News

Dermatite nodulare contagiosa: primi casi in Sardegna e Lombardia

La dermatite nodulare contagiosa, una malattia virale che colpisce i bovini, è arrivata anche in Italia. Nelle scorse settimane, infatti, le autorità sanitarie hanno confermato dei casi in alcuni allevamenti della Sardegna e della Lombardia. Ma di cosa si tratta precisamente? E soprattutto: può essere trasmessa all’uomo? Ecco tutto quello che c’è da sapere

Con il contributo esperto di:
articolo di:
30 giugno 2025
mucca

La dermatite nodulare contagiosa, una malattia virale che colpisce i bovini, è arrivata anche in Italia. Nelle scorse settimane sono stati individuati tre focolai: due in Sardegna (nella provincia di Nuoro), uno in Lombardia, in un allevamento del mantovano che aveva ricevuto un capo di bestiame proprio da una delle aziende sarde coinvolte.

Dopo i primi accertamenti, le autorità sanitarie insieme alle Regioni coinvolte hanno disposto il sequestro degli allevamenti coinvolti, tracciato i movimenti degli animali e definito la strategia per affrontare al meglio l’emergenza adottando tutte le misure necessarie. Resta da chiarire come il virus sia arrivato in Italia: un'indagine epidemiologica è in corso.

Torna all'inizio

Cos’è la dermatite nodulare contagiosa

La dermatite nodulare contagiosa è una malattia virale causata da diversi ceppi di virus appartenenti al genere Capripoxvirus. È arrivata in Europa nel 2015 dalla Turchia, con i primi casi registrati in Grecia, per poi diffondersi in Bulgaria e in altri Paesi balcanici.

Questa patologia provoca febbre, secrezioni da occhi e naso, la comparsa di noduli cutanei (soprattutto su testa, collo, genitali, mammelle e arti) che possono infettarsi e lasciare cicatrici. Negli animali si osservano anche apatia, perdita di peso e calo della produzione di latte. Nei casi più gravi può portare alla morte del bestiame.

Torna all'inizio

Come si trasmette e le misure di prevenzione

La principale modalità di trasmissione è attraverso insetti pungitori, come alcune specie di mosche, zanzare e zecche, che si nutrono delle lesioni degli animali infetti e trasferiscono il virus a soggetti sani. Più raramente, il contagio può avvenire tramite aghi o attrezzature agricole contaminate. Il contatto diretto tra animali, invece, è considerato poco rilevante per la diffusione.

Per contenere la diffusione della malattia si ricorre alla vaccinazione dei capi e al controllo degli insetti vettori. In caso di focolaio, è prevista l’istituzione di zone di protezione e sorveglianza e il blocco della movimentazione degli animali coinvolti.

Torna all'inizio

Quali sono i rischi per l’uomo?

Non ci sono rischio per l'uomo. Le autorità sanitarie, infatti, precisano che la dermatite nodulare contagiosa dei bovini non è una malattia zoonotica, ovvero non può essere trasmessa all’uomo.

Torna all'inizio

È pericoloso consumare carne e latte di origine bovina?

La dermatite nodulare contagiosa ha impatti significativi sul benessere animale e sull’economia degli allevamenti, ma non riguarda la sicurezza alimentare. Non ci sono quindi rischi legati al consumo di carne o latte di origine bovina, sia perché la malattia non si trasmette attraverso gli alimenti, sia perché i prodotti provenienti da allevamenti con capi infetti non vengono immessi sul mercato.

Torna all'inizio