Speciali

Dolci di Pasqua, prezzi delle colombe lievitati del 37%. Più contenuti gli aumenti sulle uova di cioccolato

Come gli altri beni alimentari, anche colombe e uova di Pasqua non sono state risparmiate dall'ondata di rincari. L'ultima rilevazione in 30 punti vendita fisici e in cinque negozi online conferma che nel 2023 salgono fino al 37% i prezzi delle colombe classiche, più contenuti gli aumenti sulle uova di Pasqua che si attestano al +9% rispetto all'anno scorso. A parità di marchio, il tipo di cioccolato non fa la differenza: a determinare il prezzo sono piuttosto il formato, la sorpresa e l'utilizzo di personaggi specifici.

  • contributo tecnico di
  • Giuseppe Voto
04 aprile 2023
  • contributo tecnico di
  • Giuseppe Voto
colomba, coniglietti e uova di cioccolato

Pasqua è ormai alle porte e sono tanti gli italiani che hanno già acquistato uova di cioccolato e colombe per le festività. Ma quanto spenderemo quest'anno per i tradizionali dolci pasquali? Circa 1.000 utenti della piattaforma ACmakers ci hanno raccontato la propria esperienza. Due terzi ha messo in conto di spendere la stessa cifra dell'anno scorso per l'acquisto di uova di Pasqua e colombe, ma sono quasi 300 quelli che pensano di spendere di più. Nella maggior parte dei casi, la cifra stanziata per questi prodotti è 20 euro e si pensa di acquistarli principalmente negli iper o nei supermercati. Fa eccezione la colomba che, a differenza dell'uovo, verrà acquistata più spesso in pasticceria, sono infatti di più le persone, tra coloro che ci hanno risposto, che prediligeranno quindi un prodotto artigianale.

Colomba classica, i prezzi salgono fino al 37%

La colomba è senza ombra di dubbio il dolce simbolo della Pasqua. Come gli altri beni alimentari, ha subito rincari a causa dell'ondata inflazionistica che, dopo aver influenzato il costo delle materie prime, ha avuto ripercussioni su tutta la filiera. Quanto spenderemo quest'anno? Per capirlo abbiamo effettuato una rilevazione in 30 punti vendita fisici di tre città (Milano, Roma e Padova) e in cinque negozi online. 

 Prodotto  Prezzi al chilo (in euro)
Variazione rispetto al 2022
Minimo Massimo Media
Colomba classica 3,99 28,9 9,98 +37%
Colomba speciale 4,89 28,9 12,79 +23%
Colomba artigianale 27 54 39,1 +20%

Rispetto allo scorso anno, il prezzo medio al chilo della colomba classica è aumentato del 37%: rincaro che è da contestualizzare in un momento di forte inflazione generale dovuto anche alla situazione politica attuale. I prezzi delle colombe speciali, ovvero quelle che non seguono la ricetta tradizionale e spesso di formato più piccolo, schizzano invece del 23% dal 2022. Su questo genere di prodotti è possibile sfruttare le offerte, presenti sugli scaffali fin dall'inizio dell'assortimento sugli scaffali dei supermercati, ma questo è legato anche alla politica di prezzo seguita dal marchio o dalla singola catena. Come prevedibile, passate le festività pasquali è possibile che il prezzo di questi prodotti scenda ulteriormente, data la scadenza ravvicinata e l'esigenza dei punti vendita di svuotare gli scaffali. La colomba artigianale che, come anticipato, verrà scelta da una buona parte degli intervistati, segna un incremento nel 20% del prezzo di vendita rispetto allo scorso anno.

Uova: il tipo di cioccolato non influenza il prezzo

Anche per capire quanto spenderemo per le uova di Pasqua siamo andati a rilevare i prezzi in 30 punti vendita della Grande distribuzione organizzata e in cinque shop online. Tra i prodotti considerati, le uova di cioccolato al latte, fondente e anche le numerose varianti, come quelle arricchite con nocciole, granelle o frutta. 

 Prodotto  Prezzi al chilo (in euro)
Variazione rispetto al 2022
Minimo Massimo Media
Uovo di cioccolato al latte o fondente 6,99 130,94 49,58 +9%

Seppur più contenuto rispetto alle colombe, anche le uova di cioccolato registrano un aumento di quasi il 9% rispetto all'anno scorso. Se prendiamo in considerazione le uova di cioccolato, notiamo che le differenze tra prodotti sono piuttosto significative: i prodotti più cari arrivano a costare anche 120 euro (al chilo) in più rispetto ai prezzi meno cari rilevati. Un altro aspetto che emerge è che per la maggior parte delle referenze considerate le differenze di prezzo al chilo, a parità di marchio, non dipendono dal tipo di cioccolato. Per esempio l'uovo Lindt Gamme Blue (240 g.) viene venduto a un prezzo medio al chilo di 54 euro, quindi circa 13 euro per singolo uovo, indipendentemente dalla tipologia di cioccolato con cui è prodotto, quindi latte, bianco, fondente o al latte con pop corn.

Sorprese e testimonial fanno la differenza

Le differenze di prezzo sono invece evidenti nei formati diversi dello stesso marchio. A titolo di esempio prendiamo il Kinder GranSorpresa: il formato da 150 grammi ha un prezzo di 79,93 euro al chilo (11,99 euro per uovo), quello da 200 grammi a 68,14 euro al chilo (14,99 euro per uovo) e quello da 320 grammi a 62,47 euro al chilo (19,99 euro per uovo). Nella definizione del prezzo al chilo incidono molti fattori, come la licenza utilizzata - per esempio cartoni animai o serie tv - le celebrità, i personaggi o la sorpresa contenuta: se consideriamo la tipologia "cioccolato al latte per bambini" infatti notiamo una forte segmentazione che dipende proprio dai testimonial utilizzati e che comporta un prezzo al chilo relativamente elevato rispetto alla media.