Consigli

Finanziamento auto: tutto quello che devi sapere per capire come funziona e scegliere l’opzione migliore

L’80% delle auto (nuove o usate) viene acquistato a rate, nella maggior parte dei casi con un prestito chiesto direttamente in concessionaria. Come scegliere bene ed evitare brutte sorprese.

Con il contributo esperto di:
11 giugno 2025
Modellino auto calcolatrice e documenti

Nella nostra ultima inchiesta in 90 concessionarie di 9 città abbiamo visitato diverse concessionarie auto nei panni di chi vuole acquistare un’auto con un finanziamento: in molti casi c’è stata poca trasparenza nell’offerta visto che in pochi hanno fornito l’informativa precontrattuale prevista dalla legge. Ecco tutto quello che c’è da sapere per scegliere il prestito auto migliore per le proprie tasche.

Torna all'inizio

Quale finanziamento per l'acquisto di un'auto?

Quando si decide di acquistare un’auto con un finanziamento è bene conoscere tutte le opportunità presenti sul mercato per scegliere quella più adatta alle nostre esigenze. Ci sono tre possibilità: chiedere un prestito in banca o a una finanziaria oppure accettare il finanziamento che propone il concessionario che può essere un prestito finalizzato oppure con Valore Futuro Garantito (VFG). 

Potrebbe aiutarti nella scelta anche la lettura della nostra guida InPratica "Mutui e Finanziamenti".

Torna all'inizio

Prestito personale per comprare l'auto

Il finanziamento si chiede direttamente a una banca o a una finanziaria. L’importo viene accreditato sul conto corrente e si può utilizzare liberamente per acquistare l’auto, anche da un venditore privato. Il vantaggio di questa formula è che offre massima libertà di scelta. Cosa prevede? Ci può essere un anticipo da versare (fino al 30% del prezzo dell’auto) oppure no. Se non c'è l'anticipo le rate mensili coprono il 100% del prezzo dell’auto, se è previsto un anticipo le rate coprono dal 70% in su del prezzo a seconda della durata stabilita.

Per individuare il prestito più conveniente per le tue esigenze puoi confrontare le migliori offerte di prestiti personali con il nostro comparatore.

Torna all'inizio

Prestito finalizzato all'acquisto dell'auto

È il finanziamento proposto direttamente in concessionaria. In questo caso, il venditore agisce come intermediario del credito e avvia la pratica per conto di una finanziaria convenzionata (spesso appartenente allo stesso gruppo della casa automobilistica). Cosa prevede?

  • Ci può essere un anticipo da versare (fino al 30% del prezzo dell’auto) e rate mensili che coprono il 100% del prezzo dell’auto se non è previsto un anticipo, altrimenti dal 70% in su, a seconda della durata stabilita.
  • Le condizioni del prestito in concessionaria possono essere più vantaggiose rispetto ai prestiti personali grazie a promozioni dedicate. Attenzione, però, perché sono diffuse, le vendite combinate di prestiti e di polizze,una pratica scorretta vietata dalla legge. Nella maggior parte dei casi si tratta di polizze il cui costo è finanziato e su cui si pagano anche interessi. Si tratta di una vendita poco trasparentedi prodotti non spiegati bene al cliente che deve sempre avere la possibilità (non solo a parole) di cercare altrove prodotti simili. 
Torna all'inizio

Finanziamento auto con maxi-rata finale: come funziona il Valore Futuro Garantito (VFG)

Il finanziamento auto con maxi-rata finale o Valore Futuro Garantito (VFG), consente di pagare rate mensili contenute (tra il 20 e il 70% del prezzo dell’auto) e decidere solo alla fine se restituire, cambiare o tenere l’autoSe si sceglie di tenere l’auto si dovrà pagare una maxi-rata finale. È una soluzione adatta a chi cambia auto spesso o preferisce una spesa iniziale più bassa. Bisogna valutare bene la nostra capacità di saldare la maxi-rata finale e assicurarsi di rispettare i limiti di chilometraggio indicati nel contratto di finanziamento per evitare costi imprevisti. Ecco come funziona:

  • Al momento della firma del contratto si stabilisce un chilometraggio massimo annuale (ad esempio, 15mila km/anno). Attenzione perché più chilometri dichiari, più l’auto si svaluta, aumenta l’importo delle rate mensili e diminuisce la maxi-rata finale. Se si dichiara un chilometraggio più basso si avrà una maxi-rata più alta e rate mensili più leggere. In sostanza, tutto il piano di ammortamento del prestito è costruito su quanto si svaluterà l’auto nel tempo in base all’uso previsto.
  • In base a questo limite di km, il concessionario stima il valore futuro dell’auto alla scadenza del contratto (di norma tra i 2 e i 5 anni). Questo valore diventa la maxi-rata finale (tra il 30 e il 50% del prezzo dell’auto) da pagare solo se si decide di tenere l’auto.

