Consigli

Come scegliere i preservativi: tipologie, misure e migliori marche

Scegliere il preservativo giusto è fondamentale per vivere la sessualità in modo sicuro e confortevole. Dalla taglia ai materiali, fino alle caratteristiche speciali come stimolanti o ritardanti, scopri nella nostra guida come orientarti tra tipologie, misure e migliori marche di preservativi.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
10 ottobre 2025
preservativo

Quando si sceglie un preservativo è importante considerare, nel rispetto delle proprie esigenze e di quelle del partner, sia gli aspetti legati alla salute e sicurezza per la protezione da gravidanze indesiderate e infezioni sessualmente trasmissibili, sia il comfort per vivere con piacere la propria sessualità. Alcuni fattori possono influenzare il benessere durante il rapporto, ad esempio la quantità di lubrificante, lo spessore, il colore, l’aroma, la presenza di stimolanti o di ritardanti.

Torna all'inizio

Cosa guardare sull’etichetta

Prima di tutto, un preservativo deve essere sicuro e riportare alcune informazioni obbligatorie per legge: se ne manca anche solo una non è un prodotto affidabile. Ecco cosa guardare in etichetta: 

  • marcatura CE seguita da un codice numerico dell’ente certificatore che si è occupato della verifica: indica che il prodotto rispetta le normative dell'Unione Europea e può essere commercializzato all'interno del mercato europeo;
  • numero di lotto: di solito indicato con lot seguito da un codice alfanumerico diverso a seconda dei produttori, serve per identificare il prodotto in caso di reazioni indesiderate o richiami;
  • scadenza: di solito indicata con una clessidra, anno e mese entro cui deve essere utilizzato per mantenersi sicuro ed efficace, se correttamente conservato.

Alcuni prodotti inoltre riportano il riferimento alla norma EN ISO 4074:2015 che definisce gli standard volontari di qualità e sicurezza  per i preservativi fatti in lattice naturale; non è obbligatoria, ma può essere una garanzia aggiuntiva, che impone a chi aderisce, di riportare  l'indicazione sull'officina di produzione. 

Un' altra cosa da controllare in etichetta è la presenza dell’icona del libricino con la i: significa che sono presenti delle istruzioni da leggere per il corretto utilizzo e la conservazione del prodotto.

Etichetta preservativo

Esempio di etichetta con tutte le informazioni obbligatorie e facoltative.

In genere, le istruzioni complete si trovano all’interno della confezione, in passato erano utilizzati foglietti simili ai bugiardini dei farmaci ora è più frequente che siano scritti direttamente sul cartone interno della confezione che va quindi aperto completamente per poter essere letto. 

Scatola preservativi

Esempio di scatola da aprire per leggere le istruzioni scritte all’interno.

Torna all'inizio

Taglie preservativi: come capire la misura giusta

La scelta del preservativo parte innanzitutto dalla taglia: la maggior parte dei modelli in commercio offre diverse misure di preservativi per adattarsi a ogni esigenza e garantire comfort e sicurezza. Sebbene la lunghezza dei preservativi soddisfi la maggior parte delle persone, è la larghezza a fare davvero la differenza. Un profilattico troppo stretto può causare fastidio e aumentare il rischio di rottura; uno troppo largo può invece sfilarsi, compromettendo la protezione da gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili.

Per determinare la taglia del preservativo corretta si utilizza la larghezza nominale, che deriva dalla circonferenza del preservativo (cioè la misura del pene eretto appiattito). Per calcolarla, misura con un metro da sarta o uno spago la circonferenza del pene eretto alla base o nella parte più larga, in centimetri. Poi dividi il valore per due e moltiplica per dieci per ottenere la larghezza nominale in millimetri. Formula per il calcolo della larghezza nominale:

Larghezza nominale (mm) = circonferenza pene eretto (cm) / 2 × 10

Le taglie di preservativi più comuni vanno dalla 52 alla 56, ma esistono versioni più piccole o più grandi, come i preservativi XL o XXL. Le denominazioni non sono standard e possono variare da produttore a produttore. Di seguito una tabella taglie preservativi con le misure e vestibilità più diffuse:

