Polizze abbinate ai contratti energia: sono convenienti?
Tra le nuove offerte per la fornitura di luce e gas, da qualche tempo gli operatori nazionali propongono tariffe che abbinano anche polizze di assistenza o che coprono i danni all'impianto domestico. Ci siamo chiesti se sono davvero convenienti, così abbiamo analizzato quelle di A2A, Edison ed Enel Energia.

Sottoscrivi un nuovo contratto di luce e gas e l'operatore ti "omaggia" di una polizza assistenza. Oppure te la propone in abbinamento alla tariffa energetica, con un canone da corrispondere mensilmente, per coprire le spese di un eventuale guasto sull'impianto. Questa è una strategia commerciale adottata ormai da tempo da alcuni dei principali fornitori di energia nazionali. Incuriositi da queste proposte, le abbiamo analizzate per capirne di più.
Polizze omaggio o vendute in abbinamento?
Nella nostra analisi abbiamo considerato tre prodotti rispettivamente di tre fornitori che, pur avendo differenze piuttosto marcate, sono in qualche modo confrontabili: A2A, Edison ed Enel Energia. Le coperture assicurative possono essere presentate come omaggio al cliente che sottoscrive una specifica offerta per la fornitura di luce e gas, come avviene per A2A ed Enel Energia, oppure la polizza viene accesa contestualmente al contratto di luce e gas e il servizio aggiuntivo viene attivato sotto una precisa scelta del consumatore, come nel caso di Edison.
I profili di consumo considerati
Per valutare l'effettiva convenienza delle tariffe proposte, abbiamo effettuato un'analisi dal punto di vista della spesa annua, effettuata con un profilo di consumo preciso:
- Fornitura di energia elettrica
Consideriamo un'utenza di tipo residente, con potenza pari a 3 kW e un consumo annuo di circa 3.200 kWh, la fascia "giorno"copre il 38% dei consumi totali; - Fornitura di gas
Consideriamo un'utenza di tipo residenziale (Milano) che utilizza il gas per riscaldamento, cottura dei cibi e acqua calda. Il consumo annuo è pari a 1.400 metri cubi.
No, le tariffe non sono tra le più convenienti
Diciamolo subito: analizzando solo le offerte per la fornitura di luce, è evidente che non sono sicuramente tra le più convenienti. Come dimostra anche il nostro calcolatore, sul mercato esistono alternative più valide e che aiutano a ridurre la spesa per l'energia. Se invece consideriamo le offerte come combinazione di fornitura di energia e prodotti assicurativi, possiamo tranquillamente dire che sono prodotti molto particolari e che, ancora, ci sono pochi competitor per creare un vero e proprio panel di confronto.
Le offerte messe a confronto
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche delle tariffe e quelle delle polizze fornite in abbinamento:
Da una rapida analisi delle tariffe prese in considerazione, possiamo senza dubbio affermare che SicurA2A non rientra tra le alternative più convenienti. Se la confrontiamo con le offerte degli altri operatori, infatti, la proposta di A2A è più cara del 9% rispetto alla media di mercato, in riferimento al profilo di consumo considerato per la luce. In aggiunta a chi sottoscrive questa tariffa tra il 1° ottobre 2017 e il 30 settembre 2019, A2A propone una polizza assistenza. La durata è di 24 mesi e la copertura decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di attivazione dell'offerta.
Le condizioni della polizza assicurativa
L'assicurato può usufruire di forme di assistenza in caso di infortunio, ma prima è necessario chiamare la centrale operativa in modo da ricevere l'autorizzazione. Le prestazioni includono l'invio di un taxi/autista per recarsi presso centri diagnostici o riabilitativi, l'invio di medicinali urgenti nel caso in cui l'assicurato non possa recarsi autonomamente in farmacia, l'invio di una collaboratrice domestica o di assistenza infermieristica e l'organizzazione di esami ambulatoriali. Il pagamento dell'indennizzo viene eseguito entro 30 giorni dalla data di liquidazione del sinistro. Esistono comunque dei limiti di indennizzo e dei limiti sull'erogazione del servizio che, in alcuni casi come per esempio l'invio del taxi o di una collaboratrice domestica, avviene solo nei giorni feriali, dalle 7 alle 19.
Come precisato in precedenza, l'offerta di Edison si discosta leggermente dalle altre due offerte di A2A ed Enel. La proposta di Edison prevede una garanzia di assistenza facoltativa che copre i danni in caso di guasti all'impianto elettrico o di quello a gas. L'opzione non è legata a una specifica tariffa, ma è combinabile con più alternative. Per questo motivo abbiamo deciso di valutare l'effettiva convenienza associando l'opzione Edison Casa Relax Luce con l'offerta a prezzo fisso più conveniente, ovvero Edison Best.
L'analisi dell'offerta di luce e gas
Considerando anche la presenza di servizi aggiuntivi, Edison Best combinata a Edison Casa Relax Luce risulta più cara del 4% rispetto alla media della spesa annua stimata per il profilo preso in considerazione. Nel segmento gas, invece, la situazione è leggermente diversa. Abbiamo considerato l'opzione Edison Casa Relax Gas associata alla migliore offerta a prezzo fisso del provider, ovvero Edison Web gas. In questo caso la stima della spesa annua risulta di poco inferiore alla media, con un risparmio dello 0,7% che la rende praticamente identica alla stima della spesa.
