News

Tutta la verità sugli Autovelox: sanzioni, limiti, tolleranze e ricorsi

Gli autovelox non possono essere installati dai Comuni ovunque, né possono servire solo per fare "cassa": devono rispettare regole precise e permessi per garantire la legittimità delle sanzioni. Ma dove possono essere installati? Possono anche essere nascosti? Quando si paga per una multa da autovelox? E come si fa a capire se è valida? Tutte le risposte alle tante domande degli automobilisti sugli autovelox.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
24 luglio 2025
Autovelox su strada deserta con alberi

Negli ultimi anni, soprattutto dall'introduzione della riforma del Codice della strada nel dicembre 2024, la normativa sull’uso degli autovelox si è resa più stringente. Tuttavia, sebbene l’installazione possa essere fatta dai Comuni solo a seguito di autorizzazioni del Prefetto motivate da statistiche sugli incidenti, di recente è scoppiato il caso dei cosiddetti autovelox non omologati: in un articolo del giugno scorso, abbiamo cercato di fare chiarezza proprio sulla validità delle multe fatte con autovelox senza omologazione, cercando di ricostruire l'attuale vuoto normativo che ancora accompagna i reclami degli automobilisti.

Tutte le risposte alle domande degli automobilisti

Ma al di là della questione dell'omologazione, le domande degli automobilisti che hanno a che fare con questi apparecchi (e le loro sanzioni) sono ancora tante. Ad esempio non tutti sanno che per legge l’autovelox deve essere segnalato e visibile, e tutti i dispositivi correttamente tarati; in presenza di irregolarità formali o sostanziali, l'automobilista ha la possibilità di fare ricorso. Ma dove possono essere installati questi apparecchi, qual è la tollerabilità prevista sui limiti e quanto si rischia se si compie un'infrazione rilevata da un autovelox? Ecco tutte le risposte a queste e ad altre domande.

Torna all'inizio

L'autovelox deve essere sempre segnalato?

Sì, per legge l’autovelox deve essere ben visibile e segnalato da cartelli posti in anticipo, solitamente almeno 80-200 metri prima, a seconda del tipo di strada. Questo obbligo garantisce che il conducente possa rallentare in sicurezza evitando multe “a sorpresa”.

Torna all'inizio

È valida una multa se l'autovelox non è segnalato?

No. La mancanza della segnalazione conforme rende la multa nulla, poiché la norma vuole prevenire pericoli e non punire improvvisamente gli automobilisti. Se l’autovelox non rispetta i requisiti di visibilità e segnalazione, le sanzioni possono essere annullate.

Torna all'inizio

Dove possono essere installati gli autovelox?

L'idea che i Comuni possano installare autovelox a piacimento o nei punti che preferiscono con lo scopo di "far cassa" è totalmente priva di fondamento. Gli autovelox in realtà possono essere collocati soltanto su tratti di strada autorizzati dal Prefetto, che valuta la necessità sulla base di criteri rigorosi. In particolare si posso installare solo dove:

  • è stato rilevato un gran numero di incidenti negli ultimi 5 anni;
  • è impossibile (o sia particolarmente difficoltoso) fermare il veicolo nel momento dell'infrazione;
  • ci siano violazioni ripetute e frequenti dei limiti di velocità in quel tratto di strada.

Inoltre, gli autovelox possono essere installati solo su strade con limiti non inferiori a:

  • 50 km/h sulle strade urbane di scorrimento (non nelle urbane di quartiere o locali con limiti inferiori a 50);
  • 70 km/h sulle strade extraurbane (se il limite è inferiore, l’autovelox non può essere installato).

Infine devono essere posizionati rispettando distanze minime da cartelli di limitazione della velocità (almeno 1 km sulle extraurbane e 200 m sulle urbane di scorrimento). 

Torna all'inizio

Funzionano anche in entrambi i sensi di marcia?

Gli apparecchi possono essere unidirezionali o bidirezionali, ma la rilevazione deve essere autorizzata per ciascuna dei due sensi di marcia e soprattutto correttamente segnalata. Se il dispositivo è utilizzato solo per una direzione, gli eventuali verbali rilevati per l'altro senso di marcia possono essere invalidi

Torna all'inizio

Come capisco se è stata rilevata un'infrazione?