Larghezza nominale mm Circonferenza pene cm Taglia Vestibilità
52 10-10,5 S aderente, slim fit
55 10,5-11 M normale, regular, standard
57 11-11,5 XL ampia, extra
60 11,5-12 XXL ultra

I preservativi XL e XXL, oltre a una maggiore larghezza, hanno anche una lunghezza superiore (oltre i 20 cm). In ogni caso, la maggior parte dei preservativi ha una lunghezza compresa tra 17 e 19 cm, sufficiente a raccogliere il liquido e a evitare che risultino troppo corti. I preservativi in poliuretano sono generalmente meno elastici rispetto a quelli in lattice e disponibili in un numero inferiore di taglie. Come riferimento, una larghezza nominale di 58 mm corrisponde a un preservativo di dimensioni standard. Alcuni produttori hanno una guida alla scelta della taglia giusta, possono essere utili gli strumenti di misurazione di Skyn e Durex. 

Torna all'inizio

Materiali: lattice o alternative

Il lattice è il materiale più diffuso, elastico ed economico, è utilizzato per la produzione della maggior parte dei preservativi in vendita. È una sostanza elastica che deriva principalmente dall’albero della gomma, ma che può anche essere di origine sintetica. Oltre ad essere resistente ed elastico, può essere anche molto sottile, senza perdere in efficacia. 

Chi soffre di allergia o sensibilità al lattice (si stima 1-6% della popolazione) può orientarsi verso alternative in materiali sintetici. I preservativi senza lattice riportano la dicitura “latex-free” e sono indicati per chi ha allergia al lattice perchè realizzati con una materia plastica a basso rischio di reazioni allergiche di origine sintetica (poliuretano o poliisoprene).  Questo materiale è meno elastico del lattice, per cui la scelta della taglia è più vincolante, ha una minore vestibilità e si adatta meno a diverse larghezze e sono anche in genere più spessi. 

Le principali marche di preservativi hanno un modello senza lattice, come ad esempio Durex no latex in poliisoprene e Control latex free in poliuretano e tutta la linea di preservativi Skyn, appositamente formulata senza lattice, realizzata in poliisoprene. 

Torna all'inizio

Caratteristiche speciali

La scelta di un preservativo può essere condizionata dalle preferenze personali, nostre e del partner, per questo è utile conoscere le opzioni a disposizione, come ad esempio il serbatoio, la quantità di lubrificante, lo spessore, la presenza di rilievi stimolanti o di sostanze ritardanti, il colore o l’aroma. 

Serbatoio 

È una piccola appendice situata all’estremità del profilattico, potrebbe sembrare un dettaglio trascurabile, ma in realtà la sua funzione è molto importante: raccoglie il liquido seminale durante il rapporto, evitando la formazione di bolle d’aria o accumuli che potrebbero aumentare la probabilità di rottura. Oggi quasi tutti i preservativi in commercio sono dotati di questa caratteristica, che rappresenta un’ulteriore garanzia di sicurezza. 

Lubrificazione 

Tutti i profilattici, a prescindere dal materiale o la marca, sono confezionati con una dose di lubrificante, in genere a base di silicone, per renderli più scorrevoli. Esistono profilattici extra-lubrificati che contengono una quantità maggiore di lubrificante, per agevolare la penetrazione, particolarmente indicati per il sesso anale dove la lubrificazione naturale è minore. I marchi più diffusi hanno almeno una versione con l’aggiunta di lubrificante, come ad esempio Durex Extra Lube, Control Xtra Lube, Skyn Extra lubrificated, Akuel Extra lubrificati. Una quantità eccessiva di lubrificante potrebbe essere sgradevole per cui al posto che scegliere i preservativi extralubrificati, si può utilizzare in aggiunta la preservativo normale, un lubrificante per una migliore regolazione della quantità. È opportuno verificare sulle istruzioni, perchè alcuni lubrificanti non sono compatibili con i preservativi in poliuretano

