News

Bonus single 2025: vivi da solo? Ecco 7 agevolazioni che forse non conosci

Anche se molti incentivi statali sono pensati per famiglie o genitori, chi vive da solo (dallo studente fuori sede all’anziano con pensione contenuta) può accedere a vari bonus. In questo articolo presentiamo sette agevolazioni concrete sfruttabili anche da chi è single. Ecco come non perdere questa occasione.

articolo di:
06 novembre 2025
Ragazzo tiene in mano banconote euro

In Italia, secondo i dati Istat aggiornati al 2024-2025, ce ne sarebbero ben 8,4 milioni; circa 6,3 milioni se si escludono coloro che sono diventati vedovi. Stiamo parlando dei single , nuclei familiari composti da una sola persona che, stando sempre ai dati Istat, rappresentano circa una famiglia su quattro, in crescita particolarmente nella fascia over 40 (quella con una stabilità economica maggiore).

Si va dallo studente fuori sede, a chi vive da solo per scelta, fino agli anziani rimasti soli che spesso faticano ad arrivare alla fine del mese. Il reddito medio, infatti, può variare molto in base all'età e alla tipologia, ma che spesso non supera i 17-31 mila euro annui (sempre fonte Istat), con spese di vita mensili intorno a 1.700-1.900 euro.

Torna all'inizio

Le agevolazioni per i single

In molti casi, quindi, diventano importanti gli aiuti che arrivano dal welfare statale. Quando si parla di sostegni economici, però, spesso il legislatore si è concentrato sulle famiglie: figli, spese condivise, mutui da gestire. Ma esistono anche soluzioni se non proprio pensate per chi vive da solo, almeno sfruttabili per anche dai single. Se sei single e vuoi alleggerire la spesa per la casa, per l’affitto, per le bollette o per il benessere personale, ecco una panoramica di 7 agevolazioni e bonus che puoi richiedere anche se sei single. Ti spieghiamo cosa sono e come ottenerli.

Torna all'inizio

Bonus per ristrutturare casa

Per chi vive da solo e decide di intervenire sulla propria abitazione, il bonus ristrutturazioni consente ovviamente anche ai single di detrarre parte delle spese sostenute. Dal 1° gennaio 2025 la percentuale generale applicata è scesa al 36 %, mentre resta al 50 % solo se l’intervento riguarda l’abitazione principale (su un tetto di 96.000 euro per immobile). Nel 2026, tuttavia, potrebbe abbassarsi rispettivamente a 36% e 30% se non viene approvata la proposta in manovra di confermare le attuali percentuali.

Adempimenti e modalità

Gli interventi detraibili devono essere tracciati con bonifico "parlante" (con causale dettagliata, codice fiscale e riferimento all’intervento) e rispettare il requisito dei lavori eseguiti, anche prima dell’inizio ufficiale, purché documentati. In pratica, se sei single e possiedi o acquisti un’abitazione, puoi approfittare di questa detrazione per migliorare la qualità dell’abitare e ridurre la spesa fiscale. Se vuoi avere tutte le indicazioni e le modalità per beneficiare di questa agevolazione, puoi leggere il nostro articolo con tutti i dettagli per ottenere i bonus per ristrutturare casa.

Torna all'inizio

Bonus elettrodomestici

Anche il Bonus elettrodomestici (in arrivo proprio in questi giorni) potrebbe essere un'agevolazione da prendere al volo anche se vivi da solo; si tratta di un contributo per acquistare un elettrodomestico ad alta efficienza prodotto in UE, con obbligo di rottamarne uno vecchio. Si richiede tramite app IO e si usa come sconto in negozi accreditati, entro un breve periodo. Il valore è pari al 30% della spesa: massimo 100 euro, che diventano 200 per Isee sotto 25mila. Vale per un solo prodotto per nucleo familiare.

Perché lo hanno anche i single

Il bonus è legato al nucleo anagrafico, tuttavia anche chi vive da solo è considerato un nucleo familiare e quindi può richiederlo. Per sapere quando parte esattamente e come funziona nel concreto, puoi tener d'occhio il nostro articolo dedicato al Bonus elettrodomestici 2025.

