News

Caro treni: aumenti per chi viaggia a Natale. Antitrust avvia un'indagine su Trenitalia e Italo

Aumenti ingiustificati sulle tariffe dei treni per chi si mette in viaggio per le vacanze di Natale, specie a ridosso del blocco imposto dall'ultimo Dpcm del 3 dicembre. L'Antitrust avvia un'indagine per fare chiarezza sui criteri adottati da Trenitalia e Italo-NTV. Le nostre indagini confermano rincari del 10% rispetto a marzo sulle linee Frecciarossa della tratta Milano-Roma. 

  • di
  • Roberto Usai
16 dicembre 2020
  • di
  • Roberto Usai
Prezzi dei treni, rincari per chi viaggia a Natale. Antitrust avvia un'istruttoria

Chi si sposta con il treno a ridosso delle prossime festività dovrà mettere in conto di spendere di più: i prezzi hanno infatti registrato rincari significativi nel periodo tra il 15 dicembre 2020 e il 15 gennaio 2021. Per questo motivo l'Antitrust ha avviato un procedimento per indagare sulle politiche adottate dalle due prinicpali compagnie di trasporto ferroviario (Trenitalia e Italo-NTV), responsabili di aver ritoccato al rialzo le tariffe di questo periodo.

Aumenti a ridosso dello stop dell'ultimo Dpcm

L'Autorità ha segnalato incrementi dei prezzi nei giorni precedenti e in quelli successivi alle misure di blocco degli spostamenti del periodo natalizio previste dal Dpcm dello scorso 3 dicembre, aumenti che abbiamo riscontrato anche noi, effettuando un raffronto tra le tariffe di oggi e quelle applicate sui Frecciarossa lo scorso marzo. Trenitalia e Italo-NTV hanno ora tre giorni per comunicare all'AGCM i criteri utilizzati per determinare i collegamenti e i posti disponibili sulle tratte nazionali. In questo modo sarà possibile fare chiarezza sul modo in cui hanno fronteggiato il prevedibile incremento della domanda e sui criteri adottati per stabilire i prezzi, in riferimento allo scostamento rispetto alla tariffa base normalmente applicata

Viaggiare a Natale: rincari del 10% rispetto a marzo

Lo scorso 6 marzo 2020 abbiamo monitorato i prezzi della tratta Milano-Roma sulla linea Frecciarossa di Trenitalia. In quell'occasione avevamo rilevato prezzi che oscillavano tra i 95 euro della tariffa Base standard e i 129 euro della Base Business. Come sono cambiati i prezzi per viaggiare sulla stessa tratta a dicembre? I listini sono stati ritoccati al rialzo, con incrementi che arrivano anche al 10% rispetto a nove mesi fa. Per viaggiare il 22 dicembre con un biglietto a tariffa Base standard si rischia di spendere anche 110 euro, praticamente il 10% in più rispetto ai prezzi di marzo. Ecco nel dettaglio il confronto delle tariffe.

Frecciarossa Milano-Roma 
Data rilevazione 06/03/2020 22/12/2020
Tipo di tariffa Prezzo in euro Prezzo in euro
min. max medio variazione %
Base standard 95 95 110 104,25 10%
Base Premium 112 112 125 121,80 9%
Base Business 129 129 149 141,73 10%

Segnala anche tu gli aumenti ingiustificati

Hai rilevato rincari ingiustificati sulle tratte ferroviarie o su quelle aeree a ridosso delle prossime festività? Invia una segnalazione utilizzando il nostro servizio Reclamare.

Invia subito una segnalazione