Capacità di spesa: aumentano le differenze tra gli italiani
Anche in Italia la crisi ha ampliato le differenze: rispetto al 2019 aumenta sia chi non ha alcun problema a sostenere le principali spese quotidiane e sia chi ne ha di gravi. Lo rileva l’annuale Termometro Altroconsumo che ha valutato anche quest'anno la capacità delle famiglie italiane di pagare mobilità, alimentazione, spese sanitarie, utenze domestiche ma anche istruzione e attività di svago. Ecco come è cambiata la situazione rispetto allo scorso anno.
- di
- Natalia Milazzo

La crisi legata alla pandemia ha ampliato le differenze sociali in Italia: se la situazione economica delle famiglie italiane in media cambia di poco, aumentano sia le famiglie che non hanno alcuna difficoltà, sia quelle che hanno difficoltà gravi.
Lo dice il Termometro Altroconsumo, un indice, calcolato sulla base di un’indagine che viene ripetuta con cadenza annuale, che esprime la capacità delle famiglie italiane di sostenere le spese principali nel corso dell’anno precedente.
Con la crisi che ci ha colpito nel 2020, ci si sarebbe potuto aspettare un peggioramento generale della situazione economica delle famiglie: invece c'è una sostanziale stabilità, anzi l'indice nel 2020 rispetto al 2019 è leggermente salito: da 48,3 passa a 48,9 (+0,6%). L’indice, compreso tra 0 e 100, esprime la capacità delle famiglie di sostenere le spese principali nel corso del 2020. Più è alto il valore dell’indice più è stata agevole la situazione delle famiglie e viceversa più è basso e maggiori sono state le difficoltà.
Effetto Coronavirus: aumentano le disuguaglianze
Ma l'aspetto preoccupante emerge quando si vanno a esaminare in dettaglio i risultati. Questi indicano una divaricazione della situazione economica delle famiglie: sono aumentate sia quelle che dichiarano una situazione economica di piena tranquillità sia quelle che sono in gravi difficoltà economiche:
- dal 28% passa al 34% chi dichiara di non avere avuto alcun problema nel sostenere le spese;
- dal 5% passa al 7% chi dichiara di avere avuto gravi difficoltà nel sostenere le spese.
Vista la particolarità del 2020, quest’anno abbiamo chiesto agli intervistati se il loro nucleo familiare avesse subito una riduzione di introiti per causa diretta dalla crisi coronavirus e di che portata. Le loro risposte spiegano bene questa divaricazione. Vediamo quello che è emerso nel dettaglio.