Speciali

Borracce e insaporitori che invitano a bere di più: attenzione agli ingredienti

Oltre ad Air Up, borraccia diffusissima tra i giovanissimi, sono tanti i sistemi in commercio che invitano a bere di più. Dagli insaporitori in gocce a quelli in bustine, passando per le borracce con "microdrink": abbiamo analizzato i prodotti che si possono trovare online. Ecco cosa è uscito dalle nostre analisi e a che cosa conviene stare attenti.

Con il contributo esperto di:
26 marzo 2025
Borraccia

Sono tante le borracce che promettono di aiutarti a bere di più: la più celebre e la più in voga è Air-up che, sfruttando l’olfatto retronasale, grazie ad un anello che contiene aromi, conferisce un sapore particolare alla bevanda. Ma esistono anche le proposte alternative per dare più gusto all’acqua e aiutarti a bere, dalle soluzioni “simili” ad Air-up suggerite da Amazon e motori di ricerca, ai prodotti per aromatizzare l’acqua senza aggiunta di calorie. Ecco quali.

Torna all'inizio

Waterdrop borraccia con microdrink

Il diretto concorrente di Air-up è Waterdrop borraccia con microdrink è una borraccia termica con compresse solubili.

La sola borraccia termica tutta in acciaio la si trova a partire da 32,90€ per il formato da 600 ml e da 35,90€ per il formato da 1 litro. Noi abbiamo provato la versione da 600 ml + 18 microdrink (per 9 litri d’acqua) dal costo di 48,80€.

waterdrop

Si tratta anche in questo caso di un sistema accoppiato, che contempla una borraccia termica e un kit di “cubetti”, ovvero capsule solubili definite microdrink, che hanno lo scopo di aromatizzare l’acqua con cui riempiamo la borraccia. L’obiettivo dichiarato è di aiutarci a bere più acqua. Ogni microdrink serve ad “aromatizzare” da un minimo di 400 ml fino ad un massimo di 600 ml di acqua (Se si sceglie quella da 1 litro ovviamente occorre usare 2 microdrink).  A seconda del quantitativo di acqua aggiunta varierà l’intensità del sapore.

Soprese dagli ingredienti

Sul sito le confezioni di microdrink mettono in bella mostra frutta colorata di tutti i tipi. Nelle capsule gusto Pesca con Zenzero , ad esempio, troviamo tra gli ingredienti l’estratto di zenzero insieme a quello di ginseng e una non meglio quantificata “polvere di pesca”. Nella lista degli ingredienti troviamo anche i coloranti (caroteni) che servono evidentemente a dare all’acqua un piacevole colore giallo-arancio, che richiama quello della pesca. Pesca della quale c’è probabilmente soprattutto un’aggiunta di aroma.

L’aggiunta di coloranti per un prodotto destinato a una borraccia in metallo è davvero superflua a meno che non si intenda versare la bevanda in un bicchiere per apprezzarne anche l’aspetto visivo.

Gli ingredienti principali dei cubetti sono additivi responsabili del gusto acidulo e dell’effetto effervescente: acido citrico, carbonato di sodio, carbonato di potassio. Troviamo poi un edulcorante (glicosidi steviolici) e le vitamine (vitamina C, niacina e biotina), che non devono costituire la ragione principale per cui ricorriamo a questa bevanda, anche se forniscono (per 500 ml di bevanda) tra il 35% e il 45% dei valori nutritivi di riferimento per un’assunzione giornaliera. 

Torna all'inizio

Insaporitori in bustine: WOWTER, Bolero & co.

Cercando su Amazon “aromatizzare acqua” e “insaporitore d’acqua” ci vengono suggeriti tanti altri prodotti, ma non si tratta tanto di sistemi borraccia + drink, quanto di buste monodose o gocce da aggiungere all’acqua.  Abbiamo escluso i più comuni tè freddi in polvere e verificato quali fossero i prodotti più acquistati o suggeriti dalla piattaforma per poi scoprire che, in alcuni casi i prodotti non sono pensati per borraccia, ma per bottiglia, quindi per una diluizione in 1,5-2 litri.