Non è possibile accorgersi immediatamente della rilevazione. La multa viene notificata a casa del proprietario entro 90 giorni dall’accertamento. È inoltre possibile verificare online la presenza di multe a proprio carico attraverso portali ufficiali.

Torna all'inizio

E se prendo due multe nello stesso giorno?

Il Codice della Strada prevede una regola specifica per i casi in cui vengano commesse più violazioni dei limiti di velocità nello stesso arco temporale molto ristretto, come ad esempio più volte nella stessa ora o in tratti ravvicinati di strada.

Se un conducente commette più infrazioni dello stesso tipo (per esempio eccesso di velocità) nell’arco di 60 minuti, su tratti stradali diversi ma contigui o successivi, viene applicata una sola sanzione, ma con sanzione accessoria aumentata. In particolare:

  • si applica una sola sanzione amministrativa pecuniaria, aumentata fino al doppio;
  • si considera un’unica infrazione ai fini della decurtazione dei punti.

Questa regola si basa sull'art. 198, comma 1-bis del Codice della Strada, introdotto per evitare che un conducente venga sanzionato più volte in modo eccessivo per infrazioni praticamente "ripetute" in tempi brevissimi, ad esempio a causa di autovelox ravvicinati.

Proviamo a fare un esempio pratico

Un automobilista supera il limite di velocità:

  • alle 10:05 su una statale (con limite di 90 km/h) sta andando a 140 km/h,
  • alle 10:15, 5 km dopo, su un altro tratto con stesso limite (ma sta andando a 120 km/h).

In questo caso:

  • si applica una sola multa, riferita alla violazione più grave (quindi una sanzione tra 543 e 2.170 euro) per aver superato il limite di 50 km/h alle 10.05.
  • la multa può essere aumentata fino al doppio;
  • una sola decurtazione di punti, quindi solo 6 punti in meno, anche se la seconda infrazione avrebbe previsto una decurtazione di altri 3 punti.
Torna all'inizio

Quali sono i limiti di velocità e che tolleranza c'è?

I limiti di velocità variano a seconda del tipo di strada:

  • 50 km/h nei centri abitati;
  • 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie;
  • 110 km/h sulle strade extraurbane principali;
  • 130 km/h sulle autostrade.

Esiste una tolleranza per la velocità rilevata dagli autovelox?

Sì, esiste. In via generale si applica una tolleranza di:

  • 5 km/h per velocità fino a 100 km/h;
  • 5% per velocità superiori a 100 km/h.

Questo per bilanciare eventuali margini di errore degli strumenti.

Torna all'inizio

Quanto si paga per una multa da autovelox?

Le sanzioni nel 2025 sono graduali in base all'eccesso di velocità:

Superamento limite Sanzione (€) Punti patente Sospensione patente

Fino a 10 km/h

42 - 173

0

Nessuna

11-40 km/h

173 - 694

3

Nessuna

41-60 km/h

543 - 2.170

6

1-3 mesi

Oltre 60 km/h

845 - 3.382

10

6-12 mesi

Per i neopatentati le decurtazioni di punti sono raddoppiate. In caso di violazioni ripetute nei centri urbani, sono previste sanzioni più severe, compresa la sospensione patente fino a 30 giorni e multe maggiorate. Le multe aumentano se l'infrazione avviene di notte (tra le 22,00 e le 7,00), con un aggravio del 30% sulla sanzione.

Torna all'inizio

Come si fa ricorso contro una multa da autovelox?

Il ricorso può essere presentato entro 30 giorni al Prefetto o al Giudice di pace. Può essere motivato da vizi formali nella notifica o errori nel verbale, come ad esempio l'assenza di autorizzazione prefettizia, la mancata omologazione o taratura del dispositivo, l'assenza della segnaletica obbligatoria o errori nella posizione della rilevazione o nella data. Per fare ricorso contro una multa puoi utilizzare i modelli di lettera preparate dai nostri avvocati: in questo contenuto trovi tutte le informazioni per fare ricorso e scaricare le lettere

Torna all'inizio