News

Vent'anni di euro: ecco come sono cambiati i prezzi dal 1999

Il 1° gennaio del '99 l'euro esordiva come valuta virtuale. Ma quanto costavano allora caffè, pasta, olio e tonno? E come è diminuito il nostro potere d'acquisto in questi 20 anni? Ecco la nostra analisi dei prezzi su una decina di prodotti e come sono cambiati da quando l'euro è entrato nei nostri portafogli.

02 gennaio 2019
banconote euro

Da oltre 30 anni pubblichiamo un’indagine sui prezzi nella grande distribuzione. A venti anni dall’entrata in vigore dell’euro abbiamo voluto verificare come sono cambiati i prezzi e come è diminuito il potere d'acquisto. Per quanto concerne l'aumento dei prezzi dobbiamo ricordare che diversi fattori hanno pesato sulla nostra economia: la bassa crescita del Pil, la stagnazione della produttività, l'abbandono della politica industriale e naturalmente la crisi.

Nella nostra indagine abbiamo recuperato i prezzi di alcuni prodotti nel 1999 (cioè poco prima dell’entrata in vigore dell’euro), nel 2002 (poco dopo l’entrata in vigore) e nel 2018. I prezzi del 1999, del 2002 e del 2018 sono i prezzi in euro al litro o al chiloRicordiamo anche il cambio lira-euro, a 1936,27 lire.

 

Prodotto 1999 (lire per confezione) 1999 2002 2018 variazione 1999-2018 variazione 2002-2018
SANTALUCIA mozzarella 2324 9,60 9,71 8,33 -13,1% -14,2%
RIOMARE tonno all'olio d'oliva 5094 8,22 8,56 14,15 +72,2% +65,2%
STAR PUMMARO' classica passata in vetro 1673 1,23 1,28 1,31 +6,7% +2,2%
KRUMIRI BISTEFANI normali 3380 4,98 5,32 6,08 +22% +14,3%
BARILLA spaghetti n° 5 990 1,02 1,08 1,46 +43,5% +34,8%
CARAPELLI olio extravergine 8271 4,27 4,30 6,21 +45,5% +44,6%
LAVAZZA qualità rossa 4360 9,00 9,03 12,99 +44,3% +43,8%
NUTELLA FERRERO in barattolo 3310 4,27 4,68 9,20 +115,4% +96,7%
COCA COLA bibita in bottiglia 2387 0,82 0,86 1,00 +22,8% +17,1%
LEVISSIMA acqua minerale naturale 844 0,29 0,31 0,30 +5,1% -4,0%

 

Variazioni di prezzo

Come prima cosa bisogna ricordare che dal 2002 a oggi l’inflazione complessiva misurata dall’Istat è stata del 28,1%, mentre quella dal 1999 a oggi del 38,5% (in entrambi i casi abiamo preso come riferimento il mese di novembre). I prodotti che abbiamo considerato sono tipici prodotti che si acquistano nei supermercati, appartenenti a grandi marche molto conosciute dai consumatori italiani. In genere le variazioni di prezzo che abbiamo riscontrato sono un po’ più alte rispetto all’inflazione generale. Praticamente nulle in questi anni le variazioni della passata Star e dell’acqua Levissima, addirittura in negativo quelle della mozzarella Santalucia.

Nutella e tonno Rio Mare, grande aumento

Alcune delle oscillazioni di prezzo sono impressionanti: la Nutella, che nel 1999 costava poco più di 3.300 lire per una confezione da 400g, pari a 4,27 euro al chilo, oggi costa 9,20 euro al chilo, con un aumento di quasi 5 euro al chilo: quasi 2 euro per confezione da 400g. Praticamente raddoppiata. Anche il tonno Riomare è passato da poco più di 8 euro al chilo a oltre 14, con un aumento di circa 6 euro al chilo. Oppure il caffè Lavazza, passato dai 9 euro al chilo del 1999 ai quasi 13 attuali, con una differenza di 4 euro.

Accorgersi della differenza

Spesso queste differenze sono scarsamente percepite dal consumatore: sulla confezione di caffé, per esempio, l’aumento è stato di circa 1 euro; sulla Coca Cola stiamo parlando di pochi centesimi, anche se l’aumento è stato del 23% (comunque sotto l’inflazione).