News

Settimana bianca: ecco quanto costa passare Capodanno sulla neve

Dai poco più di 1.300 euro (in due) per una settimana a Tarvisio, agli oltre 3.000 euro per sciare nella "perla delle dolomiti". Abbiamo fatto i conti in tasca agli sciatori che voglio concedersi la settimana di Capodanno sulla neve: ecco quanto si rischia di spendere tra soggiorno, skipass e viaggio in otto rinomate località sciistiche.

27 dicembre 2022
Neve a Cortina

Bormio, Madonna di Campiglio, Courmayeur, Cortina. Sono solo alcune delle mete più ambite dagli sciatori, certamente tra le più gettonate per la tanto attesa settimana bianca. Ma quanto costa andarci a sciare tra soggiorno, skipass e viaggio? Abbiamo fatto un po' di calcoli scegliendo come punto di riferimento proprio la settimana di Capodanno (altissima stagione), dal 31 dicembre al 7 gennaio, per vedere quanto spende un'ipotetica coppia di 2 adulti per una settimana in hotel, 5 giorni di skipass e il viaggio (carburante e pedaggio) per raggiungere otto rinomate località alpine, partendo da alcune tra le più grandi città italiane. 

Sulla neve di otto note località sciistiche

Come si può immaginare, non si tratta di un'indagine che ambisca a fornire un'esatta analisi statistica dei prezzi nelle località turistiche italiane, ma è certamente in grado di dare un'idea di quali costi potrebbe affrontare una famiglia italiana che decide di trascorrere la settimana di Capodanno sulla neve. Per farlo, abbiamo scelto 8 mete molto gettonate: Tarvisio (UD), Bormio (SO), Macugnaga (VB), Madonna di Campiglio (TN), Vigo di Fassa (TN), Courmayeur (AO), Champoluc (AO) e Cortina d'Ampezzo (BL).

Per queste stesse località abbiamo calcolato anche il costo dello skipass per 5 giorni, mentre per il soggiorno abbiamo tenuto in considerazione le 5 soluzioni più economiche per un hotel 3 stelle o in B&B (7 notti, 8 giorni) che abbiamo trovato online (un mese prima della partenza) su siti come Booking.com e Bed-and-breakfast.it. Infine abbiamo calcolato quanto potesse costare, in termini di carburante e autostrada, raggiungere queste otto località partendo da città come Milano, Roma, Bologna, Torino, Genova, Firenze, Trieste, Venezia e Verona.

Soggiorno, il più caro è a Cortina

Ma come è andata la nostra inchiesta? Considerando il costo totale (soggiorno, skipass e viaggio) non c'è dubbio: per risparmiare bisogna andare a sciare in Friuli-Venezia Giulia a Tarvisio. Una scelta che ci consente di spendere quasi il 50% in meno rispetto alla media dei costi delle otto destinazioni considerate, e meno della metà rispetto alla località più cara tra quelle analizzate, Cortina d'Ampezzo

A incidere in questa differenza è certamente il soggiorno: se si pensa che solo per l'alloggio a Cortina vanno via più di 2.560 euro, mentre a Tarvisio ce la si può cavare con molto meno di 1.000 euro in due (988 euro per l'esattezza). Un po' più costose, ma pur sempre decisamente meno care di Cortina, rimangono Macugnaga, Bormio e Champoluc, nelle quali soggiornare costa attorno ai 1.300 euro. Dopo Cortina d'Ampezzo, tra le località più care c'è Madonna di Campiglio dove alloggiare può costare quasi 2 mila euro, seguita da Courmayeur dove si spende oltre 1.770 euro.

Considerando i prezzi medi di tutte le località analizzate il risparmio se si sceglie un B&B, strutture che hanno solitamente un numero di camere inferiore a quello di un albergo, che non possono somministrare altri pasti oltre alla colazione e che spesso sono gestiti in un contesto familiare, raggiunge il 32% rispetto all’hotel

Costi di viaggio: dipendono da dove si parte

Al costo del soggiorno, occorre aggiungere anche quello per lo skipass e i costi di carburante e pedaggi per raggiungere la località sciistica partendo dalle grandi città. Le spese di viaggio con un'auto diesel o benzina incidono in media per il 7% circa dei costi complessivi, contro oltre l'80% circa del soggiorno. Paradossalmente il viaggio pesa decisamente meno degli skipass che da soli pesano sulle tasche dello sciatore per circa il 12%.

