News

Carovita: la vita delle famiglie paralizzata dall'inflazione

L’inflazione aumenta le disuguaglianze e costringe i cittadini a mettere mano ai risparmi. Un italiano su tre è in una situazione economica difficile. Metà ha grossa difficoltà a pagare le bollette. Uno su tre ha dovuto tagliare le spese mediche o l’acquisto di carne e pesce. Meno ristoranti e viaggi.


01 febbraio 2023
close-up mano si cestello della spesa

È una crisi permanente, o come è stata già ribattezzata una “permacrisi”, un’inflazione strutturale come non si vedeva da trent’anni. Le cause dell’aumento - sostanzioso e generalizzato - dei prezzi sono tante e dipendono principalmente dall’incremento del costo dell’energia e delle materie prime come conseguenza del protrarsi della guerra in Ucraina e la tensione fra tutti i paesi coinvolti. In poche parole lo “stato di salute” del mondo impatta direttamente sulla vita delle persone. Se il caro-bollette è la voce più citata, nella morsa inflazionistica non vanno dimenticati l’impennata del prezzo del carburante e gli aumenti sui prodotti alimentari. Una situazione difficile che colpisce tutte le famiglie, in particolare quelle meno abbienti: più il reddito è basso, maggiore è il peso delle uscite nel budget famigliare. Gli italiani si vedono costretti a tagliare una parte dei consumi o a ricorrere a prestiti: uno su tre è in una situazione economica difficile; il 42% ha difficoltà a pagare le bollette, il 37% è stato costretto ad attingere ai risparmi accumulati; il 59% ha rinunciato a un viaggio di piacere; il 33% ha dovuto risparmiare sulle cure medicheil 20% compra meno cibo. Nel 56% dei casi i cambiamenti di stile di vita causati dall’aumento dei prezzi hanno avuto un impatto negativo sul benessere psicologico delle persone.

Sono alcuni dei risultati dell’indagine statistica realizzata da Altroconsumo, grazie alla quale otteniamo una fotografia di come sono cambiate a causa del carovita le abitudini degli italiani nei più diversi contesti, dai consumi domestici all’alimentazione, dallo shopping al tempo libero fino all’assistenza sanitaria.

Anche l'annuale indagine sulla capacità di spesa degli italiani rivela che sono sempre di più le famiglie con problemi economici, anche tra quelle della classe media.

La situazione economica peggiora

Com’è cambiata la situazione economica delle persone rispetto allo scorso anno? Per un italiano su due la situazione economica rispetto a un anno fa è decisamente peggiorata. Per comprendere meglio questa spirale negativa basta dare un’occhiata alla capacità di risparmio delle famiglie: rispetto allo scorso anno il salvadanaio dei risparmi si è sgonfiato. Quasi la metà degli italiani non riesce a mettere via più nulla. E arriva a fatica a fine mese. Ad aprile dello scorso anno, il 31% delle persone intervistate ci ha confidato di non essere stata in grado di accantonare alcun risparmio alla fine del mese (e per i 12 mesi precedenti). Questa percentuale è salita al 41% a dicembre 2022. Fra chi faticosamente invece ce la fa, la media dei soldi risparmiati è 310 euro. Sempre ad aprile un italiano su tre ha dichiarato di non aver alcun margine disponibile per far fronte ad ulteriori incrementi dei prezzi: questa percentuale a dicembre è salita al 48%.

grafico nessun risparmio grafico nessun margine disponibile per far fronte a aumento prezzi

Difficoltà economiche: si attinge ai risparmi

Il quadro delineato dalla nostra inchiesta dimostra che l’inflazione sta velocemente deteriorando il potere di acquisto delle famiglie. Come fanno gli italiani ad affrontare le incombenze economiche quotidiane? Nel 37% dei casi si usano i risparmi accumulati; nel 13% si chiede una mano ad amici e parenti. Metà delle persone che si trova in una situazione economica (molto) difficile afferma di aver usato i risparmi accumulati; uno su quattro si è fatto prestare soldi da famigliari, amici o altri conoscenti mentre il 13% ha usato un prestito da una banca o da un istituto di credito.

grafico soluzioni per far fronte alle spese 

L’impatto (alto) del costo dell’energia

Il problema della dipendenza del nostro Paese da fonti energetiche estere rende fragile il nostro apparato produttivo e sociale e ci espone al problema attualissimo del caro energia e delle difficoltà di approvvigionamento. E’ tristemente noto che, in questo periodo, in cima alle preoccupazioni degli italiani ci siano le bollette. L’aumento del costo dell’energia ha avuto un impatto notevole sulla capacità di sostenere le spese per luce e gas. Per il 42% degli italiani è diventato molto difficile, se non impossibile, onorarle. Per cercare di limitare la portata delle bollette, in molti si sono attivati sul mercato dell’energia, passando ad un altro fornitore di energia elettrica (17%) o gas naturale (13%), oppure a una tariffa differenziata per fasce orarie di consumo (14%). Il 44% dei consumatori ha preso almeno un’iniziativa per migliorare il risparmio energetico in casa (come installare pompe di calore o pannelli solari, migliorare l’isolamento termico) nel 2022 per migliorare il risparmio energetico in casa a causa del caro energia.

