Alternative Telepass a confronto: quale è l'operatore con cui si risparmia di più?
Dopo gli aumenti dello scorso anno (da 1,83 a 3,90 euro al mese) e l'arrivo di altri due operatori (MooneyGo e UnipolMove) sul mercato del telepedaggio, l'offerta di dell'ex monopolista Telepass potrebbe non essere quella più vantaggiosa. Abbiamo messo a confronto costi e servizi offerti da tutti e tre i provider: ecco qual è il più conveniente e come si attiva.

Dal 1° luglio 2024 il canone Telepass "base" (ex Telepass Family) è aumentato da 1,83 a 3,90 euro al mese. Si tratta di un aumento di oltre il 113% che, assieme all'arrivo di nuovi operatori, ha portato uno scossone sul mercato dei provider che offrono il servizio di telepedaggio. Con questa mossa, l'intenzione di Telepass era quella offrire un servizio completo e digitale nei sistemi di pagamento legati alla mobilità, ma gli automobilisti hanno iniziato a guardare altrove per cercare alternative più convenienti. Le alternative a Telepass per pagare il pedaggio autostradale sono per il momento UnipolMove e di MooneyGo: ma quanto sono convenienti? Vediamo nel dettaglio cosa offre e quanto costa Telepass, e mettiamolo a confronto con l'offerta degli altri due operatori.
Torna all'inizioQuanto costa e cosa offre Telepass
Nel 2025 Telepass ha introdotto una nuova formula di abbonamento: Telepass Sempre. A fianco delle due “vecchie” offerte già esistenti, Telepass Base e Telepass Plus, si aggiunge così un’opzione più completa e conveniente. Telepass Sempre prevede un canone mensile di 3,90 euro, nessun costo di attivazione e, pur avendo lo stesso prezzo dell’offerta Base, include gli stessi servizi dell’offerta Plus, che invece ha un costo di 4,90 euro al mese. Nel dettaglio:
- Telepass Base consente l’accesso a 6 servizi principali, tra cui pedaggi e parcheggi
- Telepass Sempre offre oltre 23 servizi, tra cui skipass, trasporto pubblico, treni, taxi, traghetti e altri servizi legati alla mobilità urbana e interurbana
Chi è già cliente con il piano Base può passare gratuitamente all’offerta Sempre. L’offerta non è invece attivabile da chi ha avuto un abbonamento Telepass Plus nei 6 mesi precedenti.
I costi legati alla spesa trimestrale
Un dettaglio importante riguarda il meccanismo di fatturazione: se si supera la soglia di spesa trimestrale di 350 euro, il ciclo di addebito passa da trimestrale a mensile. Questo comporta l’emissione di due fatture aggiuntive, ciascuna con una quota associativa di 3,72 euro, per un totale di 7,44 euro in più a trimestre.
In uno scenario in cui la soglia venga superata già nel primo mese, la spesa complessiva per il trimestre può salire a 19,14 euro.
Per gli automobilisti “altospendenti” – cioè coloro che superano mensilmente la soglia di spesa di 350 euro– il costo annuo per i servizi Telepass può arrivare a 76,56 euro.
Resta anche attiva la possibilità del Pay per use, ovvero la possibilità di utilizzare il telepass per un giorno solo all'occorrenza pagando 1 euro (oltre al costo di attivazione di 10 euro una tantum. Detto questo, vediamo nel dettaglio che cosa propone al momento l'offerta Telepass.
Offerta | Prezzo | Cosa include |
---|---|---|
Pay per use | 1 € al giorno solare di utilizzo del telepedaggio (+1 € al giorno in caso di utilizzo dei servizi aggiuntivi). Costo di attivazione: 10 € una tantum. | Mera possibilità di accedere ai servizi a pagamento |
Telepass Sempre | 3,90 € al mese | Telepedaggio e oltre 22 servizi aggiuntivi: oltre a quelli previsti dal piano Base, anche carburante, ricarica elettrica, Skipass, trasporto pubblico... |
Le alternative a Telepass: UnipolMove e MooneyGo
Il sistema dei pagamenti "drive through" è stato liberalizzato da una direttiva Ue del 2019 che ha introdotto l’interoperabilità dei sistemi di pedaggio a livello europeo. Oggi, quindi, in Italia abbiamo 3 operatori (Telepass, UnipolMove e MooneyGo) che offrono ai clienti privati un dispositivo che consente di pagare:
- il pedaggio su tutte le autostrade italiane (anche ai caselli transfrontalieri);
- parcheggi convenzionati;
- l’Area C di Milano;
- il biglietto per il traghetto sullo Stretto di Messina.
