Come scegliere il disincrostante per WC
Trova il disincrostante per WC che più si adatta alle tue necessità
Scopri il miglior prodotto disincrostante per WC. Sfoglia la nostra guida completa, confronta l'efficacia, la composizione e l'aspetto ecologico dei diversi prodotti e fai la scelta giusta.
Tipi di disincrostanti per WC
I detergenti per wc più efficaci sono pericolosi e inquinanti, meglio optare per prodotti meno aggressivi e pulire con regolarità, per evitare che si depositi il calcare e lo sporco si incrosti.
Ti spieghiamo quale prodotto scegliere, come e quando pulire il wc e funziona anche qualche alternativa fai da te.
Che prodotto usare per il WC
Pulire il wc è importante per mantenere l’igiene ed evitare che si depositi il calcare e ingiallisca. I detersivi per il wc, quelli nei flaconi a becco d’anatra, contengono sostanze acide che impediscono la deposizione del calcare e rimuovono quello esistente: possono essere organiche (acetico, formico, citrico, lattico) oppure minerali (sulfamico, cloridrico) che sono più forti, più efficaci, ma anche più aggressivi. I prodotti contengono anche tensioattivi, sostanze lavanti per rimuovere lo sporco, profumi e coloranti.
I prodotti spray per il bagno sono meno efficaci sul calcare e più adatti per la pulizia delle superfici orizzontali perché meno acidi, meno viscosi e con più tensioattivi.
Contro il calcare funzionano anche alcune alternative fai da te.
La certificazione europea Ecolabel garantisce un basso impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita del prodotto senza pregiudicare l’efficacia, come dimostra anche il nostro test. Meglio evitare i prodotti biocidi che disinfettano perché uccidono chimicamente germi e batteri, ma sono dannosi per l’ambiente e non sono necessari perché al primo utilizzo la disinfezione scompare, la normale igiene che rimuovere fisicamente lo sporco e i microbi che ci sono dentro è sufficiente.
Sconsigliamo le gabbiette e i deodoranti per il wc, l’efficacia è limitata perché agiscono solo su una parte del wc, servono principalmente a profumare, ma anche se le pubblicità insistono, il pulito non ha profumo. Di contro, sono dannosi per l’ambiente e pericolosi per i bambini.
Ogni quanto pulire il wc
Il wc è fatto di ceramica smaltata, la pulizia frequente mantiene la lucentezza ed evita che si formino residui di calcare o depositi di sporco più resistenti. È consigliabile pulire il gabinetto almeno una volta alla settimana, meglio 2, soprattutto se lo utilizzano più persone.
Se si pulisce il wc regolarmente, si possono utilizzare detergenti per pulire il bagno che sono meno aggressivi perché meno acidi, ma ovviamente un po' meno efficaci sul calcare e sullo sporco incrostato. Si può pensare ad una passata rapida con lo spray bagno a metà della settimana alternata ad una pulizia più approfondita con quello del wc 1 volta a settimana. Se invece le pulizie si diradano, il calcare si deposita e lo sporco si incrosta è necessario ricorrere ad un detergente specifico per wc, efficace anche se aggressivo.
Come pulire il wc
Anche se è una superficie dura, fai attenzione a come lo lavi, evita pagliette e spugne abrasive. per strofinare usa lo scovolino e un panno da destinare solo a questo utilizzo e lavalo dopo ogni uso, per questioni igieniche.
Ecco come procedere passo a passo
- APPLICA: metti i guanti e se riportato nelle istruzioni anche gli occhiali, distribuisci uniformemente sotto il bordo con il beccuccio ricurvo, il gel scivolerà lentamente sulla superficie ricoprendo tutte le pareti e il colore ti mostra dove manca
- ASPETTA: in genere le etichette indicano 10-20 minuti, applica il detergente come prima cosa, approfitta di questo tempo per pulire il resto del bagno e l'esterno del wc con un panno dedicato, evita spugnette abrasive
- ESTERNO: pulisci seduta, cerniere, base e tavoletta con un panno e detergente spray per il bagno (o sgrassatore o detersivo multiuso), quello per il wc potrebbe essere aggressivo. Di tanto in tanto, svita il sedile del water e pulisci più in profondità
- INTERNO: con lo scovolino pulisci le parti nascoste sotto il bordo e lo scovolino stesso, perché lo sporco e i cattivi odori si nascondono anche li. Passa con un panno tutte le superfici interne anche dove si deposita l’acqua e poi risciacqua
- INCROSTAZIONI: se il wc è ingiallito, incrostato dal calcare o in una casa nuova per una pulizia super profonda, lascia agire il detergente per qualche ora, anche tutta la notte, oppure utilizza, solo occasionalmente, un prodotto a base di acido cloridrico.
La sicurezza prima di tutto
I prodotti per la pulizia del wc possono essere molto pericolosi, come evidenzia la colonna rischio ci sono molti giudizi negativi e pochi ottimi a causa della forte acidità che li rende efficaci contro il calcare, ma anche corrosivi (possono provocare gravi ustioni cutanee, gravi lesioni oculari) e irritanti (per le vie respiratorie, la pelle e/o gli occhi).
I consigli per l’uso sicuro
- tenere fuori dalla portata dei bambini, anche se questo tipo di prodotti hanno per legge il tappo di sicurezza, meglio riporli in alto o sottochiave
- in caso di contatto con la pelle sciacquare con acqua: può provocare gravi ustioni cutanee, usare sempre i guanti
- in caso di ingestione non provocare il vomito, chiamare il centro antiveleni al numero 02.661.010.29
- non utilizzare insieme ad altri prodotti, potrebbe rilasciare vapori tossici in particolare candeggina e a tavolette a base di cloro
- in caso di contatto con gli occhi sciacquare abbondantemente con acqua: può provocare gravi lesioni oculari, proteggere gli occhi durante l’uso
- non travasare in altri contenitori, sia per evitare miscele pericolose sia per avere sempre a disposizione l’etichetta del prodotto in caso di consultazione del medico.