Muesli e granola: differenze, benefici e consigli per la colazione
Sebbene siano simili, la differenza principale tra muesli e granola sta nel fatto che gli ingredienti di quest'ultima vengono mescolati con olio, dolcificati e poi tostati, per risultare croccanti. Se li consumi con latte o yogurt e aggiungi un frutto fresco ottieni una buona colazione per iniziare la giornata. Diversi prodotti, però, contengono molto zucchero: controlla l'etichetta.
Muesli e granola appartengono alla grande famiglia dei cereali per la prima colazione. Si possono aggiungere al latte, a una bevanda vegetale o allo yogurt ma si possono accompagnare anche a macedonie, gelati o frullati. Pur non essendoci una definizione ufficiale, e anche se hanno lo stesso utilizzo, muesli e granola non sono la stessa cosa. Vediamo, quindi, come sono fatti questi prodotti, quali sono le caratteristiche nutrizionali e cosa contengono.
Torna all'inizioCos'è il muesli
Il muesli è una miscela composta principalmente da fiocchi di cereali (principalmente avena, ma anche frumento e orzo) e da altri ingredienti come: frutta secca (mandorle e nocciole), semi, frutta disidratata e/o cioccolato in scaglie, mescolati a crudo.
Il muesli è stato inventato in Svizzera dal medico Maximilian Bircher-Brenner agli inizi del 1900, come alimento sano e naturale per i pazienti del suo sanatorio. Ancora oggi, è considerato un ingrediente adatto a una colazione equilibrata e ricca di nutrienti che fanno bene: i cereali apportano una buona quantità di fibre, la frutta disidratata zuccheri e quella secca, come le noci, grassi buoni. I muesli più semplici non contengono zuccheri nè grassi aggiunti; altri, invece, possono contenere extra zucchero o sciroppo di glucosio e olio di girasole. Attenzione, però: anche se non contengono zuccheri aggiunti, possono comunque contenere zucchero (presente nella frutta disidratata).
- Dal punto di vista nutrizionale, il muesli ha, nella maggior parte dei casi, meno di 400 calorie per 100 grammi; grassi al di sotto di 10 g/100 g e zuccheri intorno ai 15 g/100 g.
- La porzione consigliata è di 30-40 grammi.
Cos'è la granola
Anche la granola è una miscela di cereali (in genere fiocchi d’avena) e altri ingredienti. In questo caso i cereali vengono miscelati a olio e zucchero e cotti al forno. Durante la cottura, gli zuccheri naturali si caramellano, conferendo alla granola la tipica consistenza croccante e un sapore dolce e tostato. Generalmente oltre ai cereali sono presenti nel mix anche frutta secca (noci, mandorle, nocciole...) e/o essiccata (uvetta, mirtilli, cocco...), semi, miele o a volte sciroppo d’acero. In alcuni casi la granola viene chiamata in etichetta con nomi di fantasia tipo “cruesli” o “crunchy” che richiamano la consistenza croccante. Rispetto al muesli la granola ha una consistenza diversa oltre ad avere più zuccheri, grassi ed energia. La granola è nutriente e saziante, ma anche piuttosto calorica. Non tutte le granole, però, sono uguali: la maggior parte contiene zuccheri e oli in quantità elevate, ma ne esistono anche (poche) versioni senza zuccheri aggiunti. Prima di acquistare, è bene leggere bene l’etichetta.
- La granola ha mediamente 450 kcal/100 g, 17 g/100 g di grassi e 19 g/100 g di zuccheri.
- La porzione consigliata è di 30-40 grammi.
Muesli o granola? Scopri le differenze
La differenza principale tra muesli e granola sta nella preparazione: il muesli è crudo, con poco zucchero e con una consistenza morbida mentre la granola è cotta al forno, con zucchero o miele che la rendono croccante. Dal punto di vista nutrizionale, la granola è più calorica ma anche più gustosa; il muesli è più leggero e adatto a chi cerca una colazione semplice e poco dolce.
Torna all'inizioMuesli e granola: con quali abbinamenti?
Muesli e granola si possono mangiare in molti modi e in tanti momenti della giornata. Uno classico di questi prodotti è il momento della colazione, ma nulla vieta di mangiarli a merenda o in altre occasioni. Si possono aggiungere allo yogurt, al latte o a una bevanda vegetale.