Torna all'inizio

Bonus studenti fuori sede

Per chi vive da solo perché studente universitario in una città diversa da quella della famiglia o all’estero, è disponibile un bonus affitto per studenti fuori sede. Lo studente può detrarre il 19% dell’affitto pagato entro un limite massimo annuo di spesa pari a 2.633 euro. Questo vuol dire che, se sei single e fuori sede, puoi recuperare una parte significativa della spesa di locazione: un aiuto concreto per sostenere anche chi vive da solo in un'altra città per motivi di studio. Vuoi sapere come si ottiene? In questo articolo trovi tutti i dettagli sul Bonus studenti fuori sede

Torna all'inizio

Bonus luce, gas e acqua

Non si tratta di un bonus pensato specificatamente per gli utenti single, ma resta uno dei supporti più utili per chi vive in autonomia e necessita di un aiuto economico per il pagamento delle utenze domestiche: stiamo parlando del bonus sociali energia, gas e acqua. È riservato a chi si trova in situazione economica difficoltosa (ad esempio ISEE inferiore a 9.530 euro) e permette uno sconto direttamente in bolletta. Anche se originariamente era pensato per i "nuclei familiari", vi può accedere anche una persona single in condizioni di reddito basso. Si tratta di un aiuto concreto contro i rincari dei servizi essenziali: per sapere come richiedere i bonus sociali puoi leggere questo articolo.

Torna all'inizio

Assegno di inclusione

L’Assegno di inclusione è una misura di sostegno al reddito per chi si trova in difficoltà economica: tra i requisiti fondamentali figurano un patrimonio mobiliare e immobiliare entro determinate soglie (ad esempio patrimonio immobiliare non superiore a 150.000 euro) insieme a un valore ISEE ridotto. Se sei single e senza sostegni familiari, questa misura può costituire un’ancora di salvezza: il sostegno non è riservato esclusivamente alle famiglie con figli. Per richiederlo occorre seguire un preciso iter: in questo articolo trovi tutto quello che devi sapere sull'Assegno di inclusione.

Torna all'inizio

Anche per il benessere mentale ci sono agevolazioni: il bonus psicologo consente un contributo fino a 1.500 euro per sedute di psicoterapia, con presentazione domanda presso l’INPS tra il 15 settembre e il 14 novembre (affrettati che manca poco). Per il 2024 erano stanziati 12 milioni di euro e per il 2025 9,5 milioni. Un supporto pensato anche per chi vive da solo e può trovarsi in situazioni di fragilità relazionale o emotiva. Vale la pena verificarne requisiti e scadenze del bonus psicologo in questo articolo.

Torna all'inizio

Bonus TARI

Il bonus TARI è un’agevolazione economica per la tassa sui rifiuti: è applicato sotto forma di riduzione del 25% della fattura per il servizio di raccolta e gestione rifiuti (sono escluse IVA e altri costi esterni) per soggetti in condizione di disagio economico. Anche se è spesso richiesto dai nuclei numerosi (4 figli) con ISEE fino a 20.000 euro, il Bonus Tari può essere richiesto anche per i single con un ISEE fino a 9.530 euro. Il bonus viene riconosciuto automaticamente nella bolletta o (in casi particolari) dietro domanda entro determinati termini. In caso di cessazione dell’utenza domestica, l’agevolazione diventa un contributo una tantum. Per la persona single in difficoltà economica, è utile verificare (in questo articolo) se nella propria utenza domestica rientra il beneficio del bonus Tari.

Un bonus pagato dalla collettività

Una particolarità di questo bonus, è che in parte verrà finanziato da tutti gli utenti che pagano la Tari. Nell'ultima bolletta, infatti è spuntata una voce da 6 euro destinata proprio al finanziamento di questa agevolazione. La nota stonata è che purtroppo, essendo applicato a tutte le utenze indistintamente, questo contributo dovrà essere pagato anche da coloro che potranno beneficiare del bonus.

Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
IL CONSIGLIO DELL'ESPERA
Tatiana Oneta - Fiscalista
Per approfittare al meglio dei bonus utilizzabili anche dai single, verifica con attenzione le scadenze (alcune misure hanno finestre temporali ristrette), conserva tutta la documentazione (ISEE, bonifici, fatture), e controlla che i requisiti siano aggiornati: alcune agevolazioni, infatti, sono soggette a modifiche normative ogni anno.