Bollette, gas in calo. Confronta le offerte per risparmiare.
Rispetto a fine 2022 l’impatto della componente energia in bolletta scende del 60% (-18% rispetto a febbraio). Ma a conti fatti, la stima per i prossimi 12 mesi vede una spesa annuale fino a 1.600 euro a Milano e fino a 1.800 euro a Roma: le bollette quindi restano ancora troppo care. Per risparmiare confronta le offerte sul mercato con il comparatore di Altroconsumo.
- contributo tecnico di
- Paolo Cazzaniga

Dopo i nuovi dati sul prezzo dell’energia elettrica per il prossimo trimestre pubblicati da Arera a fine marzo, il Garante per l’energia ha pubblicato anche l’aggiornamento del prezzo del gas per il mese di marzo. Si tratta del prezzo che troveremo in bolletta alla voce “componente energia” e che dovrà essere utilizzato nelle fatture per la fornitura di gas che riguardano i consumi del terzo mese dell’anno. Da ottobre 2022, infatti, l’Authority fa la media delle quotazioni all’ingrosso e pubblica (si può dire a consuntivo) il valore da usare nella fatturazione, per chi è ancora nel mercato tutelato. Ebbene, nella prossima bolletta l’ammontare della componente energia sarà di circa 0,5 centesimi al metro cubo.
Componente energia giù del 60%
Se in riferimento al mese scorso registriamo un calo del 18%, la discesa rispetto a quest’inverno è veramente importante. Confrontando il dato di questi giorni con quanto si è pagato per il mese di dicembre (cioè 1,24 euro al metro cubo solo per la componente energia), il prezzo è calato del 60% in tre mesi.
Quali sono le ragioni? Sicuramente negli ultimi tempi ha pesato la stagionalità, mentre nei mesi invernali ha aiutato molto il livello degli stoccaggi, che è rimasto elevato durante tutto l’inverno. Questa situazione ha garantito la disponibilità di scorte, rendendo quindi maggiormente stabile la domanda.
Nel 2019 costava molto meno
Malgrado la discesa, però, per i clienti domestici si tratta ancora oggi di valori difficili da sostenere in bolletta. La voce “componente energia” rimane comunque la voce più pesante di tutta la bolletta: una voce che per il primo trimestre 2020, ovvero l’ultimo periodo senza eventi straordinari come il Covid e la guerra in Ucraina), era pari a 0,2 euro a metro cubo contro i 0,5 attuali. La discesa rispetto a dicembre è quindi importante, come abbiamo visto (-60 % in tre mesi), ma non ancora sufficiente ad essere pienamente sostenibile.
Ma quanto ci costa davvero il gas in bolletta?
Ovviamente dipende dal consumo e dalla zona in cui si vive (diversamente dalla luce, infatti, il gas non ha un prezzo unico nazionale). Prendiamo ad esempio un consumo medio di 1.400 metri cubi di una famiglia che vive a Milano e di una che vive a Roma, entrambe con riscaldamento autonomo. Quanto spendono per il gas, tutto incluso? Considerando che al metro cubo a Milano si spende 1,11 euro a Roma 1,25 euro al metro cubo, possiamo dire che la famiglia di Milano per i prossimi 12 mesi (in base alle stime attuali) potrebbe spendere circa 1.500 – 1.600 euro, mentre per quella di Roma la spesa salirebbe addirittura tra 1.700 euro e 1.800 euro.
Se guardiamo la sola componente energia (ovvero la parte grossa della bolletta), per il prossimo trimestre la famiglia di Roma, visti i consumi bassi della primavera, potrebbe avere una spesa di circa 37 euro (solo quota energia), contro gli oltre 64 euro ad esempio della primavera scorsa. Analogamente la famiglia di Milano il prossimo trimestre spenderà circa 27 euro contro i 46 dello stesso trimestre di un anno fa. In entrambi i casi la riduzione è intorno al 40%.
I sussidi alla bolletta gas
È bene ribadire che i calcoli che abbiamo appena fatto si riferiscono allo stato attuale dei prezzi del gas, ma tengono conto anche di tutte le misure attualmente in vigore per calmierare i prezzi in bolletta. Nel Decreto bollette ad esempio è stato prorogato l’abbassamento dell’Iva al 5% sul gas ed è stata confermata per il mese di aprile la presenza di un sussidio (seppure di importi inferiori rispetto al passato) nella bolletta del gas. In quest’ultimo caso si tratta di voci di costo negative, che quindi riducono gli importi finali da pagare. Da maggio, però, tali sussidi non saranno operativi. Rimaniamo quindi in attesa della nuova misura, volta a calmierare il caro bolletta del gas. Non si hanno ancora dettagli, se non che sarà disponibile dal prossimo autunno.
Confronta le offerte del gas
Come abbiamo visto il costo in bolletta del gas scende ma le bollette annuali restano ancora davvero troppo alte. Il solo modo per risparmiare è trovare, in particolar modo nel mercato libero, offerte per il gas (o combinate luce e gas) particolarmente vantaggiose. Sul mercato ce ne sono ma occorre metterle a confronto per trovare quella più adatta alle nostre esigenze. Per questo motivo abbiamo messo a disposizione dei consumatori il nostro comparatore online di luce e gas: utilizzalo e trova l’offerta che ti fa risparmiare.