Come organizzare un piano di pulizie settimanale
Le pulizie di casa possono essere un’attività faticosa e impegnativa, ma una semplice pianificazione e qualche piccolo trucchetto possono aiutare a svolgerle in modo positivo e piacevole.

Avere una casa pulita, ordinata e profumata. Ma come poter fare un buon lavoro ottimizzando il nostro tempo? Ecco tutti inostri consigli.
Pianificare le pulizie semplifica la vita
Procedere con ordine e avere sotto controllo le attività da fare, senza perdersi tra un mestiere e l’altro, vi toglierà una preoccupazione in più, soprattutto se siete alle prese con la gestione di famiglia, casa e lavoro:
- Prima di iniziare, stendete un’accurata checklist dei lavori da fare, da cui spuntare mano a mano le voci: risparmierete tempo ed energie.
- Poi, per prima cosa, stabilite un programma personalizzato, suddividendo gli interventi in quotidiani, settimanali e periodici. Niente panico, però, se per qualche motivo dovesse saltare un turno… si recupererà il giorno successivo.
- In seguito, decidete la quantità di ore che sono necessarie per le pulizie, considerando la grandezza dell’abitazione, il numero di persone che ci vivono e la gestione.
- Infine, scegliete il sottofondo musicale che preferite: lento e rilassante per i lavori quotidiani o che sappia darvi la giusta carica quando decidete di affrontare le pulizie più faticose.
La lista delle pulizie
Potete realizzare una lista utilizzando il pc (sarà più facile se avete un programma come Excel) o manualmente su un foglio di carta. Appendetela poi su una parete e spuntate le voci a mano a mano che procedete. All’inizio potrà sembrare macchinoso, ma con il tempo vi accorgerete che procedere con ordine vi farà risparmiare tempo e fatica.
Se, invece, non sopportate le liste cartacee e preferite i supporti digitali, potete creare una lista sul vostro smartphone o tablet; potrete cancellare velocemente i compiti già svolti oppure mettere in rosso quelli urgenti.
Il calendario delle pulizie
Per organizzarsi in maniera efficace, è necessario suddividere la casa in tre o quattro sezioni e decidere con quale frequenza dovranno essere pulite. Alcuni interventi saranno da fare quotidianamente, altri, come la pulizia degli armadi e delle cantine, saranno invece annuali. Ecco un calendario che può essere d’aiuto:
- Ogni giorno. Il bagno e le superfici in cucina dovrebbero essere pulite ogni giorno, in modo particolare se in casa vivono animali domestici. Lavate quotidianamente i piatti utilizzati per i pasti. Anche areare i locali è molto importante. I letti devono essere disfatti appena alzati e rifatti dopo la colazione, perché il calore emesso dal corpo durante la notte evapori del tutto (occorre almeno mezz’ora).
- Almeno una volta a settimana. Areare gli ambienti (meglio se a finestre spalancate per 5 minuti, è più efficace e spreca meno energia), spazzare i pavimenti, passare l’aspirapolvere e spolverare i ripiani: queste sono le operazioni di pulizia da svolgere con una buona cadenza. Ricordatevi che la polvere cade verso il basso, ed è quindi preferibile iniziare con i ripiani posti più in alto. In caso dobbiate interrompere il lavoro, il panno lasciato sullo scaffale sarà il segnale del punto da cui ripartire.
- Almeno una volta al mese. Delle pulizie “straordinarie” fanno parte tutti quei lavori fatti in profondità, di fino, e solitamente sono piuttosto impegnativi. In questo caso trovare un familiare o qualcuno che aiuti riduce notevolmente i tempi. Un’assenza prolungata dei familiari potrebbe essere l’occasione per smontare e lavare le tende, pulire i tappeti, i muri, le finestre e così via. Credenze e cassetti devono essere riordinati eliminando quello che non è utilizzato da tempo mentre abiti e biancheria che richiedono interventi possono essere rammendati o portati in lavanderia. Ricordatevi di pulire una stanza per volta in modo da finirla con cura: vi darà maggiore soddisfazione.
Ed ecco una tabella da cui prendere spunto per le pulizie da fare settimanalmente, suddivise per stanza della casa. I giorni e i tempi decideteli voi.
Pulizie settimanali | |
---|---|
In tutta la casa | Lavare i pavimenti |
Passare l'aspirapolvere | |
Spolverare le mensole | |
Sbattere i tappeti | |
Pulire i pavimenti dei balconi | |
Bagno/Lavanderia | Pulire i sanitari e la doccia |
Pulire gli specchi | |
Cambiare gli asciugamani | |
Stirare e fare il bucato (a seconda delle necessità familiari) | |
Cucina | Riordinare il frigorifero |
Sistemare la dispensa ed eliminare i prodotti scaduti | |
Pulire le ante | |
Camera da letto | Sbattere i cuscini |
Cambiare le lenzuola (a seconda delle necessità familiari) | |
Igienizzare giocattoli e peluche | |
Soggiorno | Spolverare oggetti e mobili |
Animali e piante | Pulire le cucce, le gabbie e gli acquari |
Le pulizie di primavera
Ci sono momenti durante l’anno in cui è necessario preparare la casa all’arrivo della nuova stagione. Per esempio, con l’arrivo del freddo è bene portare al riparo l’attrezzatura del giardino e fare una buona manutenzione, così come in primavera è importante controllare lo stato di portici e terrazze, oltre che dei mezzi di trasporto come le biciclette.
Può essere utile preparare una lista di lavori che si rimandano da troppo a causa del poco tempo libero. Non tutti i lavori vanno necessariamente fatti; valutate in base alle vostre necessità.
Il cambio di stagione degli armadi può essere noioso e faticoso, ma può anche essere una bella occasione per fare pulizia e rinnovare il guardaroba.
Ecco una tabella che comprende l’elenco delle pulizie da fare in primavera, con l’arrivo della bella stagione. Cercate di depennare più voci possibili, in modo da non doverci pensare più fino a settembre.
Pulizie di primavera | |
---|---|
Cucina | Pulire e sbrinare il frigorifero |
Pulire la dispensa e eliminare cibo scaduto | |
Pulire la cappa e sostituire il filtro, se necessario | |
Affilare i coltelli | |
Bagno | Gettare tutto ciò che è consumato, come i vecchi trucchi |
Smaltire i farmaci scaduti | |
Camera da letto | Lavare copri materasso e coprirete |
Capovolgere il materasso, se consigliato dal produttore | |
Lavare i maglioni pesanti e riporli in modo ordinato nell'armadio |
Vuoi saperne di più? Consulta la nostra guida InPratica “Casa pulita in 100 mosse”.