Bonus colonnine di ricarica: prorogato al 2024 lo sconto dell'80%. Ecco come funziona
Il Milleproroghe ha dato nuova vita al bonus colonnine di ricarica per veicoli elettrici che fino al 2024 è pari all’80% del prezzo d’acquisto. I singoli contribuenti hanno a disposizione una spesa massima di 1.500 euro, mentre per i condomìni si arriva a 8.000 euro. Vediamo insieme in cosa consiste.
- contributo tecnico di
- Tatiana Oneta

In molti stanno pensando di acquistare un'auto elettrica, o magari a un'ibrida ricaricabile. Ciò che però spesso frena le persone è la paura di non avere una colonnina di ricarica a portata di mano; certo, l'ideale sarebbe poter ricaricare l'auto direttamente in box o nel cortile del proprio condominio. Tuttavia, i costi per installare una propria colonnina o una condominiale non sono certo poca cosa.
Grazie al Dpcm dell'agosto 2022 è stato introdotto invece un vero e proprio contributo diretto sul prezzo d’acquisto: ovvero un bonus che copre all’80% di quanto si spende. Con il Milleproroghe il bonus colonnine è stato esteso a tutto il biennio 2023-2024
Chi ne ha diritto
Il bonus spetta per l’acquisto di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica da parte di utenti domestici, quindi rimangono escluse le installazioni da parte di imprese.
Il bonus colonnine di ricarica per veicoli elettrici viene riconosciuto sia ai singoli contribuenti sia ai condomìni. Il contributo verrà riconosciuto però con limiti di spesa differenziati in base al soggetto che sostiene la spesa. I tetti di spesa, sui quali si calcola l'80%, sono:
- 1.500 euro per le persone fisiche che installano la colonnina;
- 8.000 euro per gli edifici condominiali (per la posa in opera sulle parti comuni.
È bene ricordare che per poter mettere le colonnine in condominio serve che in assemblea si raggiunga un quorum assembleare analogo a quello del Superbonus, ovvero la maggioranza dei presenti e almeno 1/3 del valore dell’edificio.
A quanto ammonta il bonus
Il bonus colonnine è pari all’80% della spesa sostenuta complessivamente per l’acquisto dei materiali e per la mano d’opera necessaria a installarle. Questa percentuale però è riconosciuta entro i limiti di spesa massimi previsi per ogni categoria, quindi, ad esempio se un privato installa una colonnina presso la propria villetta e spende 2.000 euro, il contributo dell’80% sarà calcolato esclusivamente su 1.500 euro. In pratica dovrà sborsare 800 euro invece di 2.000 (l'80% di 1.500 è infatti 1.200, per arrivare a 2.000 occorre sborsare 800 euro).
Come ottenere il bonus colonnine
Al momento siamo in attesa della pubblicazione dei provvedimenti del Mise (Ministero dello sviluppo economico) che stabiliscano come riconoscere questi contributi all’acquisto delle colonnine di ricarica dei veicoli. Tuttavia, è facile supporre che venga predisposta una piattaforma cui i rivenditori possono accedere per prenotare il bonus da scontare in fase d’acquisto all’acquirente, come accade per i bonus auto elettriche.
Tutti i bonus che puoi richiedere a portata di clic
In questi mesi il Governo ha sfornato tanti altri bonus che possono aiutarti a far quadrare i conti di casa: dalle detrazioni sul 730, agli incentivi, dagli sconti su prodotti e servizi ai voucher da spendere durante l'acquisto. Ma sei sicuro di conoscere davvero tutte le opportunità offerte dallo Stato? Per questo motivo abbiamo deciso di offrire ai consumatori una pagina di facile consultazione, nella quale potrai trovare tutte le informazioni che cerchi riguardo i bonus, gli ecobonus e gli incentivi governativi che al momento si possono ottenere. Scopri a quali hai diritto e come fare la domanda in maniera corretta. E se hai bisogno di aiuto, ci siamo noi: lascia il tuo numero di telefono e i nostri esperti ti richiameranno per darti tutto il supporto che hai bisogno per ottenere i tuoi bonus.
Scopri tutti i bonus disponibili
Finanziato dal MiSE. Legge 388/2000 - ANNO 2021