Com’è strutturato il nostro di test laboratorio sulle padelle

Trovare la padella giusta per cucinare non è facile, per questo abbiamo portato in laboratorio i prodotti: abbiamo valutato gli aspetti più importanti. E se non sai quale comprare consulta il nostro test.
scopri qual è la padella migliore
Il metodo del test
Data di acquisto e di analisi dei prodotti
Il test sulle padelle è realizzato insieme ai colleghi delle associazioni di consumatori europee, i prodotti selezionati sono stati acquistati e analizzati a partire dal 2020, aggiorniamo periodicamente i prezzi ed eliminiamo i modelli non più presenti sul mercato. Gli ultimi test sono stati eseguiti tra gennaio e febbraio 2024.
La scelta dei prodotti
Abbiamo analizzato le padelle antiaderenti con rivestimento fatto da diversi materiali: teflon, ceramica o pietra. Per il nostro test ci siamo focalizzati sui modelli con diametro di 24 cm.
Il peso delle prove
In laboratorio valutiamo l’omogeneità della distribuzione del calore sulla superficie della padella con tre diverse fonti di calore (gas, elettrico e induzione per quelle idonee), aspetto fondamentale per cuocere al meglio le preparazioni e pesa per il 30% del giudizio globale.
Essendo padelle antiaderenti, valutiamo questo aspetto con la preparazione di pancake e uova, sia da nuova sia dopo averla sottoposta alle prove di resistenza per verificare se la superficie della pentola mantiene la sua efficacia nel tempo. Complessivamente queste prove, sia sulle padelle nuove sia usurate, pesa il 25%.
Il 15% viene attribuito sia alla stabilità del fondo della padella, che non si deve deformare anche a temperature elevate (200°C) e il 10% alla resistenza alla caduta della pentola e del manico, per verificare la durabilità.
Per valutare la sicurezza termica, abbiamo misurato la temperatura del manico e di altre parti metalliche eventualmente presenti sulla base dello standard EN 13732-1, questa prova pesa solo il 5%, ma se la padella non passasse la prova sarebbe penalizzata per questioni di sicurezza.
Gli esperti del laboratorio hanno valutato la facilità d'uso delle diverse padelle durante tutte le prove a cui sono state sottoposte, sia per il rivestimento sia per il manico e conta il 5% del totale, come anche la presenza di macchie visibili sul rivestimento alla fine di tutte le prove e la resistenza alla corrosione, anche dopo i lavaggi in lavastoviglie, se previsti in etichetta.
Sulla base delle indagini effettuate dalle altre associazioni di consumatori e dei risultati di anni di test in cui non abbiamo riscontrato evidenze di problematiche chimiche, al momento non effettuiamo analisi specifiche.
► Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.