grafico modifica abitudini a causa caro energia 

Ma non solo. Gli italiani hanno messo in pratica anche qualche atteggiamento anti-spreco, cercando di cambiare le abitudini che possono impattare molto sul consumo di gas e luce. Il 72% spegne più spesso le luci di casa; il 61% abbassa più spesso il riscaldamento. Metà delle persone usa più spesso i programmi brevi o eco e mette in moto lavatrice e lavastoviglie solo quando sono davvero cariche. Comportamenti positivi che però sono dettati da un’esigenza di economia domestica che pesa: il 59% infatti ritiene che questi cambiamenti abbiano avuto un impatto negativo sul loro comfort in casa.

Alimentazione e inflazione: come cambiano le abitudini

In questa situazione di appesantimento generalizzata, non troviamo conforto neanche nella tavola. Con l’inflazione che aumenta i prezzi dei generi alimentari, l’85% degli italiani si è visto costretto a modificare almeno un’abitudine legata all’acquisto del cibo. Metà delle persone tagliano gli alimenti non essenziali o comprano marche più economiche. Il dato più preoccupante? Il 20% compra in generale meno cibo; il 31% meno carne e pesce; e il 16% rinuncia a frutta e verdura: un sacrificio che va a svantaggio della nostra salute. Mangiare cinque porzioni fra frutta e verdura al giorno è la base di un’alimentazione sana ed equilibrata. Il 56% ritiene giustamente che tutti questi cambiamenti abbiano un impatto negativo sulla qualità della propria alimentazione.

grafico modifica abitudini acquisto generi alimentari causa aumento prezzi 

A cosa rinunciano gli italiani? Tagli a cultura, viaggi e sport

Cinema, teatro, viaggi, palestra. Su che cosa gli italiani si vedono costretti a tirare la cinghia? Il 57% degli italiani ha tagliato le attività culturali (concerti, teatri, musei…), il 59% ha rinunciato o ridotto viaggi e vacanze (da quelle estive o invernali, ai weekend, fino alle escursioni in giornata); il 49% ha dato una sforbiciata alle spese per l’attività sportiva (palestra, piscina…). Anche le uscite al ristorante o al pub con gli amici vengono limitate: il 60% le ha ridimensionate di molto. Solo il 2% delle persone dice di non aver cambiato alcuna delle proprie abitudini né di aver tagliato le spese per il tempo libero.

grafico taglio voci di spesa causa aumento prezzi 

Un grande impatto negativo sulle famiglie

Il carovita paralizza, per ora, la vita sociale delle famiglie: le costringe a cambiare modelli di consumo, a rinunciare a una cena fuori o al cinema, a scegliere prodotti meno costosi e a fare rinunce anche a tavola. Dopo le bollette e i trasporti, è il cibo la voce più interessata dal caro prezzi. 

L’inflazione stringe nella sua morsa soprattutto le famiglie più fragili: la situazione economica di un nucleo famigliare gioca un ruolo importante nel determinare l’impatto dei cambiamenti di abitudini e di consumo sulla qualità di vita. Il 44% di chi si trova in una situazione economica (molto) difficile ha avvertito un “grande impatto negativo” sulla propria qualità di vita.

grafico impatto negativo causa cambio abitudini di spesa 

Inflazione e nuove abitudini: non tutto è da buttare

Dopo due anni di Covid, di crisi energetica e di inflazione persistente gli italiani stanno ridisegnando i propri comportamenti di consumo e gli stili di vita: i momenti di piacere si riducono, il risparmio è d’obbligo e gli atteggiamenti anti-spreco si diffondono. Un aspetto, quest’ultimo, da non sottovalutare: il carovita ci sta insegnando a spegnere le luci, staccare la presa del cellulare se non è in carica, a fare la lavatrice con il programma eco e a pieno carico. Il 68% delle persone dice di voler continuare a seguire questi comportamenti antispreco anche quando sarà finita l’emergenza energia; il 72% dice di essere più informato ora sulle buone abitudini che possono far risparmiare energia. Insomma in questo periodo non tutto è da buttare.

Nota metodologica

L’indagine è stata svolta tra il 16 e il 21 dicembre tramite un questionario online a cui ha risposto un campione di 1.323 italiani di età compresa tra 25 e 74 anni. Il campione è distribuito come la popolazione generale per quanto riguarda sesso, età, livello d’istruzione ed area geografica.
I risultati relativi alla situazione economica di consumatori e famiglie sono messi a confronto con i dati di una precedente indagine svolta tra il 26 e il 29 aprile 2002 su un analogo campione di 1.047 italiani.