Consigli

Prestiti studenti: come funzionano

I giovani sono l’anello debole del mercato del credito, la categoria che ha maggiori difficoltà ad ottenere un prestito. Per favorirli sono presenti sul mercato dei prestiti agevolati e in alcuni casi garantiti dallo Stato per l’acquisto di un computer oppure per pagare le spese universitarie o di formazione.

07 gennaio 2022
prestito studenti

Come deve procedere un giovane studente qualora necessitasse di un prestito? E quali sono i requisiti per poterlo ottenere? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Quali prestiti sono disponibili per i giovani?

È stato istituito da qualche anno il Fondo per il credito ai giovani, cosiddetto Fondo Studio, che ha l’obiettivo di offrire le garanzie necessarie per permettere ai giovani meritevoli di ottenere finanziamenti per l’iscrizione all’università, per seguire corsi di specializzazione post-laurea o per approfondire la conoscenza di una lingua straniera. I giovani in possesso dei requisiti devono compilare il modello di domanda, allegare la documentazione richiesta e recarsi presso le filiali di banche e finanziarie aderenti all’iniziativa. Tutte le informazioni si trovano sul sito www.diamoglifuturo.it

I requisiti

Per ottenere un prestito giovani garantito bisogna avere tra i 18 e i 40 anni, e trovarsi alternativamente in una delle seguenti situazioni:

• essere iscritti a un corso di laurea triennale in possesso del diploma di scuola superiore con un voto pari almeno a 75/100;

• essere iscritti a un corso di laurea magistrale, i in possesso del diploma di laurea triennale con una votazione pari almeno a 100/110;

• essere iscritti a un Master universitario di primo o di secondo livello, in possesso del diploma di laurea, o triennale o specialistica, con una votazione pari almeno a 100/110;

• essere iscritti a un corso di specializzazione successivo al conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia con voto pari almeno a 100/110;

• essere iscritti a un dottorato di ricerca all’estero con una durata legale triennale;

• essere iscritti a un corso di lingue di durata non inferiore a sei mesi, riconosciuto da un “Ente Certificatore”.

Come funziona

I finanziamenti ammissibili alla garanzia del Fondo che si riferiscono ai corsi e ai Master sono cumulabili tra loro fino a un ammontare massimo di 25.000 euro ed erogati in rate annuali di importo non inferiore a 3.000 euro e non superiore ai 5.000 euro.  Il tasso applicato e le condizioni del finanziamento sono stabiliti dalle singole banche. La durata del prestito è compresa tra i 3 anni e i 15 anni e la restituzione delle rate inizia dopo 30 mesi. Ciò significa che se la banca mi eroga il prestito a gennaio 2022 il pagamento delle relative rate avverrà a partire da luglio 2024. Oggi ci sono 24 banche aderenti al Fondo Giovani. Le banche non possono richiedere garanzie aggiuntive oltre alla garanzia fornita dallo Stato.

Prestiti d’onore

Sul mercato dei prodotti dedicati ai ragazzi che vogliono formarsi si inserisce l’offerta dei cosiddetti prestiti di onore per universitari o per chi deve frequen­tare corsi post-laurea.

In linea generale si tratta di finanziamenti che permettono al giovane, men­tre frequenta l’università o il corso, di non pagare alcuna rata o una rata più bassa formata dai soli interessi e poi di poter avviare un piano di rientro a un tasso di interesse che viene deciso oggi. Non sono tanti i prodotti di questo tipo in Italia (abbiamo trovato i prodotti di Intesa SanPaolo, Unicredit, Banca Sella e Bnl Bnp Paribas).

Il prestito d’onore ci sembra uno strumento interessante per facilitare la co­pertura delle spese universitarie o post-laurea. In un mercato, come quello italiano, così poco propenso a fare credito ai giovani, che ci sia un prodotto di questo tipo è davvero una buona notizia. La brutta è che sono poche le banche che hanno il prodotto in catalogo e ancora più preoccupante è che il prodotto sembra essere sconosciuto.

Insomma, a detta degli stessi consulenti, non lo conoscono, ne hanno fatto davvero pochi, meglio un prestito tradizionale. Infine, le poche offerte che si riescono a ottenere vengono fatte in maniera poco chiara: solo nel 33% dei casi ci è stato consegnato il Secci e in un caso su due viene chiesto che il pre­stito abbia la fideiussione di un genitore e questo rende nuovamente difficile per lo studente accedere al finanziamento. Però il prodotto ha davvero delle caratteristiche interessanti. Dai nostri confronti i TAEG per il finanziamento sono molto bassi e molto più interessanti di quelli che normalmente caratte­rizzano un prestito personale.

Vantaggi e svantaggi

I prodotti per i giovani hanno tassi e condizioni di favore per facilitare l’accesso al credito di persone di giovane età con redditi bassi o ancora a carico dei genitori. D’altra parte, si tratta di capitali che saranno destinati a coprire le spese di formazione universitaria e post universiaria e quindi meritevoli di essere sostenute con misure di favore. Lo stesso criterio che ha portato il Governo a misure di sostegno per i giovani che devono acquistare la loro prima casa con un mutuo. D’altra parte, non tutte le banche offrono i prodotti per i giovani nonostante abbiano firmato delle convenzioni ad hoc e spesso quindi l’accesso al credito può avvenire solo con la garanzia di un genitore o parente che fa da fideiussore.

Come scegliere

Le informazioni che vi abbiamo dato potete sapere quali banche o finanziarie hanno siglato accordi specifici per concedere i prestiti agli studenti a condizioni di favore. Dunque, verificate questo e quindi andate agli sportelli delle banche informati facendo valere i vostri diritti. La scelta va sempre fatta anche in questo caso in base al Taeg che potete verificare con il nostro calcolatore online.