News

Dal Consiglio di Stato lo stop agli slogan di TripAdvisor, le recensioni non sono sempre "autentiche"

TripAdvisor non potrà più promuovere la propria attività facendo leva su "recensioni vere e autentiche", perché di fatto non è in grado di contrastare quelle fake. Il Consiglio di Stato ha imposto una sanzione da 100.000 euro alla piattaforma online, già nel mirino dell'Antitrust nel 2014.

18 luglio 2019
tripadvisor

Secondo una nostra recente inchiesta, il web è diventato ormai uno strumento imprescindibile quando si parla di vacanze. Il 22% di chi prenota un viaggio online lo fa consultando TripAdvisor, la nota piattaforma che utilizza le recensioni dei viaggiatori. Attenzione però, perché quello che sembra così autentico non sempre lo è. Il Consiglio di Stato ha imposto una sanzione da 100.000 euro, confermando quanto stabilito dall'Antitrust che, nel 2014, aveva imposto alla piattaforma una sanzione da 500.000 euro perché non avrebbe posto in atto misure tali da contrastare le recensioni false.

Stop agli slogan su "recensioni vere e autentiche" 

D'ora in poi, perciò, TripAdvisor non potrà più fare comunicazione dei propri servizi puntando sulle "recensioni vere e autentiche" o su altri slogan che possano influenzare i consumatori e indurli a prendere decisioni sulla base della presunta "affidabilità" dei pareri degli utenti. Nella sentenza del Consiglio di Stato i giudici hanno contestato diverse frasi utilizzate dalla piattaforma come "consigli di viaggio affidabili, pubblicati da veri viaggiatori" e "opinioni sincere su hotel, bed & breakfast, pensioni e molto altro". 

Come prenotare una vacanza senza soprese 

Cosa dobbiamo valutare prima di prenotare un hotel? Cosa fare se si incappa in una casa fantasma? Nel nostro speciale puoi trovare la soluzione a tutti i problemi. Dalle prenotazioni ai possibili disagi in vacanza, puoi contare su Partiamo insieme. Il servizio di Altroconsumo che ti supporta in tutte le fasi dellatuo prossimo viaggio.

Scopri Partiamo insieme