Hyundai Ioniq 6: l'auto elettrica con il consumo più basso di sempre
La Hyundai Ioniq 6 è un'eccellente auto elettrica con il più basso consumo di carburante mai misurato nei nostri test. Con la batteria carica, ha una reale autonomia per percorrere 558 chilometri. Ha le caratteristiche per essere la vera competitor di Tesla Model 3? Ecco la nostra recensione.

Dopo la Ioniq 5, il marchio sudcoreano Hyundai lancia la prima auto 100% elettrica nel segmento delle berline di medie dimensioni con un obiettivo preciso: competere con la Tesla Model 3, una delle best seller da 42mila euro con trazione posteriore o da 50mila euro nella versione con maggiore autonomia, a doppio motore.
In laboratorio e in pista, Altroconsumo ha valutato le reali possibilità e le caratteristiche della nuova Hyundai Ioniq 6 per conquistare la leadership della categoria e battere la concorrenza. È il secondo modello della famiglia Ioniq, dedicata esclusivamente ai veicoli elettrici e che utilizza la piattaforma modulare globale-elettrica (E-GMP) del marchio.
Le caratteristiche sono interessanti: il sistema di batterie da 800 V consente tempi di ricarica inferiori rispetto ai rivali. Alle colonnine di ricarica ad alta potenza, in circa 20 minuti, il pacco batterie della Ioniq 6, da 77,4 kWh, viene caricato dal 10% all’80%, consentendo di percorrere più di 400 chilometri. È il risultato di una combinazione notevole: elevata capacità di ricarica e consumi molto bassi.
Il minor consumo di energia tra le auto elettriche
La Hyundai Ioniq 6 è il modello con il più basso coefficiente di resistenza aerodinamica del marchio, con vantaggi in termini di efficienza energetica e autonomia. Altroconsumo ha misurato un consumo di 15,5 kWh per 100 chilometri: ad oggi, nessuna auto ha raggiunto un così buon risultato. Ecco perché, ad oggi, è l'auto elettrica più efficiente che abbiamo testato. Inoltre, la vettura ha un livello esemplare di equipaggiamento di sicurezza attiva e passiva e un elevato comfort.
Ha solo un inconveniente: il prezzo. La Hyundai Ioniq 6 con batteria da 77,4 kWh parte da 55.400 euro. . È disponibile in due versioni, Innovation e Evolution. L'equipaggiamento è abbastanza completo, ma la scelta di alcuni materiali meno nobili per l'interno non tiene il passo con il prezzo.
Pro e contro
La Hyunday Ioniq 6 ha, naturalmente, sia aspetti positivi che negativi. Vediamoli tutti.
Pro
|
Contro
|
Molto versatile nell'uso quotidiano
La Hyundai Ioniq 6 misura 4,86 m di lunghezza e 2,15 m di larghezza (compresi gli specchietti retrovisori esterni). Il diametro di sterzata misurato di 12,3 m è piuttosto ampio e può rivelarsi ingombrante nei momenti critici del traffico cittadino. Offre come optional la funzione vehicle-to-load per caricare e alimentare qualsiasi dispositivo elettrico (laptop, tablet, ecc...) da 230 V fino a 3,6 KW e persino caricare altre auto elettriche.
I cavi di ricarica possono essere riposti nel vano di fronte alla Hyundai Ioniq 6. In una normale presa domestica, la ricarica completa della batteria richiede 38 ore. Ma con una wallbox adattata in corrente alternata a 11 kW ci vogliono otto ore. Nelle stazioni ultraveloci sono necessari solo 19 minuti per caricare la batteria dal 10 all'80 percento.
Sui percorsi combinati, Altroconsumo ha misurato un consumo medio di 15,5 kWh per 100 chilometri. Con la batteria completamente carica, la Hyundai Ioniq 6 garantisce un'autonomia reale di 558 chilometri. Ma in città o percorsi più moderati fuori città ti permette di percorrere facilmente più di 600 chilometri. Il consumo medio di energia calcolato è finora il più basso in assoluto, secondo il nostro protocollo di test. La Hyundai Ioniq 5 con lo stesso sistema consuma 18,2 kWh per 100 chilometri. L'aerodinamica paga meglio, infatti, soprattutto a velocità più sostenute: la berlina è molto più efficiente del SUV più alto e con un'area frontale molto più ampia contro il vento.
Visibilità migliorabile, comodo accesso e buona assistenza al parcheggio
I sensori di parcheggio standard e la telecamera sono molto utili nelle manovre. La Ioniq 6 è dotata di un sistema di supporto al parcheggio longitudinale, trasversale e diagonale. La visibilità complessiva è sufficiente: è molto condizionata, soprattutto dietro, dai montanti e dai poggiatesta non abbassabili. Gli oggetti bassi nella parte anteriore dell'auto possono essere visti in modo soddisfacente, ma dietro è molto più difficile a causa della parte posteriore rialzata.Per esigenze di aerodinamica, le maniglie delle portiere sono integrate nel corpo della vettura e non sono visibili: le portiere si aprono automaticamente quando il conducente si avvicina con la chiave.
