Consigli

Cosa fare in caso di concerto annullato: diritti e rimborsi

Condizioni meteo avverse, motivazioni tecniche o ragioni legate alla salute degli artisti: sono tutte circostanze eccezionali che possono portare alla cancellazione o al rinvio di eventi e concerti. In questi casi gli organizzatori devono garantire il rimborso dei biglietti secondo modalità precise. Ecco la procedura da seguire per farsi rimborsare e cosa fare in caso di problemi.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
23 giugno 2025
concerto

"Per ragioni non imputabili all'artista" oppure "causa maltempo": ci sono circostanze che possono portare all'annullamento di eventi o concerti. Come comportarsi nella malaugurata ipotesi in cui non riusciamo ad assistere a uno spettacolo per cui abbiamo pagato un biglietto? Vediamo cosa fare e come funziona la procedura per ottenere il rimborso.

A proposito, Altroconsumo sta valutando possibili azioni risarcitorie per tutte le persone che hanno assistito al concerto dei Fontaines D.C. al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) a causa dei tanti disservizi segnalati dai partecipanti sulla nostra piattaforma Reclama Facile.

Cosa fare in caso di annullamento

A prescindere dalle motivazioni, le condizioni per il rimborso in caso di annullamento dell'evento sono stabilite dall'organizzatore e devono sempre essere riportate nel contratto o nelle condizioni generali di vendita.

Come faccio a sapere se un concerto è stato annullato?

Per assicurarti che un concerto sia stato annullato, verifica sempre le informazioni ufficiali. L'organizzatore dell'evento o il rivenditore dei biglietti (come TicketOne o Ticketmaster) pubblicano informazioni ufficiali sull'annullamento o sulla riprogrammazione, inclusi i dettagli sulle procedure di rimborso. In molti casi, nel caso di acquisto online, l’organizzatore e/o il rivenditore avvisano anche via email l’utente.

Torna all'inizio

Cosa succede quando un concerto viene annullato

A prescindere dalle motivazioni, le condizioni per il rimborso in caso di annullamento dell'evento sono stabilite dall'organizzatore e devono sempre essere riportate nel contratto o nelle condizioni generali di vendita. Prima dell'acquisto dei biglietti, l'organizzatore dell'evento deve comunicare all'acquirente la possibilità e i termini entro i quali richiedere il rimborso nel caso in cui l'evento dovesse essere cancellato.

Concerto annullato o rinviato: quali differenze

In prima battuta è bene distinguere la differenza tra concerto annullato e concerto rinviato:

  • concerto annullato: l’evento è cancellato e non sarà recuperato, in questo caso si ha diritto al rimborso;
  • concerto rinviato: l’evento è spostato ad altra data, il biglietto acquistato resta valido per l’altra data.
Torna all'inizio

Come ricevere il rimborso del biglietto del concerto

In caso di evento annullato, si ha diritto al rimborso del biglietto. In caso di evento rinviato, invece, i biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data, salvo diverse indicazioni comunicate dall’organizzatore dell’evento. In caso di evento rinviato senza una nuova data già definita è importante monitorare il sito dell’organizzatore e/o della piattaforma per ulteriori aggiornamenti. Resta ferma la possibilità, in caso di evento rinviato ad altra data non ritenuta congrua da parte dell’utente, di chiedere il rimborso oppure fare il cambio di nominativo del biglietto, così da cederlo a un'altra persona. Ricorda che il rimborso non è dovuto nei casi in cui non è possibile partecipare all'evento per ragioni personali.

I passaggi da seguire per il rimborso

Per effettuare la richiesta di rimborso occorre seguire le istruzioni fornite dall'organizzatore o dal rivenditore. Le istruzioni per richiedere il rimborso variano da sito a sito e a seconda degli eventi: è opportuno, quindi, attenersi alla procedura indicata dal rivenditore/organizzatore dell’evento. Dove inoltrare la richiesta? Il rimborso può essere richiesto online direttamente dal sito ufficiale del rivenditore oppure attraverso gli sportelli fisici del rivenditore.

