Vale la pena avere un conto deposito o è meglio investire in altre opzioni?
Un conto di deposito è una forma di investimento molto semplice, adeguata a tutti, anche a risparmiatori poco esperti e alla loro prima esperienza di investimento; ma si tratta di una forma di investimento conveniente o è meglio investire in altre opzioni?

Ci sono alternative al conto deposito? Quali sono i pro e contro di risparmio versus investimento? Meglio conto di risparmio o obbligazioni? Ecco tutte le risposte ai tuoi dubbi.
Risparmio versus investimento: la diversificazione e il rapporto rischio/rendimento.
Per iniziare è bene ricordare due concetti basilari di educazione finanziaria. Il primo è che c’è un rapporto diretto tra rischio e rendimento di un prodotto finanziario. Ciò significa che se cerchiamo dei rendimenti alti dobbiamo anche sapere che il prodotto che stiamo scegliendo è anche rischioso e che quindi potremmo perdere anche tutto il capitale investito. Se invece vogliamo ridurre al minimo i rischi dovremo anche accontentarci di interessi bassi. Altro concetto è la diversificazione: significa che dobbiamo scegliere prodotti emessi da banche e operatori diversi per ridurre il rischio che possano andare in default e d’altra parte significa anche che per avere un giusto rapporto rischio/rendimento è bene avere un portafoglio che mescoli prodotti più rischiosi e più redditizi a prodotti meno rischiosi e con rendimenti più bassi.
I conti deposito: sicuri e a basso rendimento.
Questi concetti ci aiutano a capire se i conti di deposito possono essere interessanti come forma di investimento. Tutto dipende dal nostro profilo di rischio e dal nostro portafoglio di investimento. I conti di deposito sono prodotti sicuri e per questo motivo hanno rendimenti contenuti soprattutto nella versione deposito libero. Per avere rendimenti più alti si può scegliere un deposito vincolato che però ci obbliga a rimanere vincolati con la banca per un certo periodo di tempo. In questo caso di rinuncia alla disponibilità del capitale per un certo periodo di tempo in cambio di rendimenti più alti.
Il conto di deposito è un prodotto finanziario consigliabile a tutti, poco rischioso se si sceglie bene la banca che si occupa del deposito. Inoltre, se abbiamo molto capitale disponibile, è bene diversificare le nostre forme di investimento scegliendo altri prodotti finanziari che ci possono assicurare rendimenti più alti.
Le obbligazioni e le azioni
Qui, troverai i consigli degli esperti di Altroconsumo per fare giusti investimenti. In generale occorre sapere che una obbligazione rappresenta quota parte un debito di una impresa nei confronti dei risparmiatori che ne acquistano una; insomma quando si acquista una obbligazione si presta del denaro che ci sarà restituito a scadenza con gli interessi. E’ chiaro che occorre scegliere bene la società a cui prestiamo denaro per avere la certezza di ottenere il rimborso del nostro denaro. Tra le obbligazioni le più sicure sono quelle emesse dallo Stato italiano cioè i titoli di Stato (BTP, BOT, CCT, etc). Le azioni invece rappresentano una quota di possesso di una società; quando acquistiamo un’azione acquistiamo un pezzetto di un’azienda e ne diventiamo soci. Anche in questo caso se la società va male il valore dell’azione si riduce. Si tratta dunque di titoli rischiosi che sono consigliabili solo a risparmiatori con profili di rischio alto e con una buona conoscenza dei prodotti finanziari.
Suggerimenti e raccomandazioni su come risparmiare/investire a seconda della fase della vita
Come abbiamo spiegato bene in questo video, è molto importante pianificare nel corso della nostra vita le spese periodiche in base a stipendio e altre entrate per avere da parte una certa quantità di risparmio che è la parte delle entrate destinata ai consumi futuri ed è anche un cuscinetto salvavita per coprire emergenze o comunque per farci raggiungere i nostri obiettivi. Gli investimenti servono a far crescere più rapidamente il nostro risparmio.
Pianificazione ed obiettivi sono diversi a seconda della fase della vita in cui ci troviamo:
- I giovani avranno poche possibilità di risparmiare ed è giusto che scelgano prodotti a basso rischio come i conti di deposito
- Andando avanti con gli anni le possibilità di risparmio crescono e si potrà diversificare il nostro portafoglio con prodotti anche più rischiosi, pensando anche ad un risparmio di tipo previdenziale
- Gli anziani hanno già del risparmio accumulato che ovviamente destineranno in parte ai loro consumi ma che vorranno anche in parte mantenere e far crescere per i loro eredi.
E’ molto importante il profilo temporale che abbiamo: un anziano ad esempio dovrà realizzare i suoi investimenti in poco tempo e quindi è bene che scelga prodotti non rischiosi.