Comoda, molto spaziosa davanti e con un buon bagagliaio
Nella parte anteriore, la Hyundai Ioniq 6 ha abbastanza spazio per guidatore e passeggero fino a due metri di altezza. L'interno è spazioso e confortevole. Dietro non manca lo spazio per poter muovere comodamente le gambe. Ma se i passeggeri sono alti più di 1,80 metri, sentiranno l'impatto della silhouette aerodinamica della Ioniq 6 sulle loro teste: due adulti viaggiano con il massimo comfort sui lati, ma lo spazio è stretto per tre persone.
Con una buona dimensione, il bagagliaio ha una capacità reale di 405 litri di carico. Se si abbassano i sedili posteriori e si caricano i bagagli fino al limite inferiore del finestrino (consigliato per motivi di sicurezza), è possibile arrivare fino a 760 litri. Ha ulteriori 15 litri di spazio sotto il pianale del bagagliaio e altri 40 litri sotto il cofano. L’accesso al bagagliaio è a 75 centimetri da terra e complica le operazioni di carico e scarico della stessa.
Con una buona qualità delle finiture all'interno, i materiali possono essere migliori. La praticità e la semplicità del cruscotto è buona, ma c'è spazio per miglioramenti. Nella Hyundai Ioniq 6 non si trova più il tradizionale selettore di marcia: la modalità di marcia viene infatti attivata tramite una rotella a fianco del volante.
I pulsanti, per lo più, sono grandi, facili da identificare e situati nel campo visivo del conducente. Solo i pulsanti in basso a sinistra del cruscotto sono parzialmente coperti dal volante. La regolazione dei sedili (elettrici) e del volante (manuale), così come il controllo dell'aria condizionata, sono intuitive e immediate.
Le dotazioni di serie della Hyundai Ioniq 6 includono un sistema di navigazione su schermo da 12,3 pollici, comprese le informazioni sul traffico in tempo reale e le tariffe in base al percorso definito. Tutto integrato nel più recente sistema di infotainment Hyundai. Questo viene fornito con un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici.
La Hyundai Ioniq 6 è la prima auto di Hyundai con aggiornamenti remoti (mappa, infotainment e veicolo), che offrono maggiore praticità.
Eccellenti prestazioni su strada
Le sospensioni della Ioniq 6 sono piuttosto rigide. In città, in caso di buche l’ammortizzatore risponde piuttosto rigidamente, ma la capacità di assorbimento della sospensione migliora con l'aumentare della velocità. In autostrada il comfort è garantito, grazie anche al passo lungo. Per quanto riguarda le sospensioni, la Ioniq 6 si comporta complessivamente meglio della Tesla Model 3, ad esempio, ma rimane dietro i rivali BMW e Mercedes-Benz con i loro sistemi di sospensioni adattive.
Ha un sofisticato motore elettrico, senza vibrazioni o rumori fastidiosi a bordo. Ben incapsulato nell'asse posteriore, il motore elettrico ha un ronzio quasi impercettibile.
La ricarica della batteria in frenata attraverso la frenata può essere regolata su quattro livelli tramite i pulsanti sul volante. Puoi anche affidare l’impostazione del recupero di energia all'elettronica dell'auto. La Hyundai Ioniq 6 offre una buona guida a un solo pedale, il che significa che rallenta fino a fermarsi semplicemente rilasciando l’acceleratore, anche senza utilizzare il pedale del freno, che rimane ovviamente fondamentale qualora servisse una frenata brusca. La vettura ha una buona stabilità su strada, anche a velocità più elevate. In particolare, la stabilità in linea retta è impeccabile, anche grazie al passo lungo. Agile e sicura, senza rischi di sottosterzo, la vettura aggira gli ostacoli senza problemi.
Elevato livello di sicurezza
Con il sistema di luci anteriori intelligente composto da fari a matrice di LED, l'illuminazione cambia in base alle condizioni della strada. Ha gli abbaglianti automatici, per evitare di abbagliare gli altri conducenti.È inoltre dotata di un alto livello di supporti alla guida: include, fra gli altri, la frenata automatica di emergenza, il mantenimento della corsia e il cambio di corsia automatico, il radar dell'angolo cieco, l’assistente di parcheggio e il cruise control. Include anche il sistema ISA (intelligent speed assist), che rileva i limiti di velocità e dà opportuni segnali (o visivi, o acustici o aptici) al conducente qualora li stesse superando.