Ma tornando alle spese di viaggio e guardando i dati nel dettaglio, va da sé che molto dipende dalla citta di partenza e ovviamente dalla destinazione; raggiungere Tarvisio da Trieste non è certamente come andare a Cortina partendo da Roma. Occorre quindi valutare bene le distanze in chilometri tra le mete sciistiche alpine e la città di partenza in fase di organizzazione del viaggio se si vuole risparmiare sia tempo sia denaro.

Se Milano è in media la più vicina (535 km) rispetto alle varie località sciistiche dell’indagine, ci sono grandi differenze invece tra una meta e l’altra: da un minimo di 316 km andata e ritorno per Macugnaga, a un massimo di 970 km per Tarvisio. La città di partenza con il minor numero di chilometri da percorrere per raggiungere una delle nostre mete è Torino che richiede solo 208 km di viaggio (andata e ritorno) per Champoluc. La città di partenza che richiede il viaggio maggiore è invece ovviamente Roma: per la meta meno lontana, Madonna di Campiglio, ci sono da fare (tra andata e ritorno) 1.278 km, per la più distante, Courmayeur, ci sono 300 km in più.

Costo del solo viaggio (A/R) in base alla località di partenza
Città di partenza Tarvisio  Macugnaga  Bormio  Champoluc  Vigo di Fassa  Courmayeur  Madonna di Campiglio  Cortina d'Ampezzo 
 Bologna  145 € 127 €  105 €  153 €  111 €  200 €  67 €  108 € 
 Firenze  179 € 160 €  137 €  185 €  143 €  233 €  79 €  140 € 
 Genova  234 €  93 €  96 €  92 €  157 €  139 €  75 €  193 € 
 Milano  184 € 50 €  43 € 79 €  106 €  122 €  46 €  142 € 
 Roma  278 € 263 €  240 €  288 €  246 €  334 €  144 €  243 € 
 Torino  247 € 73 €  107 €  49 €  173 €  101 €  79 €  210 € 
 Trieste  61 € 199 €  158 €  229 €  82 €  274 €  84 €  77 € 
 Venezia  85 € 144 €  102 €  173 €  63 €  218 €  64 €  49 € 
 Verona  128 € 102 €  60 €  131 €  66 €  181 €  34 €  90 € 

Settimana bianca per tutte le tasche

Insomma, se si fa una media dei costi di viaggio (indipendentemente quindi dalla città di partenza) e si aggiungono i costi per il soggiorno e per lo skipass ci si accorge subito che scegliere una località al posto di un'altra può fare davvero la differenza. Una settimana bianca per due persone a Tarvisio può costare in media 1.323 euro, quasi 1.700 euro in meno di una vacanza a Cortina dove si arriva a pagare più di 3 mila euro in due. A Cortina, oltre all'alloggio pesa sulle tasche anche il costo dello skipass per tutto il soggiorno: ben 302 euro, contro le 164 euro che si spendono per lo skipass a Tarvisio.

Come abbiamo visto, un po' meno cara di Cortina è Madonna di Campiglio, seguita da Courmayeur: tutte località dove, per andare a sciare la settimana di Capodanno, bisogna mettere in preventivo di spendere oltre 2 mila euro. Tra i 1.500 e i 1.600 euro invece il costo (tra viaggio, skipass e soggiorno) per andare a sciare la stessa settimana a Macugnaga, Bormio e Champoluc; circa 300/400 euro in meno di quanto costa a Vigo di Fassa, in Alto Adige.

Costi settimana bianca in 8 località (novembre 2022)
Voci di costo Tarvisio  Macugnaga  Bormio  Champoluc  Vigo di Fassa  Courmayeur  Madonna di Campiglio  Cortina d'Ampezzo 

 Alloggio
(costo medio)

 988 € 1.315 €  1.301 €  1.279 €  1.565 €  1.775 €  1.993 €  2.564 € 

 Costo skipass
(5 gg in alta stagione)

 164 € 136 € 232 €  251 €  270 €  243 €  282 €  302 € 
 Carburante + pedaggio
(costo medio)
 171 € 135 €  116 €  153 €  127 €  200 €  75 € 139 € 

TOTALE
(alloggio + skipass + viaggio)

 1.323€ 1.585 €  1.649 €  1.683 €  1.962 €  2.219 €  2.349 €  3.005 €