Consigli

Bambini in auto: pericolo accessori

Secondo i test effettuati, alcuni accessori per adattare il seggiolino o migliorare il comfort dei bambini in auto non sono sicuri. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

22 febbraio 2023
Accessori seggiolini auto

Tutti ci auguriamo di non avere incidenti in auto, soprattutto se a bordo ci sono dei bambini. L'ottimismo è d'obbligo, ma non possiamo escludere a priori questa eventualità. In Italia gli incidenti stradali sono la principale causa di morte nei bambini da 0 a 14 anni; si verificano principalmente su strade urbane e, nella maggior parte dei casi, i bambini non erano seduti correttamente sui dispositivi di ritenuta. Per questo è fondamentale utilizzare sempre: cinture di sicurezza per gli adulti e seggiolini auto per i bambini. Senza, invece, esagerare con accessori e altri dispositivi per migliorare il comfort, che possono addirittura avere l'effetto contrario, ovvero quello di aumentare i rischi di lesioni.

I nostri test di laboratorio sugli accessori per i seggiolini auto

A dirlo, è un test condotto in un laboratorio specializzato su 13 accessori per migliorare la sicurezza e/o il comfort dei bimbi. Sono prodotti che non vengono forniti con il seggiolino, ma che si possono comprare a parte nei negozi per l'infanzia e online: dispositivi per evitare che i bimbi si divincolino; cuscini per trattenere in posizione eretta la testa; copricinture e così via. In generale, non andrebbe utilizzato nulla che alteri le caratteristiche del seggiolino omologato. Le coperture che nascondono il pulsante di apertura delle cinture o le clip che tengono fermi gli spallacci, per esempio, sono accessori pericolosi, perché la cintura, in caso di necessità, deve poter essere sganciata velocemente con una sola operazione. Non solo: usando questi accessori teoricamente si rischia anche la multa. L'articolo 172 del Codice della strada, infatti, dice esplicitamente che chiunque altera od ostacola il normale funzionamento dei sistemi di ritenuta è soggetto a sanzione (da 40 a 162 euro). Purtroppo, senza una buona conoscenza delle norme tecniche, non c'è modo di capire se l'accessorio che si vuole acquistare è davvero pericoloso oppure no. Per questo, la cosa migliore è non comprare nulla e spiegare ai propri figli che non devono slacciarsi in macchina. Una buona notizia: dopo la nostra segnalazione Amazon ha ritirato i prodotti non conformi e ora, almeno su questo sito, non ci sono più.

Gli errori comuni

Anche i genitori più attenti possono sottostimare i rischi o incorrere in errori che pregiudicano la sicurezza dei bambini. Un seggiolino installato in modo non corretto o utilizzato male riduce la protezione offerta o può trasformarsi in un ulteriore pericolo. Per esempio, secondo una nostra indagine sull'uso dei seggiolini da parte dei genitori di bimbi da 0 a 12 anni, il 19% non sa se il seggiolino montato sull'auto è Isofix oppure no. In pratica non sa cos'è questo sistema per il fissaggio dei seggiolini integrato ai sedili dell’auto o non lo sa usare. Un altro errore comune riguarda il modo in cui viene legato il bambino. Cinture lasche o bambini solo seduti sul seggiolino senza cinture sono comportamenti che vanificano la protezione offerta. Sempre secondo i nostri dati, quasi sette bambini su dieci sono stati trasportati almeno una volta senza seggiolino, in braccio o solo con la cintura. Infine, è anche emerso che il 41% dei bambini sotto i 12 mesi viaggia con il sedile rivolto al senso di marcia e non viceversa. Un'abitudine che, sebbene consentita quando il bambino pesa fino a 9 kg, in caso di incidente aggrava il rischio di lesioni anche fatali al collo.

Come allacciarli nel modo giusto

L’uso del seggiolino è obbligatorio per i bambini fino ai 150 cm di altezza, cioè circa fino ai 12 anni. Per i bebè, il seggiolino auto deve essere posizionato sul sedile posteriore in senso contrario a quello di marcia (si consiglia di passare al seggiolino del gruppo successivo il più tardi possibile), ricordandosi sempre di attivare il blocco maniglie dell’auto. Sconsigliamo invece di posizionare il seggiolino sul sedile anteriore, anche se la legge lo permette. Per i bambini più grandi consigliamo di acquistare un modello dotato di schienale regolabile in altezza. I modelli senza schienale, anche se ammessi, sono meno sicuri. Per quanto riguarda la scelta, quello che conta davvero non sono la marca o il prezzo, ma il fatto che sia un prodotto omologato (in etichetta bisogna trovare le sigle ECE R44 o ECE R129).

