Consigli

Ecobonus nel 730: interventi, limiti e percentuali di detrazione

L'Ecobonus ha un doppio vantaggio: permette di ottenere una maggior efficienza energetica dell'immobile ristrutturato e un risparmio in termini di spesa sostenuta grazie alle detrazioni. Ma quali sono gli interventi che danno diritto a questa agevolazione? Quali sono i relativi limiti di spesa? Dai pannelli solari agli infissi, scopri requisiti, limiti di spesa e percentuali detraibili direttamente nel modello 730/2025 oltre alle novità per l'anno in corso.

Con il contributo esperto di:
10 luglio 2025
smartphone con grafico colorato e planimetrie

Grazie all’Ecobonus, fino al 2024 potevi risparmiare fino all'85 % sui lavori che migliorano l’efficienza energetica della tua casa grazize alle detrazioni legate al così detto Ecobonus. A partire dal 2025 però la detrazione diventa unica e pari al 50% per interventi che riguardano la propria abitazione principale e del 36% per interventi sulle seconde case. Nel 2026-2027 queste percentuali scendono ulteriormente per arrivare rispettivamente al 36% in caso di abitazione principale e al 30% per le seconde case.

Tuttavia, a differenza dei lavori di ristruturazione straordinaria che hanno un unico limite di spesa massima di 96 mila euro, per l'Ecobonus la spesa massima ammessa in detrazione dipende dal tipo di intervento effettuato. Ecco quindi quali interventi puoi portare in detrazione, spiegati nel dettato e i diversi limiti di spesa che puoi utilizzare. Se invece hai bisogno di sapere quali adempimenti devi portare a termine per non perdere le detrazioni leggi questo approfondimento.

Torna all'inizio

Acquista il servizio Pronto730 a soli 9,90€

Potrai accedere subito a tutto ciò che ti serve per compilare la tua dichiarazione in tranquillità, con il supporto dei nostri esperti fiscali a tua disposizione.