Diesel Euro 6: tutto quello che c'è da sapere su normative e divieti
Le auto diesel Euro 6 possono ancora circolare, ma con limiti crescenti: a Milano fino al 30 settembre 2028, a Roma al momento non sono previsti divieti permanenti. Vediamo nel dettaglio cosa cambia, dove e quando.

Negli ultimi anni la sigla “Euro 6” è stata al centro di diversi discorsi relativi all'inquinamento e alle limitazioni imposte da alcune città per la circolazione di questi veicoli. Dalla prima versione lanciata nel 2014, la normativa europea si è evoluta in diverse sottocategorie – Euro 6a, 6b, 6c, 6d-TEMP e 6d – ognuna con regole e limiti più stringenti per le emissioni di monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx) e particolato (PM). Il risultato è una gamma di diesel che, grazie a filtri antiparticolato, catalizzatori SCR e nuovi test di omologazione su strada, riesce a contenere gli inquinanti entro livelli sempre più ridotti (NOx massimo 80 mg/km, PM 0,005 g/km).
In questo articolo scopriamo come sono divise le varianti Euro 6, quali tecnologie garantiscono la riduzione delle emissioni, come leggere la carta di circolazione per sapere a che categoria appartiene la tua auto e cosa potrebbe cambiare per la tua auto nei prossimi anni.
Torna all'inizioCos’è il diesel Euro 6 e perché è ancora così diffuso?
Il diesel Euro 6 è uno standard europeo sulle emissioni entrato in vigore nel 2014 per le omologazioni di nuovi modelli ed è obbligatoria dal 2015. Tale normativa va a normare alcuni inquinanti all’emissione dell’impianto di combustione dell’auto tra i quali ci sono il monossido di carbonio, gli ossidi di azoto e il particolato. Questo standard nel corso degli anni è stato sottoposto a revisione e ha portato a 5 aggiornamenti che sono classificati come A, B, C, D-temp e D.
Le auto diesel o ibride diesel con standard euro 6 sono ancora molto diffuse in Italia. Secondo le statistiche ACI attualmente sono 6.303.017 quelle circolanti. Il valore è elevato perché è lo standard attualmente in vigore con cui vengono immatricolate le nuove auto diesel.
Torna all'inizioDove e fino a quando possono circolare i diesel Euro 6?
A livello nazionale, non esiste ancora uno stop totale ai diesel Euro 6: le restrizioni maggiori riguardano, per ora, le auto Euro 4 e 5, ma alcune grandi città stanno introducendo limiti specifici per i diesel Euro 6.
Città | Fino a quando possono circolare | Dove possono circolare |
---|---|---|
Milano | 30 settembre 2028 | Area B e C con limitazioni |
Roma | Non sono previsti blocchi | Ovunque eccetto in caso di livello rosso di inquinamento |
Milano: Area B e Area C
- Fino al 30 settembre 2028: i diesel Euro 6 A, B e C possono circolare in Area B e Area C
- Fino al 30 settembre 2029: i diesel Euro 6d e 6d-Temp possono circolare in Area C per i non residenti
- Fino al 30 settembre 2030: i diesel Euro 6d e 6d-Temp possono circolare in Area B e in Area C anche per i residenti
Roma: ZTL Fascia Verde
- Nessun divieto permanente per i diesel Euro 6. Al verificarsi però di una condizione di livello rosso di inquinamento, cioè il superamento dei valori limite nell'aria per 10 giorni consecutivi, dall’undicesimo giorno scatta il divieto anche per i diesel Euro 6.
Come capisco che euro è la mia auto?
Per conoscere la classe ambientale (Euro) della tua auto, puoi:
- consultare la sezione V.9 (o il riquadro 2 per i libretti più vecchi) della tua carta di circolazione (il libretto)
- usare il servizio online "Verifica classe ambientale" sul Portale dell'Automobilista inserendo la targa del veicolo.
Categoria | Indicazione sulla carta di circolazione |
---|---|
Euro 6A | 715/2007*692/2008 |
Euro 6B | 715/2007*692/2008 |
Euro 6C | 136/2014 |
Euro 6D | 646/2016 |
Euro 6-TEMP | 1154/2017 |
Pro e Contro del diesel Euro 6
Se dovete scegliere un'auto da acquistare, nuova o usata, e siete in fase di scelta, è importante valutare attentamente sia i vantaggi che gli svantaggi delle auto Euro 6. Le auto con standard restano una soluzione interessante per chi percorre lunghe distanze, grazie ai consumi contenuti e alla vasta disponibilità di modelli sia nuovi che usati. Inoltre, queste vetture possono ancora circolare nelle principali città italiane almeno fino al 2028, mantenendo una flessibilità notevole per chi viaggia spesso su tratte extraurbane. Tuttavia, bisogna considerare che le limitazioni nelle ZTL e nelle aree urbane sono in crescita, e che il valore residuo di questi veicoli tende a diminuire man mano che si avvicinano le restrizioni alla circolazione nelle città.
Vantaggi
• Consumi ridotti su lunghe percorrenze
• Ampia disponibilità di modelli usati e nuovi
• Ancora ammesse in tutte le principali città fino al 2028
Svantaggi
• Limitazioni crescenti nelle ZTL e aree urbane
• Valore residuo in calo con l’avvicinarsi delle limitazioni nelle città
In sintesi, se hai un’auto diesel Euro 6, puoi ancora usarla, ma il tempo stringe, e due città come Milano e Roma hanno già fissato delle limitazioni. Valuta ora se conviene tenerla, cambiarla o approfittare degli incentivi.
Torna all'inizioDomande frequenti
Posso aggiornare la mia auto diesel Euro 6 per evitare i blocchi?
No, non esistono retrofit ufficiali per aggiornare un’auto Euro 6 a uno standard superiore. Alcune regioni offrono incentivi per la rottamazione.
Qual è la differenza tra Euro 6A, 6B, 6C, 6D e 6D-Temp?
Sono sottoclassi con limiti di emissioni progressivamente più severi. Le versioni 6D e 6D-Temp sono le più recenti e saranno le ultime a essere bloccate.
Quanto perde valore un’auto diesel Euro 6?
Secondo le stime, il valore residuo di un diesel Euro 6 potrebbe calare del 20–30% nei prossimi 3 anni, soprattutto nelle grandi città.
Qual è il modo migliore per sapere se posso circolare?
Consulta il sito del tuo comune o usa strumenti ufficiali come il verificatore Area B di Milano o quello della città di Roma.