua. Spesso infatti sono definiti a lunga durata. Sono sconsigliati, in genere, con i sextoys perché potrebbero danneggiare le superfici in silicone e sono compatibili con i preservativi in lattice, ma è opportuno verificare le istruzioni in etichetta. Attenzione perché potrebbero macchiare e lasciare residui sui tessuti.

Olio lubrificante

Al posto del lubrificante intimo a base acqua o siliconica, si possono usare in alternativa alcuni oli, come ad esempio quello di mandorle comunemente usato per i massaggi o l'olio di oliva. Il vantaggio principale deriva dal fatto che non occorre acquistare un prodotto specifico. Sono in genere più adatti ai massaggi, non essendo prodotti specifici, non sono compatibili coi preservativi e in generale con i sextoy (leggete le istruzioni per non danneggiarne la superficie). La consistenza è fluida e sono meno facili da applicare, meglio metterli sulle mani e poi massaggiare, la composizione unta può macchiare i tessuti e ungere eccessivamente la pelle e le mucose.

Torna all'inizio

Lubrificante e menopausa

Tra i principali sintomi della menopausa, c'è anche la diminuzione della produzione di lubrificanti naturali che causa secchezza vaginale: le pareti vaginali si atrofizzano, di conseguenza i rapporti potrebbero diventare dolorosi. I lubrificanti intimi possono rendere i rapporti sessuali durante la menopausa più confortevoli e piacevoli perché una maggiore lubrificazione riduce l’attrito e migliora la penetrazione, riducendo irritazioni e fastidi.

I gel lubrificanti intimi non riportano indicazioni specifiche per la menopausa, ma in generale si riferiscono alla secchezza vaginale, per cui non è necessario cercare un prodotto particolare, ma possono andare bene tutti i lubrificanti, in particolare quelli a base d’acqua che sono più liquidi. I lubrificanti alleviano temporaneamente il fastidio dovuto alla secchezza vaginale durante i rapporti sessuali, se la problematica è ampia e costante, meglio rivolgersi al ginecologo.

Torna all'inizio

Dove acquistare i lubrificanti

Dove compare i lubrificanti intimi? Da prodotto di nicchia disponibile solo in qualche farmacia e online, ormai si trovano ovunque, nelle parafarmacie e nei supermercati e nei negozi specializzati in prodotti per la cura della persona, sono spesso disponibili anche nei distributori all’esterno delle farmacie. In genere si trovano negli spazi dedicati ai preservativi, perché le principali marche sono le stesse che producono entrambi.

Per acquistarli, non è necessaria nessuna ricetta, non sono farmaci, ma a seconda della scelta del produttore, possono essere stati registrati come dispositivi medici per ridurre la secchezza vaginale, in etichetta riportano la dicitura DM (dispositivo medico) o MD (medical device) e la spesa può essere utilizzata per la dichiarazione dei redditi. Alcuni produttori invece registrano i lubrificanti intimi come cosmetici, riportano l’elenco completo degli ingredienti e non hanno indicazioni specifiche.

Torna all'inizio