News

Biglietto nominale ai concerti: regole, controlli e rivendita

Il biglietto nominale per i concerti è obbligatorio per gli eventi in location con oltre 5.000 posti: deve riportare nome e cognome dell’intestatario e sarà valido solo con un documento d’identità corrispondente. Non è possibile avere due nomi sullo stesso biglietto, ma esistono procedure ufficiali per cambiare nominativo o rivendere il biglietto in modo sicuro e tracciabile. Ecco come funziona.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
09 giugno 2025
Biglietto concerto

Quando si acquista un biglietto per un concerto in una grande struttura — ovvero con una capienza superiore a 5.000 spettatori — non basta più scegliere il posto o la data: il biglietto deve essere nominale. Questo significa che su ogni biglietto devono comparire nome e cognome di chi effettivamente parteciperà all’evento. Ogni spettatore deve avere il proprio nominativo, senza eccezioni: non è consentito inserire lo stesso nome su più biglietti. Al momento dell’ingresso, oltre al biglietto, sarà obbligatorio mostrare anche un documento d’identità valido, in originale, per verificare la corrispondenza dei dati. Fotocopie e immagini digitali non saranno accettate.

L'obiettivo della normativa è quello di contrastare il fenomeno del secondary ticketing, ma anche tutelare i consumatori, garantire l'ordine pubblico e salvaguardare il diritto d'autore. I venditori devono garantire che la vendita avvenga tramite sistemi capaci di contrastare l'acquisto multiplo di biglietti che viene messo in atto attraverso i cosiddetti bot (programmi che accedono ai siti simulando il comportamento umano) e che sono alla base del fenomeno del secondary ticketing. Le piattaforme on line devono essere dotate di sistemi informatici in grado di distinguere l'accesso effettuato da un programma automatico rispetto a quello di una persona fisica. 

Torna all'inizio

Come effettuare la registrazione e l'acquisto

La procedura consente di completare le operazioni d'acquisto solo a un utente identificato. Per effettuare la registrazione, l'utente deve fornire i propri dati personali: nome, cognome, data di nascita, indirizzo email e numero di cellulare. Il numero di cellulare deve essere univoco e non può essere associato a utenti diversi: per la validazione e per il perfezionamento della registrazione, infatti, il sistema invia un sms all'utente contenente un codice identificativo di almeno quattro cifre (il cosiddetto OTP) non riutilizzabile. In alternativa, l'utente può essere identificabile anche tramite la propria identità digitale Spid. Ricordiamo che la procedura impedisce allo stesso utente identificato di acquistare più di 10 biglietti per lo stesso evento. La piattaforma non rilascia il titolo di accesso immediatamente, ma lo invia all'acquirente in un secondo momento secondo la modalità scelta tra quelle disponibili.   Torna all'inizio

Emissione dei biglietti e controlli all'ingresso 

Fatta eccezione per le manifestazioni sportive, per le quali si applica la specifica disciplina di settore, per gli spettacoli di attività lirica, sinfonica e cameristica, prosa, jazz, balletto, danza e circo contemporaneo, i biglietti di tutti gli spettacoli in location con capienza superiore a 5.000 spettatori devono essere nominali. L'accesso all'area dell'evento è consentito solo previo riconoscimento personale, attraverso sistemi di verifica dei partecipanti, inclusi i minorenni. In caso di mancata coincidenza dei dati o nel caso in cui uno spettatore fosse sprovvisto di documento di riconoscimento, il titolo d'accesso perde la sua validità.    Torna all'inizio

Come cambiare il nominativo sul biglietto del concerto

È possibile cambiare il nominativo tramite le biglietterie ufficiali, on line sul sito dove è stato acquistato il biglietto o in qualsiasi punto vendita autorizzato, anche se diverso da dove si è inizialmente acquistato il biglietto. Le tempistiche per effettuare il cambio nominativo variano per ogni singolo evento, quindi bisogna controllare quali sono i termini di scadenza per effettuare la procedura di cambio nominativo. 

Per poter procedere devi essere in possesso dei seguenti dati: 

  • cognome e nome riportati sul biglietto;
  • sigillo fiscale o codice a barre

I costi relativi al cambio nominativo o alla rivendita dipendono caso per caso. Per esempio su TicketOne l’operazione di cambio nominativo prevede un costo di 3,50 € per singolo biglietto oltre alle eventuali spese di spedizione. 

Torna all'inizio

Modello delega cambio nominativo biglietto concerto

In alcuni casi potrebbe essere necessario fornire una delega scritta per autorizzare il cambio nominativo del biglietto da parte di terzi. Alcuni organizzatori forniscono un modello precompilato, altri richiedono solo i dati anagrafici completi e la copia del documento dell’intestatario originale. Verifica le indicazioni sul sito ufficiale dell’evento. Torna all'inizio

Biglietti concerto nominativi: si possono vendere?

Sì, si può effettuare la “rivendita” dei biglietti direttamente sui siti/piattaforme dove sono stati acquistati. Ma come vendere biglietti concerto nominativi? Ogni piattaforma ha la propria procedura per la rivendita. In genere, basta accedere al proprio account, selezionare il biglietto e attivare l’opzione di “fan-to-fan resale”. Il prezzo di vendita resta pari a quello originale, evitando speculazioni.

Per esempio Vivaticket o Ticketone mettono a disposizione una sezione in cui è possibile rivendere il biglietto che è stato acquistato. Ogni sito ha la propria procedura di rivendita; il vantaggio di vendere il biglietto tramite queste piattaforme sta nella sicurezza delle transazioni e nell’essere all’interno di un circuito “sicuro”. 

Due biglietti con lo stesso nominativo: è possibile?

No, non è possibile acquistare due biglietti intestati alla stessa persona per lo stesso evento. Ogni biglietto deve riportare il nominativo effettivo di chi parteciperà. In caso contrario, l’accesso potrebbe essere negato all’ingresso.

Torna all'inizio

Che cosa deve fare il nuovo intestatario/nuovo acquirente del biglietto?

Il giorno del concerto il nuovo intestatario/nuovo acquirente del biglietto deve presentarsi all’ingresso munito di: 

  • biglietto originale; 
  • documento di identità; 
  • ricevuta del cambio di nominativo inviata dal sito via e-mail.  
Torna all'inizio

Vendita biglietti concerti da privati

La vendita di biglietti per concerti tra privati è possibile, ma deve avvenire nel rispetto delle regole imposte dalla normativa sui biglietti nominali. Non è sufficiente cedere il biglietto: è fondamentale che il nominativo dell’intestatario venga correttamente aggiornato attraverso il canale ufficiale (ad esempio il sito dove il biglietto è stato acquistato). Alcune piattaforme autorizzate, come fanSale di TicketOne o la sezione rivendita di Vivaticket, offrono sistemi sicuri per effettuare la transazione tra utenti, garantendo la tracciabilità e la correttezza del cambio nominativo. La compravendita informale, al di fuori di questi circuiti, è invece sconsigliata: può esporre l’acquirente al rischio di vedersi negato l’accesso all’evento se i dati sul biglietto non corrispondono a quelli del documento di identità. Torna all'inizio