
Luca Cartapatti
Giornalista Caposervizio
Nato a Milano nel 1973, sono giornalista professionista dal 2008 e Caposervizio dal 2015. Sono laureato in Cattolica e attualmente mi occupo della produzione delle news per il sito di Altroconsumo e della comunicazione social. Scrivo articoli e coordino il lavoro del team di giornalisti che scrivono per il sito e su tutti i canali social di Altroconsumo.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
278 Tutti i risultati

Come usare Google Discover e seguire Altroconsumo

Scadenze fiscali 2025: le prossime date da segnare in agenda

Social card 2025: in arrivo le lettera dei Comuni ai beneficiari

Nuovi incentivi auto elettriche: il via dal 15 ottobre

Bonus zanzariere 2025: cos’è e come si ottiene

Taglio dell'Irpef 2026: ecco quanto rimane in busta paga e chi ci guadagna

Bonus asilo nido: come funziona, a chi spetta e tutte le novità per il 2026
Con il decreto economia, il Governo per il 2026 punta alla semplificazione ed estende la validità della domanda per ottenere il bonus asilo nido fino al compimento dei 3 anni del bambino. Scopri requisiti, importi aggiornati, scadenze e come fare domanda all’Inps.

Libri scolastici: 190 euro per le medie e 279 per le superiori. Aumenti del 9% dal 2019
Tra i 190 e i 279 euro: è la spesa che nel 2025 le famiglie italiane potrebbero dover sostenere per acquistare i libri scolastici. I rincari previsti potrebbero oscillare tra l'1,7% e l'1,8% aumenti che si vanno ad aggiungere a quelli degli anni precedenti, che portano a rincari anche del 9% rispetto al 2019. Proprio su questo Antitrust ha aperto un'indagine. Altroconsumo chiede che le famiglie con redditi bassi possano detrarre i libri scolastici, con tetti di spesa adeguati per far fronte a futuri aumenti.
Bonus elettrodomestici 2025: slitta la partenza
Da settembre doveva partire il bonus elettrodomestici 2025, uno sconto fino a 200 euro per chi sostituisce un vecchio apparecchio con uno più efficiente. Tuttavia, i decreti che rendono operativo questo bonus non sono ancora stati approvati. Occorre anche che la piattaforma Pago PA venga predisposta per le richieste del voucher e contenga l'elenco dei prodotti agevolabili e dei negozi che applicheranno lo sconto. Altroconsumo era intervenuto presso le istituzioni per chiedere più chiarezza per i consumatori.
Bonus edilizi: ultimi mesi per usarli
Da gennaio 2026 la scure del Governo ridurrà ulteriormente le percentuali di detrazione per ristrutturazioni ed ecobonus, cancellando definitivamente anche bonus mobili e superbonus dopo lo stop definitivo alle agevolazioni per le caldaie alimentate a combustibili fossili. Nel frattempo, il nuovo bonus elettrodomestici per il 2025 che non è vincolato alla ristrutturazione non ha ancora visto la luce. Ecco tutte le agevolazioni disponibili fino a dicembre 2025.