Acqua minerale: tutti i risultati del nostro test

79  Test completati

L’Italia è il primo Paese in Europa per consumo di acqua in bottiglia: ogni anno ognuno di noi ne beve e consuma più di 220 litri. In commercio ne esistono diversi tipi che si differenziano a seconda di alcuni criteri: abbiamo messo alla prova sia le acque minerali naturali sia quelle con le bollicine, per verificarne qualità e difetti.

Data del test: aprile 2023

Vedi 79 marche di acqua
acque minerali

Effervescenti naturali

bottiglia

Per la loro particolare origine vulcanica sono naturalmente ricche di bollicine di anidride carbonica, che le rendono effervescenti, e di sali minerali.

Vedi 16 Acque minerali

Frizzanti

acqua frizzante

Le acque frizzanti sono acque minerali naturali addizionate di anidride carbonica. Per questo motivo, quasi tutte le marche più conosciute commercializzano l'acqua in entrambe le versioni: naturale o frizzante.

Vedi 25 Acque minerali

Naturali

bottiglia acqua

Possono essere oligominerali, minerali o ricche di sali minerali, ma si differenziano dalle effervescenti naturali per il loro scarso tenore di anidride carbonica, che le rende “lisce”.

Vedi 38 Acque minerali
donna cerca acqua minerale sullo scaffale del supermercato

Come scegliere l'acqua da bere?

L’acqua in bottiglia che viene venduta sul mercato ha diverse caratteristiche che possono orientarci nell’acquisto della migliore per il nostro gusto e per la nostra salute. Tra i fattori da considerare c’è la quantità di sali minerali che contiene ma anche la tabella dei parametri analitici.

Acqua minerale

Come testiamo

Per poter valutare la qualità dell’acqua minerale naturale in bottiglia, abbiamo preso in esame l’etichetta, il contenuto di sali minerali, i metalli e i contaminanti e abbiamo accuratamente analizzato le caratteristiche della bottiglia. Scopri tutti i criteri grazie ai quali abbiamo effettuato le nostre prove.

Scopri di più