Come evitare che il bambino “evada”

Quasi tutti questi accessori sono in contrasto con le norme previste dall'omologazione dei seggiolini auto: non devono essere utilizzati per il trasporto dei bambini. Le prove condotte in laboratorio rivelano che in auto possono rivelarsi pericolosi.

Fasce laterali

Fasce laterali

L'unico accessorio "antifuga" ritenuto sicuro dagli esperti è il sistema 5 Point Plus. Si tratta di una fascia a strappo che riduce le dimensioni dello spazio tra bambino e imbracatura. Questo sistema rende più difficile svincolarsi dagli spallacci. Tuttavia, si tratta di un accessorio non risolutivo, perché lascia qualche margine di evasione se il bimbo insiste.

Clip pettorale

Clip pettorale

Gli esperti che hanno analizzato il prodotto ritengono questo accessorio pericoloso. In caso di incidente, la fibbia (posizionata in basso a causa delle imbottiture sulle spalle) può scendere a livello dell'addome e comprimere aree delicate del bambino. Da non usare se non è compatibile con il modello di seggiolino.

Lock stopper

Lock stopper

Si tratta di una protezione in plastica che copre il pulsante di rilascio della cintura di sicurezza. Quando la protezione è in posizione, si può sganciare la cintura soltanto inserendo nella fessura un dispositivo molto sottile (per esempio la chiave del veicolo). Si tratta di un sistema pericoloso perché impedisce il rapido sganciamento del bambino in caso di pericolo.

Copripulsante

Copri pulsante

Si tratta di un cuscinetto che copre il pulsante di sganciamento delle cinture. Il test ha dimostrato che questo sistema non impedisce completamente al bambino di sganciarsi. In compenso è di intralcio nel caso in cui si debba sganciare velocemente il bimbo in caso di pericolo.

Per posizionare la cintura

Il test dimostra che tutti i sistemi per posizionare meglio la cintura di sicurezza sono pericolosi, perché possono alterare le forze esercitate sul corpo del bambino.

Cintura a X

Cintura a x

Si tratta di una cintura di sicurezza aggiuntiva per sistemi di ritenuta per bambini con schienale, che mantiene eretta la posizione del bambino anche nel caso in cui si addormenti. Non a norma.

Fibbia laterale

Fibbia laterale

Per i nostri esperti questo sistema potrebbe cambiare l'attrito della cintura di sicurezza e la distribuzione delle forze. Meglio scegliere direttamente un seggiolino dotato di schienale.

Triangolo

Triangolo

Questo accessorio abbassa la parte della spalla, ma rischia di sollevare quella ventrale dal corretto posizionamento a livello delle ossa pelviche all'addome, con rischio di lesioni agli organi interni.

Cuscini: qual è il meglio?

Per proteggere la testa dei bambini addormentati abbiamo esaminato i cuscini per il collo e due poggiatesta. Meglio i modelli che si fissano al poggiatesta dell'auto o al seggiolino.

Cuscino gonfiabile

Cuscino gonfiabile

I cuscini per il collo sono compatibili con le norme di omologazione e possono essere utilizzati con tranquillità. L'importante è sceglierlo della giusta grandezza.

Cuscino serpente

Cuscino serpente

Anche in questo caso non ci sono rischi particolari per il bambino, ma non è detto che la "presa" intorno al collo data da questo modello sia davvero confortevole

Nap up

Nap up

Questo supporto per la testa dotato di cinghie per collegarlo allo schienale del seggiolino è sicuro. Tuttavia, può non essere gradito a causa della fascia sulla fronte.

Orecchie

Orecchie

Per evitare che durante il sonno il bambino scivoli verso la portiera o dall'altro lato si può optare per un sistema che non intralcia, da agganciare al poggiatesta dell'auto.