Ricorso al prefetto per la contestazione di una multa

Il cittadino può richiedere l’annullamento della multa presentando ricorso ai sensi del codice della strada. Se volete ricorrere al prefetto in via amministrativa, il ricorso deve essere inoltrato entro 60 giorni dal giorno della consegna o della notifica del verbale di contravvenzione.
Il ricorso al prefetto può essere presentato al prefetto del luogo in cui è avvenuta l’infrazione e si può fare entro 60 giorni dalla notifica del verbale.
Il ricorso (senza bolli) può essere presentato a mano al comando dell'organo accertatore (per esempio polizia municipale) o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento (A/R) al comando stesso o all'ufficio del prefetto.
Cosa fa il prefetto:
- se respinge il ricorso, emette un'ordinanza con cui ingiunge il pagamento di una somma non inferiore al doppio della multa. In questo caso puoi fare ricorso al giudice di pace;
- se accoglie il ricorso, dispone l'archiviazione degli atti e non dovrai pagare la multa.
Contro il provvedimento del prefetto di rigetto del ricorso, si può ricorrere, entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento, al giudice di pace del luogo in cui è stata accertata la violazione.
Accedi al sito per continuare a leggere
Questo contenuto è riservato a soci e FAN
Non hai ancora un account? Registrati
Mod. 1 ricorsi al codice della strada
Ricorso ex art 203 Codice della Strada
Al Sig. Prefetto della Provincia di
____________________________
Il/la sottoscritto/a ______________________________________________________
nato/a _____________________ il_____________ e residente a ________________
________________ in via ___________________________________ n.__________
P R E M E S S O
che in data _________________, la ____________________________ (indicare
l’autorità intervenuta), notificava al ricorrente, conducente-proprietario
dell’autovettura targata ___________________, il verbale di contestazione n.
______________________________ per la violazione dell’art. _________________
del Codice della Strada per aver (descrivere la contravvenzione concretamente
elevata);
Tutto quanto sopra premesso, l’esponente ricorre alla S.V. affinché, previa audizione
personale dell’esponente (facoltativa), voglia dichiarare inefficace e/o annullare il
provvedimento impugnato e conseguentemente pronunciare ordinanza di
archiviazione degli atti, per i seguenti motivi in fatto e in diritto:
1) (esporre i motivi).
Si insiste pertanto nell’accoglimento del presente ricorso.
In via subordinata: stante le disagiate condizioni economiche del ricorrente come
risulta da __________ (es. stato di disoccupazione), quest’ultimo chiede vengasi
disposto il pagamento rateizzato della somma dovuta a titolo di sanzione
amministrativa.
Si allega copia del verbale di contestazione notificato a ________________________
Luogo______________ e data___________________.
Con osservanza.
Firma del ricorrente
__________________________
____________, _____________
( data )