Se avete intenzione di usarli in borraccia sarà bene che vi dotiate di una bilancia precisa per dosare solo parte della bustina; in alternativa vi servirà una bottiglia o una brocca capiente per la preparazione e poi il travaso.

Bustine WOWTER

Tra i suggeriti da Amazon in questo momento, insieme a Waterdrop, ci sono le bustine Wowter. La confezione da 12 bustine, necessarie per preparare tra i 12 e i 24 litri di bevanda costa 12,99 €.

Wowter

 

Si tratta in questo caso di bustine che pesano 6 g e contengono circa 4 g l’una di una polvere solubile in acqua.

Il prodotto viene dichiarato senza zuccheri e senza calorie, ma non è così. Tra gli ingredienti compare, infatti, il destrosio, uno zucchero a tutti gli effetti, fonte, dunque, anche di calorie. Certo, la quantità di polvere che va dissolta in 500 ml di acqua - come consigliano le istruzioni di preparazione - è contenuta e di conseguenza lo sarà anche la quantità finale di zuccheri e di calorie che finirà nella mia borraccia. Ma comunque qualcosa c’è: in alcuni casi solo poco meno di 1 g di zuccheri per un totale di circa 2-3 kcal.

Nonostante il gusto della bevanda che abbiamo scelto e analizzato fosse dichiarata come mirtillo, non troviamo traccia del frutto nella lista degli ingredienti. Ancora una volta gli aromi hanno compensato questa mancanza, insieme ad alcuni estratti vegetali (ravanello, ribes nero e spirulina) aggiunti presumibilmente per simulare il colore del mirtillo. Anche in questo caso la lista degli ingredienti è aperta dagli additivi (citrato di sodio e acido citrico) necessari a simulare il gusto acidulo del succo di frutta. A chiudere la lista l’edulcorante sucralosio: il gusto dolce, infatti, è indispensabile per ricordare quello della frutta! 

Bolero drink

Tra i suggeriti daAmazon, Bolero drink è un prodotto aromatizzante in bustine monodose.

Bolero drink

In questo caso il kit consiste di 24 bustine assortite di un prodotto che si propone come "idratazione avanzata". Ad idratare il nostro organismo, in realtà, ci pensa l’acqua che utilizziamo per dissolvere i 3 g di polverina contenuti in ciascuna bustina: si producono per ogni bustina 500 ml di bevanda.

Cosa contiene la bustina? Nonostante le invitanti immagini di frutta che compaiono sul fronte di queste bustine, ancora. Ancora una volta dei preziosi vegetali neanche l’ombra: solo aromi e coloranti. L’elenco degli ingredienti è aperto anche in questo caso da additivi acidificanti, ma non mancano anche gli addensanti. A cosa servono? A dare consistenza alla nostra bevanda, per farci credere, probabilmente, di bere un succo ottenuto da vera frutta. Acqua, acidificanti, edulcoranti e aromi possono, infatti, simulare bene gusto e aroma di un succo estratto dalla frutta, ma non dal punto di vista della consistenza!

Infine, un’ultima annotazione riguarda gli edulcoranti presenti: al momento della vendita, ma anche sul fronte della bustina, si vanta l’aggiunta di stevia come edulcorante naturale. In realtà, gli edulcorati presenti in questo preparato sono 3: oltre ai glicosidi steviolici, troviamo anche l’acesulfame k e il sucralosio, edulcoranti di cui non raccomandiamo il consumo a causa degli esiti ancora controversi degli studi condotti sulla sicurezza di queste sostanze.

Kendy Step

Tra i prodotti suggeriti da Amazon troviamo anche l’insaporitore Kendy Step.

