Yogurt bianco: il test su 26 prodotti
Abbiamo messo alla prova 26 marche di yogurt bianchi: con e senza zucchero, greco 0% di grassi e alla soia. Nessun grave difetto o non conformità, ma sette prodotti spiccano per qualità e gusto. Attenzione allo zucchero: le versioni dolci ne contengono ben tre cucchiaini a vasetto.

Ha fama di alimento sano e amico dell’intestino. Stiamo parlando dello yogurt, un prodotto che anno dopo anno conquista sempre di più la tavola di noi italiani.
Ormai l’offerta è molto varia e sugli scaffali del supermercato ci sono yogurt di tutti i tipi: dolce, naturale, alla frutta, con i probiotici, greco, da bere... persino a base vegetale, con soia fermentata o latte di cocco. Per verificarne la qualità ne abbiamo portati in laboratorio 26: sotto la nostra lente d’ingrandimento sono finiti gli yogurt bianchi interi, zuccherati e non, alcuni yogurt greci bianchi senza grassi e, per soddisfare la curiosità di chi non può o non vuole mangiare latticini, alcune preparazioni fermentate a base di soia.
Gli ingredienti
Lo yogurt è un alimento molto semplice, i cui ingredienti, nella sua versione naturale, sono fondamentalmente due: latte e i fermenti lattici (quelli tipici sono il Lactobacillus Bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus). Nelle versioni dolci si aggiunge zucchero, in quelle vegetali anche qualche addensante.
La qualità
Grazie alle nostre analisi abbiamo verificato la qualità di ogni prodotto: tra i parametri che abbiamo considerato ci sono la quantità di fermenti lattici presente in ogni vasetto e l’assenza di micotossine, sostanze tossiche naturali che possono contaminare il latte. Per fortuna non abbiamo trovato problemi: tutti i campioni sono conformi e sicuri.
Ma la prova regina è stato l’assaggio da parte di una giuria di consumatori che ne ha valutato aspetto, consistenza e gusto. Sette marche, per ogni categoria, spiccano per qualità e gusto: di che soddisfare i gusti di tutti gli amanti dello yogurt.
Lo zucchero? A volte ce n’è troppo
Le linee guida italiane per la sana alimentazione consigliano di consumare regolarmente alimenti ricchi di calcio. Ma, mentre il formaggio deve essere consumato non più di tre volte a settimana, lo yogurt può stare a tavola tutti i giorni. A patto però di preferire prodotti senza zucchero aggiunto (e, nel caso delle persone più anziane, anche senza grassi). I prodotti dolci, infatti, contengono molto zucchero: abbiamo calcolato che in ogni vasetto da 125 grammi ce n’è l’equivalente di tre cucchiaini.
L’imballaggio? Meglio leggero
Infine, attenzione all’imballaggio, perché a volte è davvero sovrabbondante e poco sostenibile da un punto di vista ambientale: da questo punto di vista i giudizi dei nostri esperti sui prodotti analizzati non è stato sempre lusinghiero. Sono stati valutati positivamente soltanto i prodotti incartati con pochi materiali, leggeri, facilmente riciclabili, mentre sono stati penalizzati quelli che producono una maggiore quantità di rifiuti.