Piante e fiori, via libera alla vendita. Come sceglierli online
Nonostante la quarantena, anche per questa primavera si potranno acquistare piante e fiori dai vivai. Sarà possibile quindi fare giardinaggio e abbellire terrazzi e giardini pur rimanendo a casa. Ecco qualche consiglio per scegliere le piante giuste e, se non vuoi andare al vivaio, cosa guardare per sceglierle bene anche online.

Una buona notizia per chi ama i fiori e per chi ha un’attività in questo settore: “la vendita di piante e fiori è consentita”, ha chiarito il Governo. Il Dpcm del 22 marzo ammette espressamente l’attività di produzione, trasporto e commercializzazione di “prodotti agricoli”, consentendo quindi la vendita anche al dettaglio di semi, piante e fiori ornamentali, piante in vaso, fertilizzanti ecc. Vivai e aziende florovivaistiche possono dunque riaprire al pubblico rispettando le norme sanitarie vigenti valide per tutti gli altri tipi di negozio. Mentre ai garden center e alle rivendite agrarie, se vendono solo fiori e piante, è consentita la vendita solo con consegna a domicilio.
Scegliere le piante giuste
Se hai il privilegio di vivere in una casa con il giardino o in un appartamento con un balcone, soprattutto in questi tempi di reclusione forzata, prenderti cura di fiori e piante può essere un modo per lenire il corpo e la mente.
Il primo passo per iniziare a coltivare il tuo angolo fiorito è la scelta dei fiori e delle piante giuste, cioè quelli più adatti allo spazio che hai a disposizione, alla stagione e alla zona climatica in cui vivi. Alcune varietà, infatti, non si adattano facilmente a tutti i climi, mentre altre richiedono cure complesse e difficilmente eseguibili dai meno esperti o da chi ha poco temo da dedicare a questa attività. Se pensi di non avere il pollice verde, per cominciare ti suggeriamo alcuni fiori primaverili e piante che non hanno bisogno di molte cure e ti daranno soddisfazioni.
Poi non ti resta che indossare i guanti, scegliere il vaso giusto, procurarti un buon terriccio e qualche attrezzo da giardinaggio e metterti subito al lavoro.
Per saperne di più sul mondo del giardinaggio e dei fiori puoi richiedere le nostre guide “Un anno da giardiniere” e “Fiori tutto l’anno”.
- I gerani
Il geranio è il re indiscusso di balconi e terrazzi ed è una delle piante ornamentali più belle e facili da coltivare, sia in vaso che in giardino. Questa pianta, infatti, è poco esigente e per crescere bene non ha bisogno di particolari cure o attenzioni. È particolarmente longeva e resistente alle alte temperature e può vivere a lungo se messa al riparo nella stagione invernale. Tutto ciò che serve al geranio per crescere bene è una buona esposizione al sole, un buon terriccio e una posizione ventilata. Nei vivai e nei negozi di giardinaggio se ne possono trovare di tantissime varietà e colori. - Le primule
Le primule, come suggerisce il nome, sono i primi fiori a fare capolino in primavera. Coltivarle sarà semplice perché hanno bisogno di pochissime cure. In giardino dovrete metterle a dimora in un terreno molto ricco di humus, magari concimato precedentemente con il compost. Le primule soffrono il calore e le correnti d’aria, quindi assicurate alle vostre piantine una posizione riparata e a mezz’ombra. - Le begonie
Le begonie sono fiori a bulbo come i tulipani, con un’ampia varietà di fiori e colori. Le foglie sono generalmente carnose, di un verde intenso e lucido e le fioriture arrivano dalla fine della primavera e proseguono per tutta l’estate. Anche se non richiedono attenzioni colturali particolari, sarà bene piantarle ad aprile, quindi in questo periodo, soprattutto se scegliamo di farlo in piena terra. - I narcisi
La tipologia adatta alla coltivazione primaverile è il Narcissus Poeticus, o fiore di maggio. I suoi fiori hanno un profumo delicato e sono generalmente di colore bianco con una corona gialla che spicca al centro del calice. Ama le zone ombreggiate e fresche, gradisce l’umidità ma si adatta bene anche in pieno sole se irrigato adeguatamente. Fiorisce generosamente da maggio a ottobre. - Le piante aromatiche
Le più conosciute e utilizzate in cucina sono basilico, menta, salvia, rosmarino, prezzemolo, erba cipollina. Alcune di queste sono perenni e, se già le possiedi, potresti rivedere in questi giorni i nuovi germogli spuntare. Altrimenti procurati delle piantine nuove da mettere poi a dimora: ricordati di utilizzare sempre un terriccio neutro e l’argilla espansa, per evitare ristagni di acqua. Usa un vaso per ogni piantina perché ognuna ha diverse esigenze di acqua: per esempio il rosmarino non ama il terriccio umido, mentre il basilico ha bisogno di essere innaffiato spesso.
Acquistare fiori e piante con un click
Quando si sceglie una pianta sarebbe preferibile acquistarla in un negozio o un vivaio di fiducia che sappia dare i consigli giusti su come prendersene cura e dove è possibile sceglierla con i propri occhi. Al momento della scelta “dal vivo” le cose da fare normalmente sarebbero di osservare bene la pianta: il fogliame deve essere abbondante, sano e dai colori vivi, l’aspetto armonioso, oltre che importante fare attenzione alle foglie gialle e a qualsiasi sintomo che possa indicare una malattia, assicurarsi che abbia un terriccio ”nuovo”, senza muffa o erbe infestanti ecc.
