Concerto annullato, come funziona la procedura di rimborso dei biglietti
Condizioni meteo sfavorevoli, motivazioni tecniche o ragioni legate alla salute degli artisti: sono tutte circostanze eccezionali che possono portare alla cancellazione di eventi e concerti. In questi casi gli organizzatori devono garantire il rimborso dei biglietti agli spettatori secondo modalità precise.
- di
- Roberto Usai

"Per ragioni non imputabili all'artista" oppure "causa maltempo": ci sono circostanze che possono portare all'annullamento di eventi o concerti. Come comportarsi nella malaugurata ipotesi in cui non riusciamo ad assistere a uno spettacolo per cui abbiamo pagato un biglietto? Vediamo cosa fare e come funziona la procedura per ottenere il rimborso.
Cosa fare in caso di annullamento
A prescindere dalle motivazioni, le condizioni per il rimborso in caso di annullamento dell'evento sono stabilite dall'organizzatore e devono sempre essere riportate nel contratto o nelle condizioni generali di vendita. Prima dell'acquisto dei biglietti, l'organizzatore dell'evento deve comunicare all'acquirente la possibilità e i termini entro i quali richiedere il rimborso nel caso in cui l'evento dovesse essere cancellato.
Termini e modalità di rimborso
In caso di annullamento di un evento viene rimborsato l'intero importo pagato? La risposta è no. Il cliente infatti non ha diritto alla restituzione della commissione pagata al rivenditore e neanche dei servizi di cui ha già usufruito, come per esempio le spese relative al corriere espresso per la consegna a domicilio. Il rimborso deve però essere comprensivo dei costi di prevendita: nel caso in cui l'organizzatore si riservi il diritto di trattenere prazialmente o totalmente questo importo, il cliente ha facoltà di contestare questa condizione perché si tratta di una clausola vessatoria. I termini previsti per il rimborso devono essere congrui e la comunicazione ai clienti delle modalità e delle tempistiche deve essere trasparente.
Come si compone il prezzo dei biglietti
Il prezzo finale del biglietto viene calcolato aggiungendo al titolo di ingresso diverse voci.
- La prima è costituita dai costi di prevendita che - lo ricordiamo - non possono superare il 15% del valore nominale del biglietto, tranne nei casi di arrotondamento ai 50 centesimi di euro superiori.
- Al costo del biglietto e alla prevendita bisogna anche aggiungere infatti la commissione per il servizio, calcolata in base agli accordi con gli organizzatori.
- Ci sono infine gli eventuali oneri aggiuntivi per servizi extra richiesti dall'utente. Parliamo di voci come le spese di consegna a domicilio, la confezione regalo o la copertura assicurativa.
Ogni singola voce deve essere dettagliata prima della finalizzazione del pagamento e, in caso di acquisto online, devono essere indicati nel riepilogo dell'ordine e anche nella mail di conferma di acquisto.