Sospensione assicurazione auto: come funziona e come attivarla
La sospensione della polizza RC auto permette di congelare in modo temporaneo la copertura assicurativa della propria automobile. Come funziona e come si attiva la sospensione dell’assicurazione auto? Scopriamo insieme procedure e costi per mettere in stand by la polizza RC auto nei periodi di non utilizzo del veicolo.

Si può sospendere l'assicurazione auto? Sì. Congelare la polizza annuale per un determinato periodo, per poi riattivarla al momento opportuno, è una formula prevista da molte compagnie assicurative. Ci sono, però, una serie di requisiti per richiedere la sospensione della polizza RC auto. Come funziona e come attivarla? Quali sono i costi? Qual è la durata massima del congelamento della polizza?
Sospensione assicurazione auto: come funziona
La sospensione dell’assicurazione auto è un’opzione a cui gli automobilisti possono ricorrere se decidono di tenere ferma la propria vettura per un periodo di tempo, per evitare di pagare il premio assicurativo. Visto lo stop forzato alla circolazione imposto dall’emergenza Coronavirus e la possibilità di lavorare in smart working, molti italiani hanno radicalmente modificato le proprie abitudini, riducendo il bisogno di utilizzare l’auto come un tempo.
Inoltre, in altri particolari circostanze - come lunghi viaggi di lavoro all’estero o malattie - potrebbe essere utile poter mettere in stand by la propria assicurazione, evitando così di continuare a pagare il premio assicurativo nei mesi effettivi di sospensione.
Sospensione assicurazione auto: requisiti
Sospendere l’assicurazione auto è un’opzione molto vantaggiosa per evitare di pagare inutilmente il premio assicurativo, soprattutto quando non si utilizza un veicolo per molto tempo.
Va sottolineato che nel periodo di sospensione della polizza RC la vettura è priva di copertura assicurativa. Non può, quindi, né circolare né tantomeno sostare su strade o parcheggi a uso pubblico - deve essere rimessa in garage, box o altri luoghi privati. In caso di circolazione del veicolo, il proprietario si espone in prima persona a sanzioni e rischi e dovrà eventualmente risarcire terzi in caso di sinistri.
Le compagnie assicurative prevedono una serie di requisiti specifici per congelare la polizza RC auto, che potrebbero differire tra loro per alcuni parametri o modalità di presentazione. Ciascuna compagnia, inoltre, può prevedere alcuni vincoli per la sospensione del contratto - per esempio, il numero massimo di interruzioni e la loro durata o la durata residua della polizza (ad esempio la polizza deve avere ancora 30 giorni residui).
Il contraente che richiede di sospendere la polizza RC auto deve risultare in regola con il pagamento del premio assicurativo o delle singole rate.
Sospensione assicurazione: come richiederla?
Di solito, la procedura per mettere in stand by la polizza RC auto è più o meno simile per tutte le compagnie. Si tratta di una pratica piuttosto semplice ma è necessario che l’opzione sia espressamente prevista nel contratto.
In generale, si dovrà comunicare alla compagnia assicurativa la volontà di sospendere la polizza, rivolgendosi al proprio agente di fiducia oppure tramite posta elettronica, fax, raccomandata con ricevuta di ritorno, sito web o app ufficiale della compagnia.
Si compila un apposito form, dove oltre ai dati richiesti vanno anche specificate le date di inizio e di fine del periodo di congelamento della polizza.
A questo punto, il contraente dovrà attendere la conferma da parte della compagnia assicurativa, che può decidere, a sua discrezione, se concederla o meno.
Una volta attivato il congelamento della polizza RC auto, il cliente è obbligato a non utilizzare il veicolo e a non lasciarlo parcheggiato in aree pubbliche o equiparate ad esse (come, ad esempio, il parcheggio di un supermercato), pena le sanzioni previste dal Codice della Strada per chi circola senza assicurazione.
E quando si tratta di Rc auto, fate sempre attenzione alle polizze contraffatte.
Sospensione assicurazione: quanto dura?
Solitamente la procedura per sospendere l’assicurazione auto è gratuita, anche se alcune compagnie potrebbero applicare un costo.
Come abbiamo visto, i mesi di interruzione della copertura assicurativa non si pagano e non vengono conteggiati nel computo della durata del contratto.
La durata dell’interruzione non può superare un periodo determinato di tempo - è sempre specificato in forma scritta nel contratto, che va letto attentamente prima di essere firmato.
Alcune compagnie permettono al massimo una o due sospensioni in un anno. La sospensione, inoltre, ha una durata massima (di norma 12 mesi, ma alcune compagnie arrivano anche 18 mesi): se entro questo termine l’assicurato non chiede la riattivazione, il contratto si estingue e il premio pagato rimane alla compagnia.
E cambiare compagnia? Conviene? Ne abbiamo parlato qui.
Sospensione assicurazione: come si riattiva?
Come si riattiva una polizza RC auto congelata? Per ripristinarla è necessario seguire la procedura di riattivazione previste dalla propria compagnia.
Occorre comunicare via telefono, mail, app, sito web o raccomandata con ricevuta di ritorno, l’intenzione di rendere nuovamente attiva l’assicurazione auto, indicando la data a partire dalla quale si vuole riattivare la polizza.
Va precisato che la riattivazione della polizza RC auto non deve avvenire necessariamente sul veicolo coperto dalla polizza prima della sospensione. Infatti, può essere richiesta su una nuova vettura, a condizione che il precedente veicolo risulti venduto, rottamato, rubato o esportato all’estero in maniera definitiva (occorre presentare i documenti ufficiali). Inoltre, è necessario che il nuovo veicolo sia della stessa tipologia del precedente.
Prima di tornare a circolare su strada, occorre attendere la consegna del nuovo certificato di assicurazione, che dimostra il possesso della regolare copertura.
La proposta di Altroconsumo Connect
Per calcolare il costo di una assicurazione auto, utilizza il nostro servizio, l'unico con un indice di qualità per ciascuna compagnia che ti offriamo gratuitamente: in pochi clic confronterai i preventivi di 21 compagnie.
I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul pulsante “SCOPRI I DETTAGLI” accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.