Cosa prevedono le due polizze proposte da Edison
Le polizze proposte da Edison sono due: Edison Casa Relax Luce e Edison Casa Relax Gas. Si tratta di coperture annuali con tacito rinnovo e che possono essere rinnovabili fino a 4 volte, questo significa che il contratto avrà una durata massima di 5 anni. Il premio da corrispondere è pari a 6,50 euro al mese, quindi in un anno andremo a spendere 78 euro. Nel caso si voglia dare disdetta, è necessario comunicarlo 30 giorni prima della scadenza annuale e un altro aspetto da considerare è che il contratto prevede la possibilità di un adeguamento del premio sulla base del costo della vita.
- Edison Casa Relax Luce
La polizza copre l'assistenza in caso di guasti all'impianto elettrico (dal contatore alle terminazioni, come prese di corrente e interruttori) ed è previsto un massimale di 2.000 euro per intervento. Il numero di interventi in un anno è illimitato ed è previsto un servizio di controllo gratuito dell'impianto (solo i primi 60 giorni di rinnovo della polizza e se nell’anno precedente non si sono verificati sinistri). In caso di inagibilità della casa (dovuta a un guasto dell’impianto elettrico coperto dalla polizza e che comporti la mancata disponibilità di servizio cucina o zona cottura, mancanza di ogni sistema di riscaldamento o danno all’impianto elettrico non riparabile con l’intervento del riparatore autorizzato dall’assicurazione), la polizza copre le spese di soggiorno in hotel per un massimo di 2 notti e fino a 500 euro per sinistro. Esistono però delle esclusioni: ad esempio non rientrano nella copertura i danni causati dalla mancata manutenzione o usura, i danni agli impianti di domotica e il ripristino di muri, pavimenti, decorazioni e manto erboso e per ciò che non è necessario per il funzionamento dell'impianto. - Edison Casa Relax Gas
La polizza prevede l'assistenza in caso di guasti all'impianto del gas (dopo il contatore o, eventualmente, da dopo il limitatore di pressione, sulle tubazioni di alimentazione all'interno dell'abitazione dell'assicurato). Come per la versione Casa Relax Luce, è previsto un massimale di 2.000 euro per intervento e non esiste un limite massimo degli interventi per anno. Anche per questa copertura, in caso di inagibilità della casa dovuta a un guasto sull'impianto e che comporta la mancata disponibilità del servizio cucina o riscaldamento oppure in caso di fuga di gas non riparabile con l’intervento del riparatore autorizzato dall’assicurazione, è prevista la copertura delle spese di soggiorno in hotel per un massimo di due notti e fino a 500 euro per sinistro. Anche per questa polizza sono previste alcune esclusioni: ad esempio non rientrano i danni causati da mancata manutenzione o da usura, i danni agli apparecchi che utilizzano il gas (come lo scaldabagno) e il ripristino di rivestimenti (muri/pavimenti), decorazioni e manto erboso.
A differenza di quanto avviene con Edison, per le offerte EnergiaX65 Luce ed EnergiaX65 Gas di Enel Energia non è comunicato un corrispettivo preciso e dedicato al servizio aggiuntivo e il servizio è completamente integrato in una sola offerta, analogamente a quanto avviene con A2A. Se prendiamo in cosiderazione il segmento elettricità, la performance della tariffa EnergiaX65 Luce non risulta particolarmente brillante. Se decidessimo di sottoscrivere questa tariffa riservata per gli over 65, infatti, andremo a spendere il 9% in più rispetto alla media. La situazione non si discosta molto se si considera l'offerta Energia X65 Gas: in questo caso la tariffa risulta più cara del 6% rispetto alla media di mercato.
L'assistenza si estende anche per il nucleo familiare
Come nel caso di A2A, anche la polizza proposta da Enel Energia è un contratto di assistenza alla persona. Rientrano nella copertura sia chi sottoscrive uno dei contratti EnergiaX65 Luce o EnergiaX65 Gas che il suo nucleo familiare, ma anche il convivente more uxorio, anche se non risultante dallo stato di famiglia. La polizza ha una durata di tre anni (1.095 giorni) e decorre dal primo giorno del mese successivo a quello dell'attivazione dell'offerta. Dopo questo periodo la copertura cessa automaticamente e, in caso di cessazione della fornitura gas o luce, la polizza cessa contestualmente.
Quali coperture prevedono le due polizze
La polizza prevede forme di assistenza all'assicurato in caso di malattia o infortunio. Per usufruire delle prestazioni, però, è necessario chiamare la centrale operativa in modo da ricevere l'autorizzazione. Tra le prestazioni previste rientrano per esempio la consulenza medica o di prevenzione telefonica, la consulenza cardiologica, ortopedica o geriatrica, la ricerca e la prenotazione di visite specialistiche o accertamenti e la consegna di medicinali o della spesa a domicilio. Anche la polizza proposta da Enel Energia ha delle limitazioni: ciascuna prestazione può essere erogata massimo 3 volte per anno assicurativo e anche la consulenza telefonica può essere erogata massimo 5 volte per anno assicurativo. Alcuni servizi, infine, sono erogati solo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.