News

Bonus colonnine: ancora possibili le richieste fino al 27 maggio

Dal 29 aprile il Ministero ha riaperto per un mese lo sportello per la richiesta del bonus colonnine 2024 tra tutti coloro che non hanno presentato la domanda entro lo scorso 22 novembre. Il bonus, detto anche bonus wallbox, copre l’80% della spesa sostenuta nel 2024 per l’acquisto e la posa di colonnine di ricarica per veicoli elettrici con una detrazione massima di 1.500 euro (8 mila per i condomìni). Vediamo come si richiede e in cosa consiste.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
29 aprile 2025
Colonnine di ricarica in box

Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha riaperto i termini per la presentazione della domanda per ottenere il bonus colonnine di ricarica 2024 a partire dalle ore 12 del 29 aprile e fino alle 12 del 27 maggio 2025.

La richiesta del bonus colonnine elettriche 2024 (conosciuto anche come bonus wallbox 2024 e per il quale sono stato stanziati 20 milioni di euro) per coloro che hanno già acquistato la wallbox, sia privati sia condomini, andava presentata fino alle 12 del 22 novembre 2024 ma ora viene data una nuova chance a chi era rimasto escluso.

Torna all'inizio

Chi ha diritto al bonus colonnine

Il bonus spetta per l’acquisto di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica da parte di utenti domestici; quindi, rimangono escluse le installazioni da parte di imprese.

Il bonus colonnine di ricarica per veicoli elettrici viene riconosciuto sia ai singoli contribuenti sia ai condomìni. Il contributo verrà riconosciuto però con limiti di spesa differenziati in base al soggetto che sostiene la spesa. I tetti di spesa, sui quali si calcola l'80% del contributo, sono:

  • 1.875 euro per le persone fisiche che installano la colonnina;  
  • 10.000 euro per gli edifici condominiali (per la posa in opera sulle parti comuni.

È bene ricordare che per poter mettere le colonnine in condominio serve che in assemblea si raggiunga un quorum assembleare analogo a quello del Superbonus, ovvero la maggioranza dei presenti e almeno 1/3 del valore dell’edificio.

Torna all'inizio

Come si richiede il bonus wallbox 2024?

Le domande per ottenere il bonus devono essere compilate esclusivamente online, utilizzando la piattaforma informatica disponibile sul sito istituzionale del ministero delle imprese e del made in Italy, cui si accede tramite SPID, CIE o CNS. Per ottenere il contributo serve:

  • avere una PEC;
  • inserire tutte le informazioni richieste dalla piattaforma informatica;
  • allegare il modulo di domanda compilato (che puoi scaricare qui) e la documentazione richiesta;

Le domande sono considerate trasmesse esclusivamente dopo il rilascio da parte della piattaforma dell’apposita attestazione. Il Ministero ha 90 giorni di tempo dopo il 27 maggio 2025 per analizzare le domande presentate ed eventualmente erogare il contributo.

Torna all'inizio

Quando si può chiedere il bonus?

Le prime richieste del Bonus colonnine 2024 erano partite da luglio dello scorso anno (con l'apertura della piattaforma online per le richieste) fino al novembre dello stesso anno. Ora, visto che ci sono ancora fondi a disponibile è possibile presentare la domanda da 29 aprile fino al 27 maggio 2025.

Torna all'inizio

Come si compila la domanda?

Le domande di concessione del bonus devono esser compilate esclusivamente online, sul sito del Ministero delle imprese e del made in Italy, dove è presente la piattaforma dedicata, cui si accede con SPID, CIE o CNS. Attenzione però, per poter presentare la domanda è obbligatorio possedere una PEC.

Nella domanda vanno inserite le seguenti informazioni:

  • Dati identificativi del richiedente
  • Localizzazione dell’infrastruttura di ricarica;
  • Spese di acquisto, di progettazione e costi per la connessione alla rete elettrica;
  • Fleggare tutte le autodichiarazioni inserite nel modulo.

Alla stessa vanno allegati:

  • Il codice fiscale e il documento d’identità del richiedente;
  • Copia delle fatture elettroniche delle spese sostenute;
  • Estratti conto da cui risulta il pagamento;
  • Certificazione dell’installatore che attesti l’installazione;
  • Relazione finale relativa all’intervento realizzato e alle spese sostenute.
Torna all'inizio

Quanto si recupera con il bonus wallbox 2024?

Il bonus colonnine è pari all’80% della spesa sostenuta complessivamente per l’acquisto dei materiali e per la mano d’opera necessaria a installarle. Questa percentuale però è riconosciuta entro i limiti di spesa massimi previsi per ogni categoria, quindi, ad esempio se un privato installa una colonnina presso la propria villetta e spende 2.000 euro, il contributo dell’80% sarebbe di 1.600 euro ma ne vengono riconosciuti solo 1.500. In pratica dovrà sborsare 500 euro invece di 2.000 (l'80% di 2000 è infatti 1.600, di cui ne vengono riconosciuti 1.500, quindi per arrivare a 2.000 occorre sborsare 500 euro).

Torna all'inizio

Posso chiedere il bonus prima dell'acquisto?

No, non è possibile ottenere il bonus wallbox 2024 senza aver fatto prima l’acquisto e l’installazione della colonnina di ricarica elettrica. Infatti, la domanda può esser compilata solo con in mano i documenti che comprovano il sostenimento della spesa, in questo modo sarà possibile per il Ministero rimborsare l’80% della stessa. Inoltre il bonus non vale per gli acquisti fatti nel 2025.

 

Infine, se sei alla ricerca di un'auto elettrica, puoi mettere a confronto più di 100 modelli tra elettriche pure e ibride

Torna all'inizio