Siccome è preferibile restare a casa in questo momento, abbiamo però la possibilità di poter fare acquisti su tantissimi siti e-commerce che permettono di scegliere, acquistare comodamente dal divano e vedersi recapitare a casa piante “vere”, da esterno ma anche da interno. Basterà recarsi sul sito, scegliere la pianta desiderata e procedere all’ordine. Prima di fare click su “Acquista”, però, fai attenzione ad alcuni accorgimenti.
- Informati bene
Dopo aver considerato la tua situazione, l’esposizione del balcone, il tempo e lo spazio che hai a disposizione all’interno o all’esterno, potrai dedicarti alla scelta della pianta giusta per te. Ora il tempo che avrai da dedicarle ti sembrerà molto ma considera la tua disponibilità anche quando questa emergenza volgerà al termine. Scegli un vivaio o un garden center affidabile e valuta le condizioni di vendita del sito che devono essere chiare: non dovranno mancare un vasto catalogo e descrizioni che riguardano la cura della pianta, ma anche informazioni sulla modalità di pagamento, trasporto, procedura di reso e per inoltrare un eventuale reclamo. Le aziende generaliste, che non fanno capo a vivai o garden hanno in catalogo ogni tipo di pianta a prezzi inferiori ma le dimensioni reali non corrispondono mai con quelle online. Leggi sempre nella scheda dedicata sul sito tutte le informazioni fornite sulla pianta che ti interessa. Se la pianta viene indicata con la denominazione esatta (genere e specie), allora è più probabile che anche le altre informazioni siano corrette. Se non sei un esperto giardiniere, scegli fiori semplici che non necessitino di molta cura. - Rivolgiti ai produttori locali
Cerca produttori e vivaisti nei dintorni, non solo per motivi legati alla sostenibilità: le piante giovani che acquisti qui sono cresciute alla stessa latitudine e allo stesso clima in cui le porterai, per questo subiranno un minore shock nel momento in cui deciderai di trapiantarle. Inoltre eviterai alle piante viaggi lunghi e uno stress eccessivo. - Scegli i semi
Ricordati che puoi ordinare anche i semi. Certo però i tempi per veder sbocciare i fiori saranno un po’ più lunghi ma molte piante fioriscono dal primo anno, per esempio: ipomee, cosmos, papaveri, gazanie, digitalis, lupini, campanule, hibiscus. - Se hai dei dubbi, fatti consigliare
Sia che il tuo acquisto avvenga online, sia per telefono, non temere di fare domande al vivaista, fonte inesauribile di consigli utili. Quasi tutti i siti di e-commerce hanno una sezione dedicata ai consigli dell’esperto o un collegamento diretto con il vivaio attraverso un form apposito in cui fare domande o esporre dubbi sull’acquisto e la cura della pianta. - Valuta i tempi, le spese di consegna e gli imballaggi
In questo momento su tutti i siti di e-commerce compare un messaggio che dichiara rallentamenti in tutte le consegne per la situazione legata all’emergenza coronavirus, fino a 15 giorni lavorativi, quindi bisogna avere pazienza. La maggior parte dei siti fa pagare le spese di consegna in base al peso, molti se raggiungi una certa soglia non te le fanno pagare. Leggi sempre pertanto, prima di acquistare, a quanto ammontano le spese di consegna e il tipo di imballaggi utilizzati per far sì che la pianta non soffra durante il trasporto. In genere tutti i venditori online, comunque, offrono la garanzia rispetto all’arrivo in vita delle piante acquistate: in caso contrario, assicurano un buono sconto di importo pari a quello delle piante giunte morte spendibile per un successivo ordine, oppure il rimborso.
Occhio alla spedizione
Per quanto riguarda la spedizione, abbiamo fatto un giro sui siti dei principali vivai italiani e questo è il risultato:
- Viridea, che ha molti punti vendita nel nord Italia, consegna gratuitamente ma con un ordine minimo 70,00 euro, altrimenti la spedizione costa 6,90 euro.
- Leroy Merlin, con diverse sedi in tutta Italia, oltre al bricolage, ha anche una sezione dedicata al giardinaggio con vendita di fiori, piante, semi, materiali e attrezzi da giardino, con spese di spedizione a 6,90 euro.
- Ingegnoli con sede a Milano: le spese di spedizione, comprensive dell’imballo, sono automaticamente calcolate in base al peso della merce: per esempio, con un minimo di acquisto di 12,00 euro, se la merce pesa meno di 2 kg le spese di consegna ammontano a 4,90 euro fino a 37,90 per un massimo di 70 kg.
- Egarden Store con sede a Bari offre una vasta scelta di fiori e piante e la spedizione costa 6,00 euro.
- Peraga Garden Center con sede in provincia di Torino: le spedizioni partono da 6,50 euro mentre è gratuita per ordini superiori a 100,00 euro. I costi di spedizioni sotto 100,00 euro sono calcolati al momento dell’ordine e si basano sul peso dei prodotti acquistati.
Ti invitiamo a registrarti gratuitamente al sito di Altroconsumo e ad accedere a molti servizi pensati in esclusiva per i nostri FAN. Potrai consultare alcuni dei risultati dei nostri test su prodotti e servizi, partecipare alle nostre community, inviare un reclamo verso aziende e fornitori di servizi, aderire alle nostre azioni di classe, gestire tutto questo dalla tua area personale del sito. Clicca qui.