- La porzione minima di riferimento per questi prodotti è 30 grammi, che significa 112 kcal per una porzione di muesli e 135 kcal per una porzione di granola (considerando i valori medi).
- Se si aggiungono latte o yogurt, frutta fresca e qualche biscotto, la colazione può arrivare facilmente a 300-400 kcal, un apporto equilibrato per iniziare la giornata.
Muesli e granola fanno ingrassare?
Muesli e granola non fanno ingrassare di per sé, ma dipende da quanto e quale tipo di prodotto mangi. Inoltre, come per ogni alimento, conta anche la quantità e la frequenza con cui si consumano. Un muesli o una granola con molta frutta secca o zuccheri aggiunti possono risultare calorici. Per risparmiare calorie è sempre meglio controllare la tabella nutrizionale e la lista degli ingredienti, scegliendo versioni integrali, senza zuccheri aggiunti e con pochi grassi.
Torna all'inizioI prodotti senza zuccheri e meno calorici
Non è facile trovare muesli o granola senza zuccheri aggiunti o con poco zucchero. Nell’ambito della nostra comparazione dei cereali per la prima colazione ne abbiamo trovati alcuni che segnaliamo come possibile scelta per chi deve limitare le calorie.
- Il muesli con cioccolato fondente e frutta secca Bene Si Coop (ha 1,2 g di zuccheri su 100 g di prodotto). È a base di fiocchi di cereali, cioccolato formulato senza zucchero ma con l’edulcorante maltitolo, e frutta secca (arachidi, noci pecan e anacardi). È vero che non contiene zuccheri aggiunti, ma non per questo è un prodotto light: la presenza del cioccolato (con il burro di cacao e maltitolo) e della frutta secca fa sì che l’apporto energetico sia pari a 400 kcal/100 g, un po’ più alto del valore medio per i muesli.
- Il muesli croccante classico della Cameo (1,5 g di zucchero su 100 g di prodotto). Essendo croccante, è più simile a una granola che al muesli. Non contiene frutta secca né disidrata ma solo cereali. C’è olio di girasole per dare croccantezza e l’edulcorante maltitolo per dare dolcezza. Quanto all’apporto calorico, fornisce 412 kcal/100 g, un po’ meno rispetto alla media delle granola.
- Se vuoi un muesli con pochi zuccheri, ma senza edulcoranti puoi scegliere Germinal Bio Muesli frutti rossi che ha 6 g di zuccheri su 100 g di prodotto (e 358 kcal/100 g), oppure Conad Piacersi Muesli con cocco e mandorle che è tra i prodotti con meno zuccheri, 6,6 g/100g, ma ha tante calorie, 452 kcal/100 g, date soprattutto dall’elevato apporto proteico, 30 g/100 g.
- Tra le diverse granola, il prodotto senza edulcoranti e con il più basso apporto di zuccheri è Perfect Bio Granola proteica arachidi e cioccolato, con 7,3 g di zucchero su 100 g di prodotto (ma 451 kcal/100 g). Quella, invece, meno calorica è Fuchs Naturkost Muesli croccante ai frutti rossi con 399 kcal/100 g.
Come prepararli in casa
Muesli e granola si possono facilmente preparare in casa, dosando gli ingredienti in base al proprio gusto e alle proprie esigenze alimentari. Sul web ci sono tante ricette da cui prendere spunto: normalmente si parte da fiocchi d’avena cui si aggiunge frutta secca (mandorle, noci, nocciole…), frutta disidratata (uvetta, mirtilli…).
- Per il muesli basta mescolare gli ingredienti e metterli in un recipiente chiuso mentre per la granola serve prima un passaggio in forno: dopo aver aggiunto miele, sciroppo d’acero, olio di semi (per esempio girasole) e un pochino d’acqua si amalgama tutto e si rovescia su una teglia rivestita da carta forno.
- Si cuoce a 160°C per 20-30 minuti, fino a quando non è dorata e croccante.
- Una volta raffreddata, la granola può essere ulteriormente arricchita con altri ingredienti come cioccolato, semi di girasole o lino. Indicativamente la granola va consumata entro una settimana, il muesli invece dura di più.
Il prodotto che prepariamo a casa è più genuino ma non necessariamente più dietetico rispetto a quello che acquistiamo al supermercato. I valori nutrizionali, infatti, dipendono non solo dagli zuccheri e dall’olio aggiunto ma anche dalla quantità di frutta secca e frutta disidrata che aggiungiamo.
Torna all'inizio