Consigli

Assicurazione auto temporanea: cos'è e come funziona

La tua automobile resta più spesso ferma in garage che in movimento per strada? Per risparmiare potresti pensare a un’assicurazione auto temporanea. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

20 aprile 2023
Assicurazione auto temporanea

Tutte le automobili per circolare su strada devono essere coperte dall’assicurazione RCA, ovvero Responsabilità Civile dell'Autoveicolo e solitamente la durata del contratto della polizza è annuale.

Come funziona l’assicurazione auto temporanea

In teoria funziona come le tradizionali RCA, ovvero fornisce una polizza uguale alla classica assicurazione auto. Si differenzia solo per il periodo temporale che deve essere inferiore a un anno.

Si paga un premio assicurativo, su cui incidono fattori come l’età di chi guida, il comune di residenza, la tipologia di auto e la classe di merito. A fronte del premio, il cliente riceve una copertura che dura quanto il periodo di sottoscrizione concordato. Il costo dell'assicurazione temporanea è commisurato al periodo di utilizzo richiesto dal contraente e deve essere indicato nel contratto.

Come le RCA classiche, l’agenzia di assicurazioni è tenuta a rimborsare i danni in caso di incidenti (sinistri) entro i massimali previsti per legge e specificati sul contratto.

Inoltre, anche nelle assicurazioni auto temporanee è prevista la possibilità di personalizzare con garanzie accessorie, come ad esempio furto e incendio, atti vandalici o danni da eventi naturali.

L’offerta di polizze temporanee

Le polizze auto temporanee sono un prodotto offerto da poche compagnie, soprattutto per i casi di durata estramemente limitata (es. pochi giorni). Questo perché i costi della polizza temporanea sono in proporzione più alti rispetto a quelli di una polizza annuale.

Inoltre bisogna tenere a mente le differenze che ci sono tra la polizza annuale con pagamento rateale e una polizza temporanea: nel primo caso la durata del contratto è annuale e viene rateizzato il pagamento del premio, nel secondo caso la durata è inferiore all’anno.

Attenzione alle truffe

È necessario prestare molta attenzione quando si vuole attivare una assicurazione temporanea online, perché purtroppo i siti truffa di intermediari inesistenti in questo settore sono molto diffusi.

Il primo campanello d’allarme deve scattare quando si vedono offerte troppo vantaggiose e completamente fuori linea rispetto a quelle della concorrenza. Inoltre, l’attenzione deve essere massima quando si valutano tutte le garanzie e le clausole della polizza.

Per avere un’ulteriore conferma di non trovarsi su un sito abusivo, l'Istituto per la Vigilanza delle Assicurazioni (IVASS) istituito nel 2012 ha creato un Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi consultabile, dove sono iscritte tutte le assicurazioni in regola.

Sul sito dell’IVASS, si può consultare anche un elenco di imprese che sono già state individuate come abusive e non autorizzate.

La proposta di Altroconsumo Connect 

Per calcolare il costo di una assicurazione auto, utilizza il nostro servizio, l'unico con un indice di qualità per ciascuna compagnia che ti offriamo gratuitamente: in pochi clic confronterai i preventivi di 21 compagnie.

scopri i dettagli

 

I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul pulsante “SCOPRI I DETTAGLI” accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.