Spessore 

Lo spessore medio di un preservativo è di circa 0,07 mm, una misura che offre un buon equilibrio tra sicurezza e comfort. I preservativi sottili e i preservativi ultra sottili hanno invece uno spessore inferiore, in media 0,05 mm, e sono pensati per garantire una maggiore sensibilità durante il rapporto, riducendo al minimo la percezione del condom. Sono molto apprezzati da chi cerca un’esperienza più naturale, ma vengono talvolta percepiti come meno resistenti, anche se in realtà offrono la stessa sicurezza degli altri modelli, se utilizzati correttamente. Tutti i principali marchi propongono una linea sottile o ultrasottile, come Durex Supersottile, Control Finissimo Ultra Feel, Akuel Nudo, Skyn Close Feel, oltre alle versioni delle marche commerciali come Lidl Mondos Feel it e Coop Fallo Protetto Sottili. Per i rapporti anali, è invece consigliabile optare per preservativi più spessi, poiché la minore lubrificazione naturale e la maggiore frizione possono aumentare il rischio di rottura.

Stimolanti 

I preservativi stimolanti sono dotati di rilievi o nervature interne ed esterne, aumentano la stimolazione durante il rapporto e possono incrementare il piacere sia maschile che femminile, ma la sensazione è molto personale e potrebbe di contro essere poco confortevole per alcune persone. Le principali marche hanno almeno un modello con queste caratteristiche, come ad esempio Durex intense che oltre ai rilievi e venture ha anche un gel per sensazioni caldo freddo, Skyn intense feel con fitta puntinatura in rilievo, Control Sensual con punti e striature. 

Preservativi ritardanti: come funzionano

I preservativi ritardanti contengono nel lubrificante una piccola quantità di sostanze anestetiche leggere, come la benzocaina, che riducono temporaneamente la sensibilità maschile e aiutano a ritardare l’eiaculazione, prolungando il rapporto, senza compromettere la protezione e la sicurezza offerte dal profilattico. Le principali marche hanno almeno un modello con queste caratteristiche come Durex lunga durata, Control Non Stop, Akuel Endurance time control. 

Aromatizzati 

Esistono preservativi aromatizzati con gusti e profumi, i più comuni sono fruttati o al cioccolato, spesso accompagnati da colorazioni vivaci, possono rendere il rapporto più vivace e sono indicati per rendere più piacevole il sesso orale. Le confezioni di solito contengono più gusti differenti per una maggiore varietà per stimolare la fantasia. E’ importante fare attenzione ad eventuali allergie, perchè le profumazioni sono tra le fonti più frequenti di allergeni. Le marche più diffuse propongono una versione aromatizzata, come Control Fussion cioccolata, pesca e fragola, Durex Tropical mix mela, banana, fragola e arancia, Akuel Skyn cocktail club pina colada, cherry sunrise e passion daiquiri o Lidl Cosmos Fruity fragola, vaniglia, limone e banana. 

Torna all'inizio

Conservazione e scadenza dei preservativi

I preservativi hanno una scadenza che deve essere riportata sia sulla scatola che su ogni bustina ed è generalmente indicata con il logo di una clessidra seguita da mese e anno oltre il quale non è più utilizzabile. Infatti, i preservativi scaduti non garantiscono la sicurezza e la protezione e non vanno quindi utilizzati dopo la data di scadenza. Ma dopo quanto scadono i preservativi? In genere dopo 3-4 anni: hanno una durata lunga se ben conservati, in luoghi freschi e asciutti evitando la luce diretta del sole e gli sbalzi termici che potrebbero danneggiarli, renderli meno elastici e rompersi.  Torna all'inizio

Prezzi e marche

Dove comprare i preservativi? Si possono acquistare in diversi punti vendita, supermercati, negozi specializzati per l’igiene e la pulizia (es. Tigotà, Acqua e Sapone, ecc.), nelle farmacie e parafarmacie e online. La scelta del punto vendita influisce sul prezzo, di solito nei supermercati il costo è inferiore, ma in farmacia è più semplice, utilizzando il codice fiscale, aggiungerli alle spese sanitarie detraibili. Molte farmacie mettono a disposizione anche distributori esterni per l’acquisto di preservativi in modo discreto e anonimo, in alternativa si possono acquistare online direttamente dai siti dei produttori o dalle piattaforme di e-commerce. 