  • A chi chiedere il rimborso?
    Gli organizzatori possono provvedere autonomamente alle operazioni di rimborso oppure tramite il canale di vendita, per esempio TicketOne, Vivaticket..
  • Entro quanto tempo devo chiedere il rimborso?
    Le richieste di rimborso devono essere presentate entro la data comunicata dall’organizzatore dell’evento, ricorda di controllare il sito per inoltrare la richiesta entro i termini.
  • Che cosa viene rimborsato?
    Il rimborso dell'importo pagato per l'acquisto viene erogato al netto delle commissioni per i servizi d’intermediazione e di vendita.
  • In che forma viene dato il rimborso?
    Le scelte inerenti ai rimborsi sono in capo all’organizzatore. Il rimborso può essere effettuato, a discrezione dell’organizzatore, in denaro (tramite riaccredito sullo strumento di pagamento utilizzato per l'acquisto originario oppure tramite bonifico bancario) o sotto forma di voucher, che può essere utilizzato per l'acquisto di altri biglietti.
Torna all'inizio

Eventi posticipati: posso chiedere il rimborso?

Quando si ha diritto al rimborso in caso di spostamento dell’evento? Se il concerto o l'evento viene rimandato, c'è la possibilità, in caso di impossibilità a partecipare all'evento nella nuova data calendarizzata, di richiedere il rimborso. Le modalità da seguire sono quelle riportate nella comunicazione di rinvio o sul sito ufficiale dell'organizzatore, per questo motivo è importante tenerlo costantemente monitorato.

Torna all'inizio

Cosa succede se il biglietto è stato acquistato da terzi o da privati

L'acquisto di biglietti tramite marketplace o rivenditori privati comporta un rischio maggiore rispetto all'acquisto tramite canali ufficiali. È fondamentale fare attenzione, verificare l'affidabilità del venditore e utilizzare metodi di pagamento sicuri per ridurre i rischi. In questi casi, infatti, le tutele sono ridotte rispetto a quelle assicurate dal rivenditore ufficiale. 

Furto, smarrimento o truffe: quando rivolgersi alle autorità

In caso di furto o smarrimento, è necessario sporgere denuncia per ottenere il rimborso. Anche in caso di truffa o di biglietto non valido, è opportuno rivolgersi alle autorità competenti. Per evitare problemi, ricorda sempre di acquistare solo tramite i canali di vendita ufficiali

Torna all'inizio

Come segnalare un problema o fare reclamo

Se hai difficoltà a ottenere il rimborso per un evento cancellato, puoi inviare una segnalazione tramite la piattaforma Reclama facile. Ricorda che, se sei socia o socio di Altroconsumo puoi anche rivolgerti alla consulenza legale, compilando il form online o contattando telefonicamente i nostri legali al numero 02 6961500 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Invia una segnalazione all'Antitrust

In caso di mancato rimborso o di pratiche scorrette da parte degli organizzatori/rivenditori nella vendita o nei rimborsi (mancati rimborsi, difficoltà nell’ottenerli..), è possibile inviare una segnalazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato:

Torna all'inizio

Come si compone il prezzo dei biglietti

Il prezzo finale del biglietto viene calcolato aggiungendo al titolo di ingresso diverse voci.

  • La prima è costituita dai costi di prevendita che - lo ricordiamo - non possono superare il 15% del valore nominale del biglietto, tranne nei casi di arrotondamento ai 50 centesimi di euro superiori. 
  • Al costo del biglietto e alla prevendita bisogna anche aggiungere infatti la commissione per il servizio, calcolata in base agli accordi con gli organizzatori.
  • Ci sono infine gli eventuali oneri aggiuntivi per servizi extra richiesti dall'utente. Parliamo di voci come le spese di consegna a domicilio, la confezione regalo o la copertura assicurativa.

Ogni singola voce deve essere dettagliata prima della finalizzazione del pagamento e, in caso di acquisto online, devono essere indicati nel riepilogo dell'ordine e anche nella mail di conferma di acquisto. 

Torna all'inizio