Oltre a questi servizi di pagamento offerti attraverso il dispositivo, le app sviluppate dagli operatori di mercato offrono anche l’opportunità di pagare molti altri servizi legati alla mobilità (servizi di sharing/noleggio, taxi, bollettini/PagoPA, bollo, tagliando, mezzi pubblici e molto altro).
Torna all'inizioTelepass, UnipolMove e MooneyGo a confronto
A conti fatti qual è l'operatore di telepedaggio più conveniente? Abbiamo messo a confronto le condizioni di Telepass, UnipolMove e MooneyGo. Come si può notare in tabella, i nuovi operatori, UnipolMove e MooneyGo, offrono il servizio di telepedaggio ad un canone mensile inferiore rispetto a Telepass.
Tuttavia, la nuova offerta Telepass Sempre include alcuni vantaggi aggiuntivi, come la possibilità di pagare i parcheggi su strisce blu senza commissioni extra. A conti fatti, chi spende più di 24 euro al mese in parcheggi a pagamento potrebbe ottenere un risparmio con Telepass, considerando che gli altri due operatori applicano in genere una commissione del 10% per questo servizio.
Mentre oggi per il servizio Pay per use, UnipolMove ha un costo pari alla metà del costo Telepass. MooneyGo resta l'unica società che offre il servizio Pay per use tariffato su base mensile.
Telepedaggio | Abbonamento | Pay Per Use |
---|---|---|
Telepass | 3,90 € al mese TELEPASS SEMPRE Attivazione: gratis |
1 € al giorno di utilizzo Attivazione: 20 € una tantum |
UnipolMove | 1,50 € al mese Attivazione: gratis |
0,50 € al giorno di utilizzo Attivazione: 10 € una tantum |
MooneyGo | 1,50 € al mese Attivazione: 5 € una tantum |
2,20 € al mese di utilizzo Attivazione: 10 € una tantum |
Sottoscrivendo l'offerta MooneyGo, il servizio di telepedaggio può essere acquistato in abbonamento al costo di 1,50 euro al mese (ai quali bisogna aggiungere un costo di attivazione di 5 euro) oppure con la formula “Pay per use”, ovvero pagando solo i mesi in cui si utilizza il servizio. In questo caso il costo è di 2,20 euro per tutto il mese di utilizzo, più un costo di attivazione di 10 euro una tantum. Al dispositivo è possibile associare due targhe.
Anche il dispositivo UnipolMove (non ancora attivo in Sicilia e tunnel Schio – Valdagno), oggi, è offerto in abbonamento al costo di 1,50 euro al mese (ma senza costi di attivazione e consegna). Nella formula “Pay per use” invece il costo è di 50 centesimi al giorno solare di utilizzo (con 10 euro di costi per attivazione e consegna, attualmente scontati a 5 euro). Ogni dispositivo è associabile solo a una targa. In questo articolo trovi l'analisi del nostro esperto sulla formula Pay per use di Telepass.
Torna all'inizioCome attivare i servizi di telepedaggio
Le offerte sul mercato si adattano a tutte le esigenze: da chi viaggia in autostrada solo occasionalmente a coloro che hanno bisogno di un "passe-partout" per entrare velocemente dappertutto (Area C di Milano, parcheggi convenzionati, etc.). Sfruttando le offerte dedicate a i nuovi clienti (UnipolMove 1° anno gratis, Telepass 1° anno gratis e MooneyGo 6 mesi gratis) è possibile anche testare gratuitamente il servizio ed eventualmente disdirlo senza costi.
Per sottoscrivere un servizio di telepedaggio si può procedere sia attraverso canali fisici che digitali:
- tramite l’app dedicata al servizio o registrandosi sul sito web (telepass.com, unipolmove.it o mooneygo.it) si può richiedere e attivare il servizio. In questo caso si riceve il dispositivo a casa.
- in uno dei punti vendita abilitati dove invece sarà possibile attivare il servizio e ritirare il dispositivo immediatamente. Le tre compagnie hanno messo a disposizione sul proprio sito l'elenco con tutti i punti vendita abilitati: MooneyGo, Telepass e UnipolMove.
Infine ricordati che se sei cliente Telepass e vuoi cambiare provider (o semplicemente non sei più interessato a utilizzare un servizio di telepedaggio), in questo articolo ti spieghiamo come disdire il telepass in modo semplice.
Torna all'inizio