Marche di preservativi 

Le marche di preservativi più note e diffuse sono Durex, Control, Akuel e Skyn che hanno linee di prodotti molto complete, con diverse taglie e spessori, ritardanti, stimolanti, extralubrificati, aromatizzati e si trovano in vendita in tutti i canali, sia fisici sia online. Un pò meno diffusa e con una minore gamma di prodotti è Primex. Non sono molto diffuse le private label, si trovano solo prodotti a marchio Lidl (Mondos), Eurospin (Tango) e Coop (Fallo Protetto), che in genere hanno poca varietà, sono disponibili in poche tipologie e taglie, ma hanno prezzi al pezzo più bassi. 

Quanto costa un preservativo

Il costo di un preservativo può variare molto, sia tra marche diverse sia per lo stesso marchio, anche in base alla dimensione delle confezioni, ad esempio, per Durex Settebello Classico sono maggiormente disponibili due formati: 10 pz per un 1€ a preservativo circa in media (9.95€ in media a confezione); 27 pezzi per 0.75€ (20€ a confezione). Un preservativo può costare in media quasi 1 euro (circa 0.95€). La media al pezzo varia molto in base alle marche: si parte da circa 0.25€ per i marchi del distributore del discount (ad. es. Eurospin) fino ad arrivare a 1,4€ circa per lo Skyn Elite e il Durex Real Feel. Nelle tabelle confrontiamo i meno cari, quelli di fascia media e i più cari.

I meno cari

Marca Pezzi (pz) Media per preservativo (€)
COOP Fallo Protetto! Classici 12 0,34
Primex Pianificazione Familiare 28 0,45
La Nuova Farmacia (Eurospin) 12 0,25

Nella media

Marca Pezzi (pz) Media per preservativo (€)
Akuel Zero 8 0,88
Control Finissimo Original 12 0,83
Durex Jeans 10 0,96
Durex Settebello Classico 10 1,00

I più cari

Marca Pezzi (pz) Media per preservativo (€)
Durex Invisible 10 1,41
Durex Real Feel 10 1,44
Skyn Elite 8 1,44
 
Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTA
Livia Biardi - Esperta di chimica e ambiente
Per scegliere il preservativo giusto bisogna considerare sia la sicurezza sia il comfort. Il preservativo deve proteggere da gravidanze indesiderate e infezioni sessualmente trasmissibili, ma anche adattarsi bene per evitare fastidi o rischi di rottura. Taglia, materiale e spessore sono elementi chiave.

Domande frequenti

Rispondiamo ai dubbi più comuni sui preservativi.

Cosa devo controllare sull’etichetta?

Verifica la dicitura “Dispositivo Medico (DM o MD)”, la marcatura CE con il numero dell’ente certificatore, il numero di lotto e la data di scadenza. La presenza dell’icona del libretto con la “i” indica che sono disponibili istruzioni per l’uso e la conservazione.

Come capisco qual è la misura giusta?

La misura corretta si determina in base alla larghezza nominale, che dipende dalla circonferenza del pene eretto. Un preservativo troppo stretto può rompersi, uno troppo largo può sfilarsi. Le taglie più diffuse variano tra 52 e 56 mm, ma esistono anche versioni XL e XXL.

Qual è il materiale migliore?

Il lattice è il più comune, elastico e sottile. Chi è allergico può scegliere versioni latex-free in poliuretano o poliisoprene, meno elastiche ma ugualmente sicure. Tutte le principali marche offrono modelli senza lattice.

Quanti preservativi ci sono in una scatola?

Il numero di preservativi per scatola dipende dai marchi, alcuni ne hanno 8 (Akuel e Skyn), altri 10 , altri 12, fino ad arrivare a 24 (Primex pianificazione familiare) e 27 (Durex Settebello classico o jeans). Lo stesso prodotto può avere formati differenti, anche in base al canale dove lo si acquista, ad esempio, Durex Settebello classico lo si può trovare nei formati da 10 o 27; Control finissimo original può essere da 6 o da 12.

Torna all'inizio