Kendy step

Anche in questo caso si tratta di una bustina di un preparato in polvere da disciogliere in acqua: 9 g per preparare 2 litri di bevanda. Occorre, quindi, trovare il modo di recuperare un recipiente in cui preparare e conservare la bevanda, dato che nella nostra borraccia ce ne starà solo una parte, in alternativa occorre dotarsi di una bilancia da cucina precisa e utilizzare solo parte della bustina.

Ma cosa contiene la nostra bustina? Nulla della bellissima anguria raffigurata sul fronte, come negli altri casi. Ancora una volta additivi acidificanti e regolatori dell’acidità, addensanti (per dare consistenza alla bevanda), due edulcoranti (aspartame e acesulfame K) e naturalmente aromi (sarà quello all’anguria, immaginiamo) e coloranti, per arrivare al rosso anguria!

Ihdra

20 bustine di Ihdra, sono vendute a 9,90 €.

Hydra gusto arancia 

Abbiamo considerato in questo caso la bustina che serve a preparare la bevanda al gusto arancia. Si tratta di una bustina del peso di 8 g che deve essere disciolta in 1,5 l di acqua. Anche in questo caso la bevanda pronta dovrà essere adeguatamente conservata per riempire in più occasioni la nostra borraccia, oppure con una bilancia di precisione versare solo parte della bustina nella borraccia prima di aggiungere l’acqua.

Il prodotto viene pubblicizzato online come “a base di estratti di frutta e piante”, ma leggendo la lista degli ingredienti (gusto arancia) di questi estratti non c’è traccia!

Compaiono, invece, uno dopo l’altro ben 9 diversi additivi: acidificanti, edulcoranti, addensanti, coloranti, correttori di acidità, antiagglomeranti, antiossidanti…. E naturalmente aromi, probabilmente sì, quelli al gusto arancia!

Torna all'inizio

Insaporitori in gocce

In commercio si possono trovare anche degli insaporitori dell’acqua sotto forma di gocce. Vediamone un esempio.

myAROMA

Insaporitore in gocce a partire da 5,99 €

Insaporitore acqua in gocce

Il prodotto è definito aroma naturale di arancia con altri aromi naturali. Nella lista degli ingredienti compare, quindi, solo la voce aroma naturale. Il dosaggio indicato è 10 gocce per litro di acqua.

Prodotto molto semplice da dosare, versatile, senza zuccheri. Tra le varie soluzioni probabilmente una delle migliori, anche se in etichetta non compare un ingrediente fondamentale, che a nostro avviso deve essere indicato, che fa sì che l’aroma possa dissolversi in acqua, e del quale vorremmo conoscere la natura.

Torna all'inizio

In conclusione

I preparati che si trovano in commercio per aromatizzare l’acqua e aiutarci a bere di più, nella maggior parte dei casi non sono consigliabili per un consumo quotidiano. Ricchi di ingredienti il cui consumo è da limitare, come gli edulcoranti, spesso non sono quello che dicono di essere: gli estratti di frutta e verdura che annunciano in maniera pomposa sui siti di vendita e sulle confezioni non sono in molti casi neanche presenti nel prodotto. A simulare la presenza di frutta e verdura, messa in evidenza anche sulla confezione, ci pensano coloranti e aromi, che degli ingredienti di origine vegetale richiamano solo il colore e il gusto. Non dobbiamo, poi, pensare che i pochi grammi di polverina che sciogliamo in litri di acqua sia in grado di fornirci un apporto significativo di vitamine, come ci inducono a credere gli slogan che leggiamo sui siti di vendita o direttamente sulla confezione.

Più interessante, invece, l’utilizzo degli aromi, sia di quelli da aggiungere direttamente all’acqua, sotto forma di gocce, sia nella versione AirUp.

Ma ancora una volta, se vogliamo aromatizzare l’acqua, anche le soluzioni casalinghe sono altrettanto valide.

Torna all'inizio