Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sui disincrostanti per WC

Abbiano verificato l'efficacia dei disincrostanti per wc in laboratorio e messo alla prova anche la capacità del prodotto di aderire alle superficie del water, aspetto questo molto importante per la pulizia. I detergenti con sostanze altamente inquinanti, sono stati penalizzati per il loro impatto ambientale.
L'efficacia di questi prodotti è spesso legata a una maggiore aggressività, mentre quelli meno inquinanti e meno pericolosi funzionano bene, ma solo con un utilizzo regolare. Abbiano verificato l'efficacia di questi prodotti in laboratorio e messo alla prova anche la capacità del prodotto di aderire alle superficie del water, aspetto importante per la pulizia.
I detergenti più aggressivi, che contengono sostanze altamente inquinanti, sono stati penalizzati da un voto più basso sull’impatto ambientale.
scopri tutti i risultati del test
Il metodo del test
Data di acquisto e di analisi dei prodotti
I detergenti per il wc sono stati acquistati a giugno 2023 e sono stati analizzati tra luglio e ottobre 2023.
La scelta dei prodotti
Abbiamo incluso nel test i prodotti più diffusi, sia tradizionali che ecologici, destinati alla pulizia del wc che riportassero l’indicazione “disincrostante”. Di solito non consideriamo i prodotti biocidi nella selezione perché li sconsigliamo a priori, ma in questo test sono stati inclusi quelli dei brand significativi che non disponevano della versione non biocida.
Il peso delle prove
L’efficacia è l’aspetto più importante, pesa il 60% del totale ed è data dalla rimozione del calcare e dalla pulizia. Per verificare l’effetto sul calcare, abbiamo inserito dei pezzi di marmo di peso standard in un contenitore col detergente puro e diluito e dopo un tempo prestabilito abbiamo misurato la perdita di peso del blocco che corrisponde alla quantità di calcare rimossa. In laboratorio abbiamo valutato anche l’aderenza e l’aggressività sulle superfici di ceramica smaltata.
L’impatto ambientale pesa il 20% ed è dato dalla composizione valutata sulla base della lista ingredienti fornita dai produttori ed una serie di analisi chimiche per verificare la presenza e quantità degli ingredienti peggiori e dall’imballaggio, considerando la quantità e qualità del materiale, il riempimento e le informazioni per il corretto smaltimento. La presenza di ingredienti biocida è penalizzante per l’impatto ambientale. I prodotti che ottengono 5 stelle in impatto ambientale e qualità almeno buona ottengono la miglior scelta green.
La valutazione del rischio si basa sulle informazioni presenti in etichetta come classificazione di legge e su alcuni aspetti volontari, come la presenza dei pittogrammi, del bitrex (una sostanza amara che evita l’ingestione accidentale), le avvertenze tattili per i non vedenti, il numero del centro antiveleni, etc. e pesa il 10% del totale.
Il restante 10% va all’etichetta, controlliamo che siano presenti le informazioni richieste dalla normativa europea dei detersivi, come la composizione e le avvertenze di pericolo e anche di quelle volontarie a nostro parere importanti come il tempo di applicazione o le superfici su cui non va utilizzato.
► Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.