Come disdire il Telepass
Per disdire il servizio Telepass la società mette a disposizione tre canali distinti: online, al telefono e nei punti di assistenza sul territorio. Vediamo passo passo la procedura da seguire.

Dal 1° luglio dello scorso anno sono entrati in vigore i temuti rincari (fino al 113% rispetto al prezzo precedenti) sul servizio di Telepass. Di recente l'azienda ha lanciato una nuova offerta per i suoi servizi, ma l'offerta Telepass, messa a confronto con quelle della concorrenza, rimane comunque meno conveniente. Se vuoi valutare un'alternativa, infatti, considera che oltre a Telepass sul mercato italiano esistono ormai da tempo altre due concorrenti per il telepedaggio: MooneyGo e UnipolMove. Prima di sottoscrivere un nuovo contratto, però, vediamo come disdire la tua offerta Telepass.
Come disdire il Telepass: la procedura da seguire
Contenuto riservato a Fan e Soci
Per continuare a leggere, diventa Fan o accedi con le tue credenziali da Fan o Socio.
Per la disdetta (o il recesso) del servizio Telepass, la società mette a disposizione tre modalità:
- Online o via email/PEC
Sulla pagina dedicata sul sito Telepass sono indicate tutte le modalità per disdire il servizio: a seconda che tu abbia sottoscritto un contratto Telepass base, Telepass Easy, Plus o Telepass Pay X dovrai seguire una procedura diversa. - Telefonicamente
Puoi anche comunicare la volontà di recedere dal contratto chiamando dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:30 e il sabato dalle 9: alle 14:00 al numero verde 800 69 77 87. - Fisicamente
Infine puoi restituire il dispositivo presso uno dei punti di assistenza Telepass sul territorio: la disdetta risulterà valida.
Conserva sempre la copia del documento
Se decidi di restituire il dispositivo Telepass in uno dei punti assistenza, ricorda di conservare una copia del documento per poter dimostrare di aver disdetto il servizio in una data certa. In questo modo eviterai di incorrere in eventuali penali.