Consigli

Assicurazione auto per neopatentati e per giovani: come funziona

Neopatentato non è sinonimo di giovane under 25, ma entrambe queste categorie sono considerate pericolose quando si tratta di assicurazione auto, andando a rendere più costoso il premio. Ci sono però dei modi per risparmiare sull’assicurazione per neopatentati: RC familiare e assicurazione a Guida Libera. 

20 aprile 2023
Assicurazione auto neopatentati

Se hai preso la patente da meno di tre anni, sei considerato un neopatentato. Questo status va a influire negativamente sul costo dell’assicurazione auto, che è una polizza da sottoscrivere obbligatoriamente per tutti i veicoli che circolano su strada o sono parcheggiati su strade pubbliche.

La RC auto tradizionale fornisce una copertura della durata di un anno ed è possibile pagarla in una sola soluzione oppure scegliere un’assicurazione con versamento a rate. Esiste anche la RCA temporanea, conveniente per chi sa già che non utilizzerà l’auto per l’intero anno ma solo per un periodo limitato di al massimo sei mesi.

Un neopatentato non è per forza giovane, visto che la patente si può prendere in ogni momento una volta raggiunta la maggiore età e non per forza ai 18 anni appena compiuti. Chi generalmente ha meno di 25 anni è però anch’esso considerato categoria pericolosa e questo potrebbe essere un altro fattore che alza il costo del premio.

La buona notizia è che ci sono diversi modi di risparmiare sull’assicurazione auto per neopatentati, grazie alla Legge Bersani e alla successiva RC auto familiare che ha esteso i vantaggi di questa legge. Un'altra tipologia utile per i neopatentati è l’assicurazione a Guida Libera.

Ecco una guida per capire quale assicurazione è ideale per le tue esigenze se hai da poco superato l’esame di guida.

Chi sono i neopatentati

I neopatentati sono considerati dalle assicurazioni una delle categorie più pericolose degli utenti della strada, a causa della scarsa esperienza che hanno su ruote che porta, secondo le statistiche, a un numero maggiore di sinistri.

Chiariamo subito che neopatentato non è sinonimo di giovane, anche se spesso si usa prendere la patente di guida appena possibile, cioè una volta compiuti 18 anni.

Si considera infatti neopatentato chi è in possesso della patente da meno di tre anni, indipendentemente dall’età anagrafica. Ad esempio, potrebbe essere arrivato all’età di 50 anni senza aver mai guidato prima e aver deciso di prendere la patente a quell’età: nei primi tre anni da quando ha superato l’esame di guida, sarà considerato neopatentato.

L’assicurazione auto per un neopatentato costa di più rispetto a quella per chi ha la patente da più di tre anni, appunto perché non ha molta esperienza alla guida.

Neopatentati o non, l’età resta per tutti uno dei fattori che influiscono sul costo dell’assicurazione, così come influiscono la località di residenza, il modello e la data di immatricolazione dell’automobile e altri dati.

Cosa cambia nell’assicurazione per neopatentati rispetto alla classica

Le agenzie assicurative valutano tre possibili fattori di penalizzazione per i neopatentati, alzando il prezzo della polizza.

  • Avere la patente da meno di 3 anni: il primo fattore è il più ovvio, entro i tre anni da quando si è presa la patente si è considerati guidatori inesperti.
  • La giovane età: abbiamo visto che neopatentato non è sinonimo di giovane. Ma chi ha meno di 25 anni è anch’esso considerato categoria pericolosa al volante, cioè con più probabilità di fare incidenti.
  • Classe Universale: chi si assicura per la prima volta parte da una classe molto alta, ovvero la classe di merito CU 14. Il punteggio delle classi va da 1 (il migliore) a 18 (il peggiore) e la classe influisce sul costo del premio assicurativo.

Le possibilità per risparmiare sull’assicurazione per neopatentati

Abbiamo visto che la RC Auto per neopatentati può avere un costo molto alto a causa dei fattori che possono incidere negativamente. Ma ci sono diverse possibilità, da valutare in base alle proprie esigenze, per trovare un’assicurazione che ci faccia risparmiare economicamente, con un buon rapporto qualità prezzo e con tutte le garanzie fondamentali.

Potresti ad esempio aver sentito parlare della Legge Bersani che ha portato grandi novità in questo campo o della RC Auto familiare. Andiamo nel dettaglio.

Assicurazione auto familiare

Nel 2020 la Legge Bersani è stata modificata ed è entrata in vigore l’RC Auto familiare che permette di applicare la classe di merito più favorevole di uno dei componenti della famiglia a tutti i veicoli, non necessariamente della stessa tipologia, di proprietà dello stesso nucleo familiare e anche in caso di rinnovo.

Ci sono però delle condizioni da rispettare, qui trovate tutti i dettagli su come funziona.

Assicurazione a Guida Libera

Scegliere la tipologia di polizza a Guida Libera significa che non ci sono restrizioni di età e di anni patente per i conducenti dell’auto.

Mentre le altre formule di guida costano meno perché stabiliscono che solo determinate persone possono guidare l’auto (ad esempio per la guida esperta generalmente i conducenti devono avere almeno 25 anni), la formula guida libera costa di più. Il vantaggio è che permette anche ai neopatentati di guidare le auto che si hanno in famiglia e, in caso di sinistro, la compagnia non eserciterà la rivalsa (cioè può chiedere indietro, in tutto o in parte, quanto abbia pagato a titolo di risarcimento al terzo danneggiato).

Come scegliere per minimizzare i costi

È necessario valutare le proprie esigenze, con un occhio verso il futuro, per scegliere l’assicurazione auto ideale per un neopatentato.

Con l’RC Auto familiare, il neopatentato può usufruire della stessa classe di merito di un familiare convivente, ma a patto che vengano rispettate alcune condizioni.

Nella formula Guida Libera, un esempio di svantaggio è che, quando e se il neopatentato più avanti uscirà dal nucleo familiare e vorrà intestarsi un’auto propria, non potrà avvalersi della classe precedente perché essa sarà risulterà intestata a un familiare non più convivente.

La proposta di Altroconsumo Connect 

Per calcolare il costo di una assicurazione auto, utilizza il nostro servizio, l'unico con un indice di qualità per ciascuna compagnia che ti offriamo gratuitamente: in pochi clic confronterai i preventivi di 21 compagnie.

scopri i dettagli

 

I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul pulsante “SCOPRI I DETTAGLI” accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.