Alla scadenza del contratto di finanziamento puoi:

  • Tenere l’auto, pagando la maxi-rata finale;
  • Restituire l’auto, senza pagare la maxi-rata finale. Per esercitare questo diritto bisogna rispettare alcune condizioni. L’auto deve essere riconsegnata in buono stato, senza danni. A questo scopo viene fatta una perizia tecnica, questo significa che graffi o ammaccature, pneumatici usurati o interni danneggiati possono generare costi di ripristino a tuo carico. Inoltre, se superi il chilometraggio concordato all’inizio del finanziamento, alla restituzione l'auto avrà un valore più basso. Per questo motivo è previsto nel contratto un costo tra i 10 e i 20 centesimi per ogni km in eccesso rispetto a quelli inizialmente concordati.
  • Cambiare auto presso la stessa concessionaria. Una soluzione prospettata dal concessionario che evidenzia il vantaggio di non pagare la maxi-rata finale, restituire l'auto e acquistarne una nuova sempre a rate. Conviene al concessionario, ma non c'è alcun vantaggio per il cliente.
Torna all'inizio

I requisiti per ottenere un finanziamento auto

Per concedere un finanziamento auto, la banca o la finanziaria esaminano la tua situazione economica per accertarsi che tu possa restituirlo. Valutano:

  • Reddito - Per capire se sei in grado di pagare le rate mensili del finanziamento la banca o la finanziaria ti chiedono una busta paga o la dichiarazione dei redditi;
  • Affidabilità creditizia - Per capire se hai già in corso altri prestiti e se sei un "buon pagatore" la banca o la finanziaria verificano il tuo profilo creditizio consultando i Sistemi di Informazione Creditizia (SIC);
  • Garante - Se la banca o la finanziaria hanno dei dubbi sulla tua capacità di rimborsare il prestito oppure non hai una busta paga possono chiedere un garante, cioè una persona che si impegna a rimborsare il prestito nel caso tu non riuscissi a farlo. Chi può fare da garante? Chiunque: un parente, un amico, in teoria anche il datore di lavoro. L’importante è che sia una persona che abbia una buona affidabilità creditizia.
Torna all'inizio

Quanto tempo ci vuole per l’approvazione del finanziamento

Il tempo medio di approvazione del finanziamento può variare dai 2 ai 7 giorni lavorativi.  I tempi si possono allungare se si verificano alcune situazioni:

  • documentazione incompleta o errata;
  • richieste di finanziamento per somme particolarmente elevate;
  • problemi con la valutazione del profilo di credito. 
Torna all'inizio

Perché le auto con finanziamento sembrano costare meno rispetto a quelle pagate in contanti

Un’auto con finanziamento costa meno rispetto allo stesso modello pagato in contanti? La nostra recente inchiesta in 90 concessionarie di 9 città ha mostrato che il costo totale dell’auto è sempre superiore con il finanziamento anche quando la concessionaria ti offre lo sconto se paghi a rate. Sempre di più i concessionari offrono uno sconto a chi compra l'auto con il finanziamento proposto dalla casa automobilistica o da una finanziaria convenzionata. Il motivo? Con il finanziamento, il venditore può permettersi di ridurre il prezzo dell’auto, perché recupera la differenza attraverso interessi, commissioni e spese accessorie. Per capire se il gioco vale la candela bisogna confrontare il prezzo dell’auto “chiavi in mano” pagato in contanti e il costo complessivo del finanziamento che include anticipo, tutte le rate compresi i costi connessi (come quello di incasso rata), la maxi-rata finale (se prevista), eventuali costi accessori (istruttoria, polizze…).

Facciamo un esempio:

  • Prezzo auto in contanti: 29.064,46 €
  • Prezzo scontato “con finanziamento”: 25.750 €
  • Finanziamento:anticipo 9mila €, 47 rate da 158,96 €, maxi-rata finaledi 15.160,21 €
  • Costo totale dell’auto con finanziamento (spese e interessi inclusi): 31.631,33 €

Il risparmio rispetto all’acquisto in contanti svanisce perché gli interessi e le spese rendono il prestito più costoso. Per capirlo abbiamo dovuto fare i conti perché dai documenti che ci hanno consegnato nelle concessionarie troppo spesso non veniva indicato il costo totale col finanziamento. Non solo. In molti preventivi di finanziamento il  “Totale dovuto dal consumatore” è sbagliato. In alcuni casi non viene considerato l’anticipo e viene comunicato solo il totale da pagare alla finanziaria. In altri casi addirittura vengono omesse le rate del finanziamento dal calcolo totale del costo dell’auto.

Torna all'inizio

Auto con finanziamento a tasso zero e senza anticipo, cosa c’è di vero?

Le offerte di auto con finanziamento a tasso zero sembrano allettanti, ma bisogna fare attenzione perché anche se il tasso di interesse è zero, molte volte il costo totale dell’auto può essere maggiore rispetto al prezzo chiavi in mano perché la concessionaria offre uno sconto se paghi in contanti. Come è successo in una  concessionaria della nostra inchiesta dove il venditore caldeggiava il finanziamento a tasso zero per acquistare l'auto al prezzo di 34.200 euro chiavi in mano. Si è guardato bene dall'informare il cliente che acquistando in contanti, il prezzo sarebbe stato molto inferiore (32.200 euro). Un comportamento scorretto che spinge il cliente a scegliere il finanziamento senza sapere che l'auto gli costerà di più:

  • Prezzo “ufficiale” dell’auto chiavi in mano: 34.200 €
  • Prezzo scontato dell’auto se pagata in contanti: 32.200 €
  • Prezzo “con finanziamento”: 34.200 € (Tan 0% e Taeg 0,79%) 
  • Costo totale dell'auto con finanziamento di 36 mesi: 34.929,89 €
Torna all'inizio

Come calcolare quanto costa il finanziamento auto

Per individuare il prestito più conveniente per comprare l'auto bisogna guardare il Taeg (Tasso annuo effettivo globale) che è il costo complessivo del prestito comprensivo di tutte le spese. Infatti, comprende:

  • il tasso d’interesse (Tan - Tasso annuo nominale);
  • le spese di istruttoria (cioè i costi per aprire il finanziamento);
  • le spese di incasso rata;
  • le imposte e i bolli;
  • ogni altro costo obbligatorio legato al prestito;
  • eventuali polizze abbinate al finanziamento.

Il Taeg ti dice quanto spenderai realmente per quel finanziamento. Più è alto, più il prestito è caro. Puoi verificare il Taeg con il nostro calcolatore.
Per individuare l'offerta di prestito personale più conveniente per le tue esigenze puoi usare il nostro comparatore

Tra i prodotti confrontati trovi anche Prestito Online Crediper, prestito personale frutto di una convenzione di Altroconsumo con Crediper. Offre condizioni trasparenti e condizioni economiche vantaggiose per i soci. 

Torna all'inizio

Finanziamento auto: i consigli per non avere brutte sorprese

Il finanziamento che si fa in concessionaria è un prestito finalizzato all’acquisto dell’auto che si sottoscrive con una finanziaria con cui la casa automobilistica o il concessionario hanno un accordo. Molto spesso la finanziaria che eroga il prestito fa parte dello stesso gruppo a cui appartiene la casa automobilistica. Questa commistione crea un conflitto di interessi e riduce la possibilità che il prestito in qualche modo sia offerto e concesso anche secondo gli interessi e le esigenze del cliente. Ecco i nostri consigli per evitare problemi.

Chiedi sempre il modulo europeo SECCI

Il SECCI (Standard European Consumer Credit Information) è il modulo informativo europeo obbligatorio. Per legge deve esserti fornito ogni volta che chiedi informazioni su un finanziamento. Il SECCI non è un semplice preventivo: contiene tutti i costi previsti per legge e serve a capire quanto costa realmente il prestito. Visita più concessionarie, confronta le offerte e pretendi sempre il SECCI: è un tuo diritto.

Attenzione alle polizze “obbligatorie”

Se ti viene detto che per ottenere il finanziamento devi obbligatoriamente sottoscrivere un’assicurazione, sappi che si tratta di una pratica commerciale scorretta. Valuta con attenzione il prodotto assicurativo, chiedi chiarimenti sui costi e sugli interessi. Se non ti convince, non sei obbligato a firmare: puoi cercare soluzioni alternative.

Hai 14 giorni per cambiare idea e puoi estinguere in anticipo il prestito

Dopo la firma del contratto, hai 14 giorni di tempo per recedere senza costi, come previsto dal Codice del Consumo. Inoltre, puoi rimborsare anticipatamente il finanziamento in qualsiasi momento, in tutto o in parte.

L’indennizzo massimo previsto per l’estinzione anticipata:

  • 1% dell’importo rimborsato, se la durata residua del contratto è superiore a un anno;
  • 0,5% se è pari o inferiore a un anno;
  • Nessuna penale se l’importo rimborsato è inferiore o pari a 10mila €.
Torna all'inizio

Se l’auto non viene consegnata, puoi bloccare il finanziamento

Il prestito finalizzato offre una tutela importante, grazie all’art. 125-quinquies del Testo Unico Bancario, se l’auto non viene consegnata oppure presenta gravi difetti e il concessionario non risponde dopo una messa in mora, puoi rivolgerti direttamente alla finanziaria per chiedere la risoluzione del contratto di credito. Come? Invia una raccomandata a/r al concessionario chiedendo la consegna del veicolo entro 15 giorni. In assenza di risposta, invia una seconda raccomandata a/r alla finanziaria, chiedendo la restituzione delle rate già pagate e la risoluzione del contratto di finanziamento.
Il legislatore ha stabilito che la finanziaria deve selezionare partner affidabili. Se non lo fa, e il venditore non adempie, è la finanziaria a rispondere nei confronti del consumatore. In questo caso, non dovrai più pagare le rate e hai diritto al rimborso delle somme già versate.

Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
Donato Todisco
Esperto Prodotti bancari
Attento alle offerte-lampo, un finanziamento auto è un impegno a lungo termine meglio pensarci bene, senza fretta. Con il finanziamento chiedi anche il modulo Secci, leggi con attenzione le condizioni e valuta eventuali polizze sapendo che nessuna assicurazione è obbligatoria per legge.