Attenzione a

Rischio giocattoli con liquidi e gel: uno su cinque è risultato fuori norma

Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, le analisi chimiche degli ultimi 5 anni su centinaia di giocattoli che contengono liquidi o gel - come bolle di sapone, palline antistress, pitture a dita, cosmetici per bambini, pupazzetti morbidi e altro - mostrano che il 19% non rispetta i limiti per contaminazione di muffe e batteri, mettendo a rischio i più piccoli.

21 luglio 2021
bimba che gioca

Attenzione al rischio microbiologico legato ad alcuni giocattoli. I bambini li adorano, e purtroppo spesso li usano in modo sbagliato, soprattutto portandoli alla bocca. Parliamo dei giocattoli che contengono liquidi - come i cosmetici per bambini e le bolle di sapone - o gel, come i tanti oggetti gommosi e morbidi di ogni tipo, che i bambini amano manipolare e purtroppo spesso succhiare o mordere. Con il rischio, attraverso il contatto con la bocca, di contaminazioni.

I giocattoli con liquidi e gel sono sottoposti a campione a controlli da parte dell’Istituto superiore di sanità (Iss), che recentemente ha reso pubblici i risultati di 5 anni di analisi.

In complesso, tra il 2016 e il 2020, il 19% dei giocattoli analizzati (256 in tutto) è risultato non a norma con le linee guida europee, per la presenza di muffe e batteri.

Negli anni, la situazione ha mostrato una tendenza al miglioramento, con un trend costante di riduzione dei campioni fuori regola: un miglioramento che purtroppo si è interrotto nel 2020, quando il numero di prodotti oltre i limiti è tornato a crescere, forse - ipotizzano gli autori dello studio - per una diminuita attenzione in questo campo rispetto ad altri aspetti di sanità pubblica verosimilmente in relazione alla pandemia di Covid.

Batteri, muffe e lieviti oltre i limiti di sicurezza nei giocattoli

Nei giocattoli analizzati sono stati ricercati batteri di origine umana (gruppo degli enterobatteri, Staphylococcus aureus) e microrganismi di origine ambientale (Pseudomonas aeruginosa, muffe e lieviti): il 19% dei campioni li conteneva oltre i limiti previsti.

Il problema è che se il liquido o il gel è contaminato da microrganismi pericolosi, se è ingerito, inalato o se è entrato in contatto con la pelle o con le mucose, può essere causa dell’insorgenza di infezioni e malattie.

Come spiegano i ricercatori dell'Iss, se il rischio associato alle cariche microbiche riscontrate non preoccupa in una popolazione adulta e sana, ben diverso è per i bambini, sia perché possono fare del giocattolo un uso improprio, sia perché - avendo un sistema immunitario in fase di sviluppo - hanno più elevata sensibilità alle infezioni.

Per questo i ricercatori raccomandano che - oltre ad attenti controlli prima dell’immissione sul mercato e prima della loro entrata sul territorio nazionale, soprattutto per alcuni tipi di giocattoli - è opportuno trasmettere e diffondere informazioni utili e facilmente comprensibili per un utilizzo corretto e consapevole di questi prodotti.

Come prevenire problemi per i bambini

Ecco alcuni consigli:

  • Tieni sempre conto dei limiti di età indicati sulla confezione dei giocattoli e rispettali: la maggior parte dei giocattoli sono sconsigliati sotto i tre anni.
  • Evita di far giocare bambini sotto i tre anni con giocattoli, a meno che non sia esplicitamente indicato sulla confezione che sono adatti anche ai bambini più piccoli.
  • Insegna ai bambini più grandicelli a non portare alla bocca i giocattoli, in particolare i giocattoli di questo tipo.
  • Meglio evitare che un bambino porti a letto con sé un giocattolo di questo tipo: durante la notte potrebbe rompersi, con fuoriuscita del liquido o del gel.
  • Esamina sempre attentamente i giocattoli, prima di darli a un bambino, per accertare che non siano presenti parti danneggiate da cui potrebbe uscire liquido.
  • Non lasciare che i bambini, specialmente i più piccoli, giochino con giocattoli di questo tipo senza essere sorvegliati.
  • Spiega ai bambini più grandicelli che è bene lavarsi bene le mani dopo avere giocato con giocattoli di questo tipo, specialmente prima di mangiare o bere.
  • In caso di ingestione o inalazione o contatto con gli occhi del liquido, contatta il medico.

Quali sono i giocattoli a rischio?

Sono a rischio di contaminazione microbiologica i giocattoli che contengono liquido o gel, come bolle di sapone, pupazzi morbidi, animaletti di gomma, palline anti-stress, yoyo, perle di gel, pitture a